Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il corso consiste in un percorso articolato in tredici moduli contenenti videolezioni, dispense, supporto del docente e test di valutazione.
Grazie alla sua trasversalità, l’obiettivo del corso è di assicurare un approccio organico, pratico e ragionato al diritto degli enti locali.
Il corso è stato costruito seguendo l’impianto del Testo Unico degli Enti Locali e tenendo conto degli aggiornamenti intervenuti in materia, da ultimo con il “Decreto Agosto”, il D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito con Legge 13 ottobre 2020, n. 126.
Il percorso è così articolato.
Per ogni argomento possono essere consultati i relativi schemi e svolti i test di valutazione, per assicurare una comprensione step by step ed una valutazione costante di quanto appreso. Al termine del videocorso ed una volta superati gli accertamenti valutativi dei singoli moduli, il corsista riceverà un attestato, che certifica la sua conoscenza del diritto degli enti locali. Sarà, inoltre, possibile rivolgere domande e richieste di chiarimento per iscritto direttamente al docente del corso, utilizzando uno spazio dedicato per ogni iscritto.
1. Principi ed evoluzione normativa 2. Introduzione agli enti locali 3. Regioni 4. Organi periferici
1. Amministratori locali: requisiti e status 2. Il sistema elettorale
3. Organi del Comune 4. Organi della Provincia
1. Comuni 2. Città metropolitane e Roma Capitale 3. Province 4. Aggregazioni ed esercizio associato di funzioni
1. Funzioni normative 2. Funzioni amministrative
1. Definizioni, evoluzione normativa e fonti 2. Contrattazione collettiva e accesso al pubblico impiego
3. Organizzazione del personale e vicende del rapporto di pubblico impiego
1. Definizioni e inquadramento sistematico 2. Gestione dei servizi pubblici e modalità di affidamento
1. Cos’è e a cosa serve il controllo 2. Controllo sugli atti 3. Controllo sugli organi 4. Controlli interni ed esterni sulla gestione
1. Fonti e principi 2. Bilancio
3. Revisione economico finanziaria 4. Dissesto e risanamento finanziario
1. Nozioni e principi di riferimento 2. Tributi 3. Investimenti 4. Tesoreria
1. Servizi di stato civile 2. Servizi di anagrafe e statistica 3. Servizi elettorali 4. Servizi di leva militare
E' iscritta all'Ordine degli Avvocati del foro di Roma. Svolge attività accademiche, come Cultore della materia, presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per gli insegnamenti di Diritto del Mercato e degli Strumen...
chi è Valeria Lucia ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi