Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA AL CORSO" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il corso è suddiviso in 7 moduli.
I moduli contengono:
Il discente può in qualsiasi momento contattare il Docente/Tutor per approfondire argomenti o istituti giuridici direttamente dalla pagina della lezione, in questo modo coinvolgerà il docente della materia trattata nella lezione stessa.
Il corso si conclude con la fruizione dell'ultimo modulo, quindi, fino ad allora il corso rimane attivo per un tempo indefinito.
La fruizione dell'ultimo modulo e con il completamento del corso, il discente avrà ulteriori 60 giorni per continuare a visionare tutti i moduli
Rimane importante che le lezioni ed i moduli siano seguiti così come da calendario proposto dal Comitato Scientifico che organizza il corso, in alternativa il discente può richiederne lo sblocco (tramite ticket all'assistenza) per una navigazione personalizzata (c.d. random).
Il Corso intende fare il punto sulle principali e più attuali questioni, interpretative ed applicative, riguardanti la disciplina penale in materia di produzione, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti, ripercorrendo gli ultimi interventi della Corte Costituzionale, l'evoluzione della normativa e quella della giurisprudenza di legittimità.
Il Corso affronta dunque il tema della legislazione e della giurisprudenza penale sugli stupefacenti in Italia. ed ha l'obiettivo di fornire all’operatore del diritto, al giurista, all’avvocato, al consulente che si confronta con la complessa materia degli stupefacenti, gli strumenti cognitivi ed operativi per affrontare, con destrezza e professionalità, le casistiche più disparate trattate dal legislatore e modulate dalla giurisprudenza intorno al DPR 309/1990 – T.U. sugli stupefacenti.
Partendo dalle nozioni strutturali e dalla tecnica legislativa utilizzata nelle fattispecie penali contro la detenzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti, viene approfondito il tema della successione delle leggi penali nel tempo, quindi della possibilità di intervenire sul giudicato, al fine di non creare disparità di trattamento tra chi, per lo stesso reato, è stato condannato in via definitiva prima dell'intervento della Corte Costituzionale (sentenza n. 32 del 2014) che ha determinato in concreto la riviviscenza della normativa antecedente alla novella del febbraio 2006, ripristinando così la distinzione tra le cd. droghe leggere e droghe pesanti.
Il corso alterna video-lezioni e test di apprendimento, con dispense rilasciate direttamente dal docente per approfondimenti e precisazioni. Il docente può essere contattato tramite un apposito spazio interno al corso dedicato agli iscritti.
Al termine del corso ed una volta superati gli accertamenti valutativi dei singoli moduli, il frequentatore riceverà un attestato, che certifica la sua conoscenza della normativa e la giurisprudenza in tema di stupefacenti.
In data 17.12.2020 il Consiglio Nazionale Forense ha deliberato, per il secondo anno di seguito, l'attribuzione di 3 crediti formativi per gli Avvocati che frequenteranno questo Corso (Prot. n. RIC-2020-00002716 - Valido fino al 17.12.2021).
Argomenti trattati:
Descrizione delle nozioni strutturali e della tecnica legislativa utilizzata nelle fattispecie in commento...
Argomenti trattati:
Le condotte tipiche del reato e l'accertamento della responsabilità penale
Argomenti trattati:
Detenzione e spaccio, uso personale e in gruppo
Argomenti trattati:
Focus sull'uso personale e la coltivazione
Argomenti trattati:
Le circostanze del reato e l'associazione
Argomenti trattati:
L'esecuzione e la giurisprudenza costituzionale
Argomenti trattati:
Il reato continuato in sede esecutiva e i poteri del Giudice dell'Esecuzione
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
L'Avvocato Ivano Ragnacci è specialista in diritto penale e processuale penale, iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma sin dall’anno 2009.
L’esperienza maturata nell’attività giudiziaria per l’assistenza e difesa tecnica di persone coinvolte in processi penali, in qualità d’imputati o parti civili, incardinati per l’accertamento di fatti di rilevanza penale rientranti nelle più disparate categorie, dai delitti contro la persona a quelli contro il patrimonio e la finanza pubblica, contro la fede pubblica e l’amministrazione della giustizia, di traffico di sostanze stupefacenti e molte altre, oltre alla partecipazione attiva in gruppi di studio, analisi e ricerca, altamente qualificati, consentono al docente di divulgare con destrezza argomenti giuridici rientranti nelle materie di appartenenza, quali diritto penale, parte generale e speciale, nonchè processuale penale.
Le più recenti esperienze formative e didattiche del professionista e docente possono essere di seguito così sintetizzate:
Avvocato del Foro di Tivoli (RM).
Partecipazione alla Scuola Nazionale di formazione specialistica dell'Avvocato penalista. III Corso biennale di alta formazione specialistica 2015 - 2016, organizzato dall’Unione Camere Penali Italiane (UCPI) di concerto con l’Università La Sapienza di Roma.
Master di specializzazione in diritto bancario, organizzato dal Centro Studi Forense in Bologna ed attributivo di n. 21 crediti formativi.
Scuola territoriale dell’UCPI- Camera Penale di Roma – Corso annuale per la formazione continua
Master in “Difesa nel processo penale”, questioni processuali e strategie per la predisposizione della difesa”, Organizzato dal Centro Studi Forense in Milano.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.