Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il corso di Diritto Amministrativo e Contabilità Pubblica è finalizzato ad un apprendimento intensivo dei principi generali fondamentali per affrontare esami e concorsi.
Particolare rilevanza, in questo corso, assumono gli aspetti processuali e i rimedi avverso il provvedimento amministrativo illegittimo. Utilissimi, per avvocati e concorsisti, le lezioni relative al Processo Amministrativo Telematico e la lezione integrativa sulla Contabilità Pubblica .
Il Corso nasce dall'esperienza maturata nella preparazione di aspiranti avvocati e di funzionari della pubblica amministrazione: alcune lezioni contengono infatti suggerimenti processuali finalizzati alla buona redazione di un atto di diritto amministrativo oppure riferimenti all'Esame di abilitazione forense.
Il corso si è rivelato utile ad Avvocati non specializzati in diritto amministrativo, ma che si sono trovati ad affrontare questioni attinenti alla tutela di interessi legittimi o diritti soggettivi la cui competenza è devoluta alla Giustizia Amministrativa, oppure ai Praticanti Avvocati che hanno svolto - durante l'Esame di abilitazione - la traccia di diritto amministrativo.
Durante il Corso è possibile rivolgere domande al docente tramite un'apposita funzione interna ad ogni lezione e confrontare il risultato del propri test intermedi con gli altri corsisti. Dopo ogni lezione è infatti somministrata una domanda casuale a risposta multipla che permette di sbloccare la lezione successiva.
Al termine del Corso è rilasciato attestato di partecipazione e la certificazione relativa allo svolgimento di ogni singola lezione.
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso mentre le lezione sono corredate di test (sempre equamente ripartiti) per le verifiche.
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il Ministero della Difesa, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
Tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume Lezioni di diritto militare, primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare.
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Corso ben strutturato, completo e interessante
Do 4 stelle solo perché manca la dispensa all´ultima lezione relativa al danno erariale. Per il resto corso utile e abbastanza chiaro anche per chi si approccia a questa materia per la prima volta.
Piattaforma fruibile e ben fatta, complimenti! Docente molto preparato, argomenti interessanti e ben illustrati. Consiglio di inserire nella sezione download ancora più materiale di studio (tipo slides e dispense).
Corso interessante e ben svolto da parte del docente. Buona anche l´integrazione della parte sulla responsabilità contabile seppur un argomento molto vasto che sarebbe stato interessante affrontare anche sul piano processuale.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
Alessia M.
Commento non inserito (n.a.)
mercoledì 30 dicembre 2020