Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA AL CORSO" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il corso è suddiviso in 10 moduli.
I moduli contengono:
Il discente può in qualsiasi momento contattare il Docente/Tutor per approfondire argomenti o istituti giuridici direttamente dalla pagina della lezione, in questo modo coinvolgerà il docente della materia trattata nella lezione stessa.
Il corso si conclude con la fruizione dell'ultimo modulo, quindi, fino ad allora il corso rimane attivo per un tempo indefinito.
La fruizione dell'ultimo modulo e con il completamento del corso, il discente avrà ulteriori 60 giorni per continuare a visionare tutti i moduli
Rimane importante che le lezioni ed i moduli siano seguiti così come da calendario proposto dal Comitato Scientifico che organizza il corso, in alternativa il discente può richiederne lo sblocco (tramite ticket all'assistenza) per una navigazione personalizzata (c.d. random).
Cos'è il diritto processuale civile? Di cosa di occupa questa materia apparentemente ostica? Perchè riveste un ruolo così importante in un ordinamento giuridico? A tutti questi interrogativi cercheremo di dare una risposta in questo Corso unico nel panorama formativo online.
Questo ciclo di lezioni verte sugli elementi di diritto processuale civile e si propone l’obiettivo di fornire un’ampia panoramica sugli argomenti di maggior rilievo, trattando i principi generali della materia, nonché gli istituti fondamentali.
Il corso si articola in dieci lezioni, modellate sulla base delle reali esigenze degli operatori del diritto, dei concorsisti e degli studenti universitari, e vedranno intrecciarsi le tradizionali tematiche codicistiche con i principi costituzionali del processo, dando un particolare taglio pratico e dinamico alle spiegazioni, così da garantire una solida base per la preparazione circa la disciplina processualcivilistica.
Il corso è indirizzato a chiunque voglia conoscere lo strumento attraverso il quale è possibile agire in giudizio per la tutela di un proprio diritto, analizzando le diverse modalità di azione, in base alle varie esigenze concrete da fronteggiare.
Oltre alle video lezioni ed ai vari riferimenti normativi e giurisprudenziali, utili sia per l’analisi dottrinale che per l’applicazione pratica, nelle dispense si trovano, in continuo aggiornamento, approfondimenti sulle varie tematiche realizzati da autori della rivista giuridica Cammino Diritto, nonché schemi riepilogativi degli argomenti trattati.
Argomenti trattati:
Caratteri oggettivi e soggettivi dell’attività giurisdizionale Criteri di individuazione del giudice (giurisdizione, competenza, litispendenza, connessione, continenza) Provvedimenti del giudice
Argomenti trattati:
Condizioni e presupposti dell’azione Introduzione del giudizio Tipologie di azioni
Argomenti trattati:
Effetti sostanziali e processuali della domanda Gli strumenti del convenuto
Argomenti trattati:
La capacità processuale La rappresentanza processuale Il litisconsorzio L’intervento volontario e la chiamata in causa La successione processuale
Argomenti trattati:
La nullità degli atti processuali
Argomenti trattati:
L’udienza di trattazione e i provvedimenti del giudice Passaggio dal rito ordinario al rito sommario La fase istruttoria La fase decisoria Sospensione, interruzione, estinzione del procedimento
Argomenti trattati:
Ipotesi di giurisdizione condizionata I principi in materia di spese di giudizio
Argomenti trattati:
Il rito cautelare uniforme I provvedimenti anticipatori e conservativi I singoli strumenti
Argomenti trattati:
La disciplina sul processo di esecuzione Titolo esecutivo e precetto Il pignoramento e le varie tipologie di espropriazione Il regime delle opposizioni
Argomenti trattati:
La disciplina generale sulle impugnazioni L'appello Il ricorso per cassazione L'opposizione di terzo e la revocazione Il regolamento di competenza
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Laureata in Giurisprudenza presso l´Università degli studi di Napoli Federico II con votazione di 110 e Lode, in quattro anni e una sessione, discutendo una tesi in diritto processuale civile sul dibattuto tema dell´efficacia riflessa del giudicato.
Terminato con esito positivo il tirocinio ex art. 73 D.L. n. 69/2013 presso il Tribunale di Torre Annunziata nell´aprile 2020.
Redattore e autrice per Cammino Diritto, rivista scientifica ANVUR.
Autrice di diversi contributi di natura scientifica sia in materie civilistiche che penalistiche.
Nel 2021 perfezionata in Amministrazione e finanza degli Enti locali presso l´Università degli Studi di Napoli Federico II.
Attualmente si occupa di diritto civile, diritto di famiglia e procedure esecutive.
Alessio Giaquinto è il fondatore, nonché Direttore responsabile della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto. Avvocato, è iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Salerno. Iscritto nell'Elenco speciale dell'Ordine dei Giornalisti della Campania.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processuale tributario, ha proseguito gli studi perfezionandosi in diritto dell'Unione europea applicato con il massimo dei voti.
Componente del Comitato scientifico di numerosi Corsi di formazione online in materia di diritto amministrativo e diritto civile.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo del lavoro, della pubblica amministrazione e dell'università, è la nostra chiave per offrire dei Corsi di formazione sempre aggiornati, pratici, facili da fruire e di livello accademico.
Cammino Diritto rappresenta una delle realtà più prestigiose nel panorama della divulgazione e della formazione giuridica. Le ragioni di tale successo sono da rinvenire non solo nell’elevatissimo numero di utenti che seguono i nostri corsi o leggono i nostri articoli, ma anche nella capacità di innovare costantemente e coinvolgere tutti gli operatori del diritto.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.