Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Nell'affrontare un caso che abbia a che fare con un crimine, sia che si tratti di assistere una vittima o il presunto autore dell'azione delittuosa, bisogna prima entrare nella scena dello stesso, quindi comprendere il movente, le ragioni delle azioni, l'antefatto e il post fatto non punibili, le condizioni di tempo, modo e luogo e così via, solo allora si potrà vestire davvero la toga e con essa i panni di un accorto difensore che sappia condurre per mano il proprio assistito e cucirgli addosso la più adeguata assistenza tecnica.
Così questo impianto formativo nasce proprio dall'esigenza di condividere con avvocati, praticanti, consulenti e forze dell'ordine l'esperienza maturata sul campo da un pool di professionisti specializzati in materia penale e processuale penale costantemente impegnati sinergicamente nella risoluzione dei casi più disparati.
Dalle scelte difensive in materia de libertate in occasione dell'arresto o fermo d'indiziato di delitto, ai mezzi d'impugnazione in materia cautelare, reale e personale, all'individuazione dei riti, alle modalità di conduzione della c.d. cross examination come momento cardine dell'istruzione dibattimentale e dell'acquisizione della prova dichiarativa, vera regina del processo penale, alla fase dell'impugnazione in grado di appello e cassazione, passando per gli strumenti incidentali d'impugnazione, sino ai rimedi indennitari per le vittime di errori giudiziari e ingiusta detenzione.
I temi poc'anzi accennati sono solo alcuni degli argomenti che verranno attentamente scrutinati nel corso, che non mancherà di approfondire i principali istituti del diritto penale sostanziale, con il corredo di dispense, test e formulari per ogni singola lezione.
All’esito del corso rimarrà non solo un valido attestato formativo ma soprattutto un prezioso strumentario, per affrontare davvero ogni casistica, dalla più semplice alla più complessa, per gestire in autonomia la più impegnativa delle materie giuridiche, quella tesa a garantire la libertà personale dell’individuo.
Nella lezione, dopo una introduzione sui temi di cui all’indice, verranno approfondite le nozioni dei seguenti argomenti ed istituti: L’ordinanza applicativa di misure cautelari personali; Il riesame dei provvedimenti “de libertate” ex art. 309 c.p.p.; Le istanze di revoca o di sostituzione delle misure; L’impugnazione avverso i provvedimenti di rigetto in materia di libertà personale: l’appello ex art. 310 c.p.p.; L’istanza di scarcerazione per decorrenza dei termini di durata massima della custodia cautelare: L’interrogatorio dell’indagato 293 c.p.p..
Nella lezione si approfondiranno gli istituti processuali penali previsti per la ricerca e la conservazione della prova, le modalità d’impugnazione avverso i provvedimenti dell’autorità giudiziaria, oltre all’analisi dei sequestri preventivo e conservativo, con particolare riferimento ai casi più ricorrenti nell’esercizio dell’attività difensiva.
Nella lezione, oltre a dare inquadratura ai principali istituti della parte generale, si approfondiranno le fasi procedimentali precedenti il giudizio e le attività che l’avvocato penalista ivi potrà svolgere.
Nella lezione, oltre a dare inquadratura ai principali istituti della parte generale, si approfondiranno le fasi procedimentali precedenti il giudizio e le attività che l’avvocato penalista ivi potrà svolgere.
Nella lezione si affronterà il tema della prova come momento cardine del processo penale, con particolare riguardo ai casi di acquisizione antecedenti la fase processuale.
Nella lezione si darà conto delle caratteristiche dei riti alternativi, dai presupposti legali che ne facoltizzano la conversione da parte del difensore, a quelle che consentono al pubblico ministero di accedervi (d.p.c. e giudizio immediato) al sussistere di determinate condizioni.
Nella lezione si approfondiranno i seguenti temi:
Particolare tenuità del fatto
- La M.A.P.
- I lavori di pubblica utilità, come misura alternativa prevista dal Cds. - La redazione della lista dei testimoni.
- L’analisi del capo di imputazione.
- La formulazione delle questioni preliminari: competenza, nullità, inutilizzabilità, inammissibilità. La richiesta di ammissione delle prova.
tecniche di esame e controesame
- esame dell’imputato
- le letture
- tecniche di persuasione del Giudice
- Le problematiche riguardanti la modifica dell’imputazione la sentenza
La lezione darà conto di rilevanti nozioni di deontologia professionale, oltre a fornire spunti pratici ed operativi che debbono fare parte irrinunciabilmente del bagaglio cognitivo dell’avvocato penalista contemporaneo.
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso mentre le lezione sono corredate di test (sempre equamente ripartiti) per le verifiche.
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Avvocato del Foro di Roma, iscritto sin dall’anno 2011.
A distanza di poco tempo dal conseguimento del titolo di Avvocato, fonda il proprio studio legale, che attualmente si avvale di due sedi su Roma, una periferica ed una a pochi passi dal Palazzo di Giustizia.
Nel corso dell’attività professionale, ha maturato una specifica esperienza con riguardo ad attività di consulenza e assistenza giudiziale in materia di diritto civile, diventando anche consulente legale di importanti società.
È iscritto sin dal 2011 nelle liste dei difensori d’ufficio per l’assistenza penale, dopo aver proficuamente frequentato il Corso di formazione tecnica e deontologica dell’Avvocato penalista presso la SCUOLA TERRITORIALE UCPI - CAMERA PENALE DI ROMA.
È stato invitato, nell'ottobre 2019, come ospite presso la sede storia di Radio Roma Capitale rilasciando un'Intervista sulla professione dell’avvocato e argomenti affini, per la rubrica #LiveSocial.
Da ottobre 2018, Coordinatore e Vice-Presidente del Progetto UPIS – Unione Professionisti Italiani Specialisti.
L'Avvocato Ivano Ragnacci (https://iustlab.org/ivano.avvragnacci) è specialista in diritto penale e processuale penale, iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma sin dall’anno 2009.
L’esperienza maturata nell’attività giudiziaria per l’assistenza e difesa tecnica di persone coinvolte in processi penali, in qualità d’imputati o parti civili, incardinati per l’accertamento di fatti di rilevanza penale rientranti nelle più disparate categorie, dai delitti contro la persona a quelli contro il patrimonio e la finanza pubblica, contro la fede pubblica e l’amministrazione della giustizia, di traffico di sostanze stupefacenti e molte altre, oltre alla partecipazione attiva in gruppi di studio, analisi e ricerca, altamente qualificati, consentono al docente di divulgare con destrezza argomenti giuridici rientranti nelle materie di appartenenza, quali diritto penale, parte generale e speciale, nonchè processuale penale.
Le più recenti esperienze formative e didattiche del professionista e docente possono essere di seguito così sintetizzate:
Corso estremamente interessante e pratico.
Corso interessante, con argomenti ben approfonditi e di facile fruizione. Stimolanti i test finali
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
Maria Rosaria B.
Corso eccessivamente elementare, mi aspettavo qualcosa di più
martedì 22 dicembre 2020