Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
L'obiettivo di questo Corso è di fornire una mappatura per principi del diritto urbanistico, riconducendo ad unità concettuali la complessità di una materia caratterizzata da un materiale normativo plurale e variegato (leggi statali e regionali, regolamenti, atti pianificatori) e da una vorticosa, quanto inesauribile, elaborazione giurisprudenziale. L’obiettivo è quello di estrapolare dal mare magnum delle regole urbanistiche i principi generali, le categorie concettuali, le idee-guida che consentono di orientarsi criticamente nel confuso sovrapporsi delle disorganiche “leggine” statali, delle tante leggi regionali e dell’incessante elaborazione giurisprudenziale.
Oltre alle video lezioni, saranno resi fruibili le fonti normative, le più significative ed aggiornate pronunce giurisprudenziali ed i contributi della dottrina maggiormente confacenti all’impianto istituzionale del corso.
Il corso affronta i principali temi del diritto urbanistico, quali la normativa statale e regionale, gli strumenti di pianificazione e di gestione del territorio, le modalità di conformazione dei suoli, le tecniche di perequazione e compensazione, i processi di rigenerazione urbana e di sviluppo sostenibile, le innovazioni in materia di smart cities e di metodologia BIM.
Il corso si basa su una metodologia didattica interattiva e pratica, che prevede lezioni frontali, test di autovalutazione e casi studio.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie competenze in materia di diritto urbanistico, sia per motivi professionali che di interesse personale, come amministratori, funzionari e dipendenti pubblici, avvocati, ingegneri, architetti, urbanisti, geologi, geografi, sociologi, economisti, studenti e ricercatori.
Il corso ha una durata complessiva di circa 10 ore, suddivise moduli di circa 15 minuti ciscuno, e si svolge interamente online, tramite una piattaforma e-learning accessibile in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza e di superamento delle verifiche di apprendimento.
Gli incontri sono diretti a tracciare l’evoluzione ordinamentale della materia urbanistica che, partendo da una legislazione, quella post unitaria, episodica ed occasionale, ha visto l’approvazione, qualche anno prima dell’avvento della Costituzione repubblicana, della legge n. 1150/1942 (c.d. Legge Urbanistica), la quale è rimasta ancora oggi l’unica legge organica in materia. Oggetto di approfondimento è, inoltre, l’apparente disattenzione dedicata alla materia urbanistica dalla Costituzione repubblicana e le disorganiche leggi statali che si sono succedute, nel cui ambito si è innestata l’opera del legislatore regionale. Particolare attenzione è dedicata alla riforma costituzionale del 2001 (L.C. n. 3/2021), che ha introdotto nuovi criteri di riparto del potere legislativo tra Stato e Regione, modificando anche la denominazione della materia, da “urbanistica” a “governo del territorio”.
Introduzione al rapporto tra urbanistica e diritto di proprietà.
Implicazioni del potere pianificatorio sulle proprietà private.
Evoluzione storica della concezione del diritto di proprietà, dal medioevo alla Costituzione del 1948.
Differenze tra limiti privatistici e pubblicistici della proprietà.
Il territorio rappresenta il terminale di interessi molteplici ed eterogenei, affidati ad autorità diverse e tutelati attraverso strumenti diversi. In questa lezione si approfondiranno le forme di coordinamento tra i molteplici interessi pubblici ricadenti sul territorio e tra i diversi attori istituzionali che ne sono portatori. Oggetto di analisi sono anche i valori comuni che intersecano trasversalmente sia l’urbanistica che le materie c.d. “limitrofe”
Gli incontri sono volti a chiarire la nozione di pianificazione e di piano urbanistico, a definirne i contorni concettuali in senso giuridico, ad illustrarne i caratteri, a classificarne le tipologie.
Gli incontri sono dedicati all’l’illustrazione della funzione della pianificazione territoriale di area vasta nell’attuale contesto delle relazioni tra i diversi livelli istituzionali. Particolare attenzione, trattandosi di un tema largamente irrisolto, è dedicata al rapporto con i piani di settore di ambito sovracomunale (piano paesaggistico, piani a difesa del suolo, piano del parco), oltre che alla tradizionale tematica del rapporto con i piani urbanistici comunali.
In questa lezione si esplorano le modifiche al Piano Regolatore Generale, con un focus sulle varianti come strumenti per aggiornare le previsioni urbanistiche. Vengono discusse varianti generali, puntuali, minori e automatiche, sottolineando l’importanza di motivazioni solide per varianti introdotte subito dopo l’approvazione del PRG.
In questa lezione si analizza il ruolo dei piani attuativi nella pianificazione urbanistica. Viene descritto un modello a cascata che parte dal PRG e si declina in strumenti specifici per aree delimitate, con un sistema flessibile che consente di gestire gradualmente le trasformazioni territoriali e ridurre la necessità di modifiche strutturali al PRG.
In questa lezione si approfondisce il Piano Particolareggiato, evidenziandone la funzione di dettagliare le previsioni del PRG. Si discute il rapporto gerarchico con il PRG, la durata decennale e la possibilità di utilizzare comparti edificatori per interventi simultanei in aree specifiche.
In questa lezione si parla del Piano di Lottizzazione, concepito per trasformare in modo ordinato le aree private nel rispetto delle direttive del PRG. Si analizzano criticità storiche, come gli insediamenti disorganizzati degli anni '50 e '60, e si descrivono l’iter approvativo comunale, gli obblighi di urbanizzazione per i privati e la validità decennale del piano.
In questa lezione si introduce il Piano per l’Edilizia Economica e Popolare (PEEP), finalizzato a garantire abitazioni alle fasce deboli. Vengono descritte le leggi di riferimento, le modalità di assegnazione delle aree tramite espropriazione e convenzioni, e la durata estesa a 18 anni rispetto agli altri piani attuativi.
In questa lezione si analizzano i Piani per gli Insediamenti Produttivi (PIP), nati per ordinare gli insediamenti industriali garantendo equilibrio tra sviluppo economico e tutela territoriale. Si descrivono le modalità di approvazione, la durata decennale e le tipologie di attività consentite, nonché la relazione con i Piani delle Aree di Sviluppo Industriale.
In questa lezione si affronta il tema del Piano di Recupero, che mira al recupero del patrimonio edilizio esistente per ridurre il consumo di suolo. Viene illustrata la possibilità di interventi promossi dai Comuni o dai privati e si analizzano le unità minime di intervento, con l’eventualità di un intervento sostitutivo pubblico in caso di inadempienza privata.
Docente di ruolo presso l´Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Scienze Politiche, con titolarità degli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto dell´Urbanistica e dell´Ambiente. Presidente della Commissione Esaminatrice del XXXIII Ciclo di Dottorato in Scienze...
chi è Marcello Giuseppe Feola ?Alessio Giaquinto è Avvocato, fondatore e direttore responsabile della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto. È iscritto nell'Elenco speciale dell'Ordine dei Giornalisti della Campania. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processual...
chi è Alessio Giaquinto ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi
Concorsi pubblici ed esami.