Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il Corso Diritto di polizia, ordinamento di pubblica sicurezza e tutela dell'ordine pubblico presenta una panoramica unica delle norme sull'ordinamento di pubblica sicurezza, affrontate sia sotto il profilo teorico che pratico.
Il Corso è utile ai professionisti del diritto che debbano approfondire le norme che regolano l’ordine e la sicurezza pubblica, ma anche agli operatori di Polizia che vogliano approfondire le dinamiche giuridiche del loro rapporto di lavoro alle dipendenze del Ministero dell'Interno.
È un Corso essenziale anche per quanti si apprestino ad affrontare concorsi pubblici indetti dal Ministero dell'Interno o che prevedano la materia del diritto della pubblica sicurezza, spiegato magistralmente da un docente qualificato appartenente ai ruoli del Ministero della Difesa.
Nello svolgimento delle varie lezioni si procederà ad introdurre il concetto di ordine pubblico e sicurezza pubblica, passando ad analizzare la normativa che disciplina gli organi deputati alla protezione di questi valori e quindi si sposterà l’attenzione sul rapporto di impiego alle dipendenze della Polizia di Stato.
Si prenderanno in considerazione tutti gli aspetti rilevanti di questa particolare disciplina di lavoro pubblico, dai trasferimenti alla disciplina, dai congedi alla responsabilità patrimoniale.
Ma non solo, questo master online contiene anche una serie di lezioni dedicate a specifici approfondimenti sull'ordinamento di pubblica sicurezza in relazione a particolari temi come droga, prostituzione, armi e altro. I professionisti del diritto e gli operatori di Polizia, con le video-lezioni previste in questo corso, possono approfondire tematiche specifiche che attengono a questioni che si affrontano ogni giorno nei Commissariati e nelle Aule di Tribunale.
Gli argomenti trattati sono corredati da dispense dottrinali e giurisprudenziali, formulari utili alla pratica e test di valutazione, anche con casi tratti dalla vita reale per meglio comprenderne le dinamiche. Il corso alterna video-lezioni e test di apprendimento, con dispense rilasciate direttamente dal docente per approfondimenti e precisazioni. Il docente può essere sempre contattato tramite un apposito spazio interno al corso dedicato agli iscritti.
Il docente può essere sempre contattato tramite un apposito spazio interno al corso dedicato agli iscritti.
I contenuti di questo Corso sono inclusi anche in "Diritto di Pubblica Sicurezza: Parte Generale", che non comprende la Parte Speciale, e in "Diritto di Pubblica Sicurezza: Parte Speciale", che non comprende quelle Generale.
Legislazione in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope dal punto di vista, ovviamente, dell’ordine e della sicurezza pubblica. Lezione integrata con commento alla sentenza del 19 dicembre 2019 con cui le SS.UU. delle Cassazione hanno ritenuto non costituenti reato le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica.
Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi