Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il Corso di Diritto penale militare fornisce una approfondita panoramica delle norme penali militari sostanziali e processuali.
Articolato in dieci lezioni, questo Corso è la trattazione di diritto penale militare maggiormente aggiornata e sistematica ad oggi disponibile.
Le lezioni, che nascono sulla base delle reali esigenze degli operatori del diritto e dei militari, vedranno intrecciarsi le tradizionali tematiche codicistiche con le norme internazionali, così da garantire una solida preparazione circa le discipline che regolano la materia penale in Patria ed in teatro operativo nei contesti di pace, di guerra e di operazioni di peace-keeping.
Oltre alle video lezioni ed ai riferimenti di giurisprudenza, utili sia per l’analisi dottrinale che per l’applicazione pratica, nelle dispense si trovano, in continuo aggiornamento, approfondimenti e saggi realizzati in collaborazione con la Rassegna della Giustizia Militare, edita dalla Procura Generale Militare presso la Suprema Corte di Cassazione.
Il corso è aperto sia ai militari (truppa, sottufficiali, ufficiali) che ai civili (avvocati, praticanti, laureati, consulenti, magistrati e altri).
Dal momento dell'iscrizione è possibile seguire tutte le lezioni, anche più volte, fino alla chiusura del corso. Il corso termina con la stampa dell'attestato finale, unitamente al quale viene rilasciato certificato con numero di protocollo ed una scheda descrittiva dei contenuti e degli argomenti frequentati.
Al termine del corso, interamente online, l'iscritto riceve un attestato di frequenza che permette il riconoscimento dei crediti formativi per Avvocati e Praticanti Abilitati. L'attestato può essere altresì utilizzato per richiedere l'iscrizione nell'elenco dei difensori d'ufficio per i procedimenti militari, che resta comunque sempre subordinata alla valutazione dell'Ordine degli Avvocati competente a deliberarne l'iscrizione sulla base della normativa vigente.
Il personale militare, con il superamento del Corso, può presentare istanza di significatività per la trascrizione matricolare, ai sensi del p.to 3, lett. B, n. 2 della Circolare per la trascrizione matricolare, finalizzata anche alla formazione delle graduatorie di avanzamento.
Analisi delle fattispecie dei principali reati contro la disciplina militare
Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi