Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il Corso di Diritto penitenziario di Cammino Diritto è tenuto da avvocati esperti della materia, docenti universitari e magistrati.
Il corso esplora, con un taglio teorico-pratico, tutti i principali temi che attengono al diritto e all’ordinamento penitenziario. In particolare, vengono trattati i seguenti argomenti: il concetto di pena, le sue caratteristiche e le funzioni che essa assume nella prospettiva costituzionale e del diritto vigente; il concetto di “punibilità”, le misure di sicurezza, le sanzioni sostitutive e la sospensione dell’esecuzione; le linee evolutive del diritto penitenziario, e la disciplina penitenziaria ai tempi del COVID-19; la giurisdizione in sede esecutiva; il trattamento penitenziario, con particolare riferimento ai principi e alle modalità; il regime penitenziario; le misure alternative alla detenzione; il sistema penitenziario minorile; l’organizzazione amministrativa e funzionale del sistema penitenziario.
Vengono sviluppati altresì dei focus su due argomenti particolarmente interessanti, rappresentati dalle prospettive per il superamento del sistema c.d. “carcerocentrico” e dalle questioni di legittimità dell’ergastolo ostativo. Talchè, oltre alla preparazione per le prove concorsuali, la varietà e la completezza dei temi trattati rendono il corso assai utile anche ai fini dell’aggiornamento professionale per coloro che, lato magistratura o avvocatura, intendessero disporre di un quadro approfondito e nel contempo agile su tutte le questioni principali che possono sorgere dalla prassi applicativa.
DOCENTI DEL CORSO
Bruna Brunetti è stata Responsabile del reparto sanità penitenziaria della direzione generale dei detenuti e del trattamento del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria nonchè Provveditore Regionale DAP per l’Abruzzo ed il Molise.
Irma Conti è Avvocato cassazionista, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Andrea De Lia è Avvocato cassazionista, direttore scientifico della Rivista ANVUR Cammino Diritto, insegna diritto penale presso vari Atenei italiani; è abilitato a Professore Associato di Diritto Penale.
Francesca Florio è Cultore della materia di diritto penale.
Gaia Gandolfi è Avvocato Cassazionista del Foro di Roma.
Adelmo Manna è Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia e Componente del Comitato scientifico della Rivista Cammino Diritto. Già autore del Corso di "Diritto penale dell'economia", è co-direttore dell'omonimo trattato per Utet Giuridica.
Tatiana Pallante è Avvocato del Foro di Roma.
Valentina Pallante è Avvocato del Foro di Roma.
Adelmo Manna è Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia e Componente del Comitato scientifico della Rivista Cammino Diritto. Già autore del Corso di "Diritto penale dell'economia", è co-direttore dell'omonimo trattato per Utet Giuridica.
Adelmo Manna è Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia e Componente del Comitato scientifico della Rivista Cammino Diritto. Già autore del Corso di "Diritto penale dell'economia", è co-direttore dell'omonimo trattato per Utet Giuridica.
Adelmo Manna è Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia e Componente del Comitato scientifico della Rivista Cammino Diritto. Già autore del Corso di "Diritto penale dell'economia", è co-direttore dell'omonimo trattato per Utet Giuridica.
Già Professore ordinario di Diritto penale presso l'Università degli Studi di Foggia, è Avvocato cassazionista. ...
chi è Adelmo Manna ?Avvocato patrocinante in Cassazione e davanti alle Magistrature superiori, Dottore di Ricerca in Diritto e Processo penale presso l´Università degli Studi di Macerata. Docente di Diritto penale presso l'Università di Brescia ed altri atenei. Abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel sett...
chi è Andrea De Lia ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo d...
chi è Formazione Cammino Diritto ?Penalista patrocinante in cassazione, membro della Redazione di Cammino Diritto – settore Diritto penale ...
chi è Gaia Gandolfi ?Penalista patrocinante in cassazione, membro del COA di Roma e presidente della Commissione Studi – Settore Diritto penale sostanziale istituita presso il Consiglio ...
chi è Irma Conti ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi