Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Questo percorso rappresenta un ottimo strumento al servizio di concorsisti, studenti e professionisti alla ricerca di un corso organico, pratico e ragionato sul diritto penale parte speciale.
Il corso è costruito sulla base delle più recenti disposizioni normative e sulle varie evoluzioni legislative nazionali e internazionali. Ampio spazio è riservato all’analisi degli orientamenti giurisprudenziali, per garantire un equilibrio tra nozioni, disciplina e pratica.
Con la prima lezione, introdurremo la metodologia di analisi delle fattispecie di parte speciale. Nella seconda lezione, definiremo il diritto penale parte speciale e i delitti contro la personalità dello Stato, ripercorrendo le tappe principali dell’evoluzione normativa di quest’ultimi. Nelle successive tre lezioni ci dedicheremo rispettivamente ai delitti contro la Pubblica Amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia e ai delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti, oltre che i delitti contro l’ordine pubblico. La sesta lezione sarà dedicata ai delitti contro la fede pubblica. Scopriremo in cosa consiste tale disciplina e quali sono gli istituti di riferimento. La settima lezione introdurrà i delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio e i delitti contro la moralità pubblica e il buon costume. L'ottava lezione tratterà i delitti contro il sentimento per gli animali e i delitti contro la famiglia. Le successive due lezioni, invece, saranno dedicate ai delitti contro la persona. Dedicheremo, infine, l’ultima lezione ai delitti contro il patrimonio.
1. Analisi artt. 595 e 595 bis; 600 bis; 600 ter; 600 quater; 609 bis; 609 quater; 6012 bis; 612 ter; 615 ter; 617 quarter c.p.
Metodologia di analisi dei reati di parte speciale
Fortuna Giovarelli è Avvocato, iscritta presso l'Ordine degli Avvocati di Salerno. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Napoli "Suor Orsola Benincasa" con una tesi in diritto penale, si è specializzata in professioni legali presso il medesimo Ateneo. Ha conseguito il Diploma...
chi è Fortuna Giovarelli ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi