Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA AL CORSO" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il corso è suddiviso in 6 moduli.
I moduli contengono:
Il discente può in qualsiasi momento contattare il Docente/Tutor per approfondire argomenti o istituti giuridici direttamente dalla pagina della lezione, in questo modo coinvolgerà il docente della materia trattata nella lezione stessa.
Il corso si conclude con la fruizione dell'ultimo modulo, quindi, fino ad allora il corso rimane attivo per un tempo indefinito.
La fruizione dell'ultimo modulo e con il completamento del corso, il discente avrà ulteriori 60 giorni per continuare a visionare tutti i moduli
Rimane importante che le lezioni ed i moduli siano seguiti così come da calendario proposto dal Comitato Scientifico che organizza il corso, in alternativa il discente può richiederne lo sblocco (tramite ticket all'assistenza) per una navigazione personalizzata (c.d. random).
Negli ultimi anni si è registrato un incremento dell’interesse verso l’ambito giuridico da parte di studenti di psicologia e psicologi. La psicologia giuridica si afferma sempre di più come disciplina e inizia ad essere materia di studio in alcuni corsi di laurea e sono numerosissimi i master proposti. La figura dello psicologo giuridico ha acquisito un’identità professionale ben precisa che richiede una formazione e dei requisiti minimi stabiliti dall’Ordine Nazione degli Psicologi e dall’Ordine Regionale di riferimento.
Ma di che cosa si occupa esattamente lo psicologo giuridico? Quali sono gli ambiti di intervento e le conoscenze necessarie per lavorare in questo ambito?
La psicologia giuridica è una materia estremamente complessa e variegata con campi di applicazione molto diversi tra loro e richiedenti una preparazione diversa. Oltre ai requisiti minimi lo psicologo giuridico deve quindi avere una preparazione mirata in base all’ambito in cui opera e avere altresì una buona conoscenza delle leggi e delle procedure giudiziarie di riferimento.
Prima di investire quindi tempo e risorse in una formazione specifica e dispendiosa è consigliabile aver chiaro quali sono le varie branche della psicologia giuridica, quali sono i ruoli che può svolgere lo psicologo, con quali aspetti teorici-pratici deve avere familiarità e arrivare ad inquadrare qual è il settore in cui si desidera lavorare.
Questo corso si prefigge quindi di introdurre in modo semplice e chiaro le basi della psicologia giuridica, trattando i principali temi che lo psicologo che aspira a lavorare in questo ambito deve conoscere. Verranno introdotti anche alcune basilari terminologie, nozioni di diritto e procedure giudiziarie di riferimento per comprendere meglio il tipo di contesto in cui lo psicologo si trova ad operare e il tipo di formazione interdisciplinare richiesta in questo ambito.
Sono inoltre presenti riferimenti pratici e applicativi relativi ai tipi di test che lo psicologo giuridico deve saper somministrare, esempi pratici di domande, come deve strutturare i vari tipi di colloquio, quali errori deve evitare.
Al termine di questo Corso gli Allievi di Cammino Diritto conosceranno i fondamenti teorici della psicologia giuridica, i vari ambiti di studio e la funzione dello psicologo in ambito penale, civile e minorile. Apprenderanno inoltra cosa fa esattamente lo psicologo in ognuno di questi ambiti, con che figure deve collaborare e come deve organizzare il suo lavoro.
Queste conoscenze permettono di scegliere in modo consapevole in che ambito specializzarsi e di padroneggiare già le conoscenze di base richieste in questo tipo di percorso che spesso è trascurato all'Università.
Il corso si articola in 6 lezioni integrate da slide e articoli scientifici di approfondimento e linee guida. Gli argomenti trattati saranno: la psicologia della testimonianza, l’abuso su minore, l’affidamento del minore nei casi di separazione o divorzio, la valutazione del danno, il mobbing e il ruolo dello psicologo nel processo civile e penale.
Argomenti trattati:
Architettura e funzionamento della memoria; modelli teorici e paradigmi sperimentali per spiegare la formazione dei falsi ricordi; Quali implicazioni nell’ambito della testimonianza?
Argomenti trattati:
Definizione e classificazione dei vari tipi di abuso; il ruolo dello psicologo nel percorso giudiziario penale; audizione protetta e relative problematiche; la memoria nella testimonianza; i rischi nella procedura di accertamento in tema di minori: cosa può sbagliare lo psicologolo.
Argomenti trattati:
Il ruolo dello psicologo nei casi di affidamento; la valutazione: aree da indagare, strumenti di indagine, risposta al quesito e aspetti pratici
Argomenti trattati:
Danno patrimoniale,non patrimoniale (o morale); danno esistenziale, biologico, psichico; La diagnosi; la consulenza tecnica; metodologie; la valutazione del danno e il problema della quantificazione.
Argomenti trattati:
Il mobbing dalla prospettiva psicologica: definizioni, fasi, effetti, problemi valutativi
Argomenti trattati:
Differenza del ruolo dello psicologo nel processo civile e penale; nel processo civile: interdizione e inabilitazione, incapacità naturale, capacità di disporre per testamento, capacità di contrarre matrimonio, adozione e affidamento minori, danno biologico di natura psichica, transessualismo; nel processo penale: imputabilità, pericolosità sociale, capacità di partecipare coscientemente al processo, la perizia sui testimoni, le perizie nella fase esecutiva e cautelare, la circonvenzione d’incapace
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Laureata in Psicologia Clinica con 110/110 e lode e abilitata alla professione di Psicologa nel 2016 presso l'Università di Bologna, lavora in Germania come psicologa, occupandosi di diagnosi, abilitazione, riabilitazione e promozione del benessere con particolare riferimento al disturbo di adattamento negli Italiani emigrati in Germania.
Lavora inoltre come mediatrice culturale nel progetto di integrazione "Interkulturelle Elternarbeit" finanziato dal comune della città di Erlangen in Baviera, occupandosi dell'accompagnamento e inserimento degli emigrati italiani nel sistema sociale, scolastico e lavorativo tedesco.
É stata ricercatrice presso il Monash Centre for Health Research and Implementation (Monash University, Melbourne, Australia) dove ha partecipato ad un progetto nazionale sulla salute psichica e fisica delle donne australiane, scrivendo anche un articolo come prima autrice.
Da anni è impegnata nella preparazione degli studenti all'esame di stato di abilitazione alla professione di Psicologo. Da Maggio 2020 alcune delle sue lezioni sono consultabili liberamente sul suo canale di Youtube.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.