Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il Corso, in generale, è rivolto a coloro che vogliono approfondire le attuali problematiche di natura penale che interessano la gestione delle imprese, e l’economia.
La finalità è quella di fornire gli strumenti giuridico-culturali indispensabili per affrontare, anche sotto l’aspetto pratico, le questioni più rilevanti e ricorrenti.
Le lezioni che compongono il Corso si prestano allora a garantire un bagaglio di conoscenza utile, innanzitutto, per gli studenti che si apprestano a sostenere l’esame di Diritto penale dell’economia, per agevolare la preparazione della prova.
Nel contempo, il Corso può fornire uno strumentario particolarmente fruibile per coloro, avvocati, magistrati e “giuristi d’impresa” che abbiano la necessità di arricchire le proprie conoscenze in materia, perché esso si presta anche a sviluppare la capacità di risolvere problemi pratici alla stregua delle singole fattispecie incriminatrici da applicare nei casi concreti. Il corso è aperto anche ai praticanti avvocati o ai giuristi in generale interessati ad approfondire le tematiche del diritto penale dell'economia.
I primi tre moduli hanno ad oggetto la responsabilità dell’ente ex d.lgs. n. 231/2001, a partire dalla nascita del microsistema. Vengono analizzati temi centrali quali i presupposti della responsabilità della persona giuridica, le sanzioni applicabili e la loro natura, i problemi che attengono ad alcune figure “presupposto”, con particolare riferimento agli illeciti colposi.
I moduli dal quattro al sei trattano, invece, dei reati fallimentari, con particolare riferimento alla bancarotta. Si tratta di temi centrali del Diritto penale dell’economia, che vengono affrontati tanto sotto l’aspetto teorico, e con il raffronto agli istituti di parte generale, quanto sotto il profilo pratico-applicativo.
I moduli dal sette al nove riguardano invece i c.d. “reati societari”, disciplinati dal codice civile agli artt. 2621 ss., ed in particolare il delitto di “false comunicazioni sociali”. Vengono affrontati temi quali la rilevanza del c.d. “falso valutativo”, che conducono a proiezioni anche più generali, con particolare riferimento al problema del rispetto del principio di legalità e al ruolo della magistratura nell’interpretazione della norma incriminatrice.
I moduli dal dieci al dodici hanno ad oggetto dei temi di “raccordo”, che interessano cioè la materia nel suo complesso: dolo e colpa sono infatti analizzati con riferimento alle fattispecie incriminatrici più rilevanti. Si tratta poi della “delega di funzioni”, argomento questo particolarmente importante in settori quali la responsabilità del datore di lavoro negli infortuni occorsi ai dipendenti, nella bancarotta, etc.
Gli ultimi due moduli (XIII e XIV) affrontano ulteriori questioni quali: gli illeciti tributari, riciclaggio e autoriciclaggio. Viene poi sviluppata un’analisi di chiusura sulle proiezioni penalistiche delle operazioni “infragruppo”, argomento questo particolarmente complesso e “moderno”.
Il Corso è tenuto dal Prof. Adelmo Manna, ordinario di diritto penale presso l’Università di Foggia, già membro della commissione che ha varato il d.lgs. n. 231/2001, ed autore di moltissimi scritti in materia, tra i quali il noto manuale “Corso di diritto penale dell’Economia”, particolarmente diffuso in ambito accademico e che si è rivelato negli anni anche uno strumento particolarmente gradito e utile per gli operatori del diritto.
Il Corso, in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense, è inoltre tenuto dall’Avv. Andrea De Lia, avvocato patrocinante in Cassazione, che si occupa professionalmente della materia, e che è docente di Diritto penale dell’Economia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Brescia.
I docenti hanno già collaborato con Cammino Diritto per la realizzazione del Corso “Principi costituzionali e diritto penale”.
La responsabilità dell'ente ex d.lgs. n. 231/2001 - Parte 1
La responsabilità dell'ente ex d.lgs. n. 231/2001 - Parte 2
La responsabilità dell'ente ex d.lgs. n. 231/2001 - Parte 3
I reati fallimentari e la bancarotta - Parte 1
I reati fallimentari e la bancarotta - Parte 2
I reati fallimentari e la bancarotta - Parte 3
I reati societari e le false comunicazioni sociali - Parte 1
I reati societari e le false comunicazioni sociali - Parte 2
I reati societari e le false comunicazioni sociali - Parte 3
Delega di funzioni e dolo nel diritto penale dell'economia - Parte 1
Delega di funzioni e dolo nel diritto penale dell'economia - Parte 2
Delega di funzioni e dolo nel diritto penale dell'economia - Parte 3
Gli illeciti tributari, riciclaggio e autoriciclaggio - Parte 1
Gli illeciti tributari, riciclaggio e autoriciclaggio - Parte 2
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso mentre le lezione sono corredate di test (sempre equamente ripartiti) per le verifiche.
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Avvocato patrocinante in Cassazione e davanti alle Magistrature superiori, si occupa in prevalenza (in sede giudiziaria e di consulenza) di Diritto penale d’impresa, dell’economia, della pubblica Amministrazione, di misure di prevenzione e di responsabilità sanitaria; la clientela dello Studio è formata soprattutto da imprese e da soggetti pubblici.
Dottore di Ricerca in Diritto e Processo penale presso l'Università degli Studi di Macerata.
Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Firenze.
Adelmo Manna è nato a Roma il 12 marzo 1951. È Professore ordinario di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia.
Nel 1976 ha vinto il concorso per assegnista del Ministero della Pubblica Istruzione ed ha esercitato tale funzione nel quadro dell’Istituto di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 1981 ha superato il giudizio di idoneità a ricercatore, poscia confermato, sempre presso l’Istituto di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 1992 ha vinto il concorso di seconda fascia, prendendo servizio il 1° novembre 1992, e, come Associato di Istituzioni di diritto e procedura penale presso l’Università degli Studi di Bari, negli anni accademici 1992/93 e 93/94. Negli anni accademici 94/95 e 95/96 è stato, invece, delegato dal Consiglio di Facoltà a ricoprire la cattedra di diritto penale presso la sede distaccata di Foggia. Nel 1996 lo scrivente ha anche superato il giudizio di conferma in ruolo.
Dall’anno accademico 1996/97, quando la Facoltà di Giurisprudenza di Foggia si è resa autonoma, sino all’attuale, trasferendo anche la propria cattedra da Bari a Foggia, è divenuto titolare dell’insegnamento di diritto penale, nonché, per supplenza, pure dell’insegnamento di diritto penale commerciale. Infine il 15 marzo 2000 ha vinto il concorso di prima fascia per il diritto penale continuando il servizio presso l’Università di Foggia ed il 3 dicembre 2003 è diventato ordinario.
utile per muovere i primi passi nel diritto penale dell´economia
Un buon corso, spiegato bene ed accessibile.
Corso ben strutturato e di facile comprensione! Sicuramente da 5 Stelle.
il corso risulta interessante sotto il profili accademici
Poter seguire un corso tenuto dal prof. Manna è stato un privilegio, ha reso piacevole l´apprendimento di concetti complessi.
Ben spiegato, semplice e utile! buon coach!
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
Flavia Rita D.
Commento non inserito (n.a.)
giovedì 31 dicembre 2020