Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Questo Focus è finalizzato ad un apprendimento intensivo dei principi sostanziali della contabilità pubblica, ed in particolare dell'illecito erariale.
In questo incontro, della durata di un'ora, verrà illustrata la disciplina di una materia che normalmente non è oggetto di insegnamento universitario, perché si tratta di un corpo normativo di diritto amministrativo avanzato: affronteremo la disciplina sostanziale che riguarda il danno erariale.
Come noterete, è una disciplina assai rilevante, trattata da pochi studi legali, ma che assume una rilevanza centrale nel rapporto di pubblico impiego.
Infatti tutti i dipendenti pubblici, militari e civili, privatizzati e non, devono sottostare ad un variegato sistema di responsabilità. Come tutti i cittadini, anche i pubblici dipendenti sono imputabili civilmente e penalmente. Come tutti i lavoratori, hanno una responsabilità di natura disciplinare.
Ma solo i dipendenti pubblici hanno una responsabilità, aggiuntiva alle precedenti, chiamata giuscontabile. Questa, per definizione, è la responsabilità contabile ed amministrativa dei pubblici dipendenti che cagionino un danno all’erario.
Per chi è già stato Allievo di FCD, si evidenzia che questo incontro è incluso anche nei seguenti Corsi: Diritto di Polizia e Pubblica Sicurezza; 159 Funzionari della Giustizia Amministrativa; Corso di Diritto Amministrativo e Contabilità Pubblica.
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso .
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il Ministero della Difesa, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
Tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume "Lezioni di diritto militare", primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare e, per Eurilink, del testo "Lo spionaggio cibernetico: profili di diritto internazionale".
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Per contatti inerenti i corsi utilizzare il campo informazioni in basso. Per contatti di natura professionale: info.dirittomilitare@libero.it.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
Giuseppe S.
corso utile e docente preparato
domenica 20 dicembre 2020