Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il corso online di Diritto della Navigazione fornisce una panoramica organica della disciplina giuridica che regola la navigazione marittima e aerea, sia sotto il profilo nazionale che internazionale.
Verranno affrontati i principali aspetti normativi, amministrativi e contrattuali legati all’esercizio della navigazione, con attenzione anche agli sviluppi giurisprudenziali e alle influenze del diritto europeo.
Il programma comprende lo studio delle fonti del diritto, l'organizzazione amministrativa del settore, i regimi giuridici dei beni e dei mezzi impiegati nella navigazione, le responsabilità civili, le garanzie e l’assicurazione marittima, fino ad arrivare agli aspetti processuali e alle problematiche connesse alla giurisdizione internazionale.
Il corso online si rivolge a studenti, professionisti e operatori del settore interessati a comprendere le regole fondamentali che disciplinano il trasporto marittimo e aereo, con un taglio pratico e orientato alla realtà operativa.
In questa lezione affronteremo la definizione del diritto della navigazione, delineandole l'oggetto specifico e mettendone in luce le peculiari caratteristiche che lo contraddistinguono nel panorama delle discipline giuridiche.
In questa lezione ci si propone di affrontare in maniera sistematica e approfondita il tema della sicurezza della navigazione maritittima ed aerea nel contesto del diritto internazionale, con particolare attenzione all'evoluzione normativa e istituzionale che ha caratterizzato tali ambiti nel corso del '900 e fino ai giorni nostri.
In questa lezione si procederà all'analisi delle fonti del diritto della navigazione, con particolare attenzione alla loro classificazione, alla gerarchica normativa e all'interazione tra fonti interne ed internazionali al fine di delineare un quadro sistematico ed esaustivo delle disposizioni che regolano i rapporti giuridici connessi all'attività della navigazione.
In questa lezione affrontiamo il tema dell'ordinamento amministrativo della navigazione, il quale si articola in un complesso sistema volto a garantire l'ordinato esercizio dell'attività marittima e fluviale, nonché il rispetto della normativa nazionale e internazionale in materia di sicurezza, tutela dell'ambiente marino e regolazione delle attività econonomiche connesse.
In questa lezione affronteremo il tema dei beni pubblici destinati alla navigazione, i quali rivestono una funzione strategica in quanto strumentali all'esercizio della sovranità, della sicurezza e dello sviluppo economico del Paese.
In questa lezione affronteremo il tema dei beni demaniale e il relativo uso; discuteremo, dunque, del demanio marittimo, dei beni che appartengono ad esso, la delimitazione e l'ampliamento del demanio marittimo e l'uso dei beni demaniali.
In questa lezione affronteremo la definizione del porto, le sue classificazioni, dell'aereoporto, il lavoro portuale, i servizi portuali nonché il lavoro aeroportuale e le sue operazioni.
In questa lezione affronteremo il tema del regime amministrativo della nave e dell'aeromobile, concentrandoci anche sulle tipologie di navi e gli aeromobili così come stabilito dal Codice della navigazione.
In questa lezione si affronterà il tema relativo ai contratti di utilizzazione della nave, soffermandoci in particolar modo ai contratti di locazione, ai contratti di noleggio e ai contratti di trasporto.
Durante il corso di questa lezione affronteremo il tema relativo alla responsabilità civile, responsabilità per danni ambientali e alla disciplina relativa alla limitazione del debito dell'armatore.
Durante il corso di questa lezione affronteremo il tema relativo alle assicurazioni marittime, le quali costituiscono un istituto cardine del diritto della navigazione e del commercio internazionale.
Durante il corso di questa lezione andremo ad affrontare il tema relativo alla garanzia delle obbligazioni relative alla navigazione, concentrandoci in particolar modo sui privilegi e l'ipoteca.
Durante il corso di questa lezione affronteremo i temi processuali legati al diritto della navigazione.
Nel corso di questa lezione ci concentremo su alcuni riferimenti riguardanti la giurisdizione internazionali e su alcuni riferimenti di matrice europea riguardanti il diritto della navigazione.
Andrea Galati è nato a Catania il 3 maggio del 1994. Il 28 giugno 2013 si è diplomato come Perito per il Trasporto Marittimo presso l’Istituto Nautico di Riposto discutendo una tesi dal titolo “Il territorio Jonico e le sue vie di Comunicazione”e ottenendo un punteggio di 100/100. Nel 2021 si l...
chi è Andrea Galati ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi
Concorsi pubblici ed esami.