Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il Corso di Diritto costituzionale di Cammino Diritto è un percorso straordinario, originale e strutturato in numerosi incontri per comprendere al meglio le regole che disciplinano l'ordinamento dello Stato.
IL DOCENTE DEL CORSO
Il relatore, Roberto Bin, è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Macerata e nell'Università degli Studi di Ferrara, ha svolto numerosi incarichi pubblici e ha pubblicato centinaia di articoli in materia di diritto costituzionale e diritto regionale nell'arco della sua prestigiosa carriera. È conosciuto nelle aule universitarie anche per il "Manuale di diritto costituzionale" e il "Manuale di diritto pubblico", scritti con il Prof. Giovanni Pitruzzella ed editi da Giappichelli.
I CONTENUTI
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di diritto pubblico e si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici. Aggiornato alla revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di ambiente, gli argomenti trattati spaziano delle fonti del diritto, nazionale ed europeo, alle forme di Stato e di Governo, passando per la Magistratura, la responsabilità della pubblica amministrazione, la Corte costituzionale, il diritto alla salute, la libertà di espressione e tante altre fondamentali tematiche di diritto costituzionale.
Durante il Corso, gli interventi del relatore consentono agli iscritti di apprendere non solo le basi del diritto costituzionale, ma anche importanti esperienze di chi ha insegnato l'ordinamento costituzionale italiano per oltre 40 anni. Il Corso affronta quindi in modo chiaro e lineare tutti i principali argomenti richiesti agli esami universitari o nei concorsi pubblici per l'accesso nelle Amministrazioni centrali, nelle Regioni o negli Enti locali.
PERCHÈ ISCRIVERSI
Il Corso contiene numerose videolezioni aggiornate, dispense in pdf, slide e quiz di valutazione tra un modulo e l'altro, oltre ad un simulatore interno per esercitarsi con domande di diritto costituzionale in vista di possibili esami e per misurarsi con la materia. Insomma, in questo percorso formativo c'è tutto quello che serve per conoscere e approfondire il diritto costituzionale.
Introduzione al Diritto costituzionale
Il Presidente della Repubblica, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale. Il Presidente della Repubblica si configura come un potere «neutro», ovvero posto al di fuori della tripartizione dei poteri (legislativo, esecutivo o giudiziario). Svolge una funzione di sorveglianza e coordinamento, secondo le norme stabilite dalla Costituzione italiana, di cui è garante.
Prima parte
Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio di separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita invece il potere giudiziario; il presidente della repubblica è la massima carica dello Stato e ne rappresenta l'unità.
Seconda parte
La legge fondamentale della Repubblica è la Costituzione, ossia il codice che indica i principi fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini e ne fissa l'ordinamento. Il potere legislativo statale spetta al Parlamento ai sensi dell'art. 70 della Costituzione, suddiviso in due camere: il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati.
parte prima
Per pubbliche amministrazioni si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, le Città metropolitane, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale.
parte seconda
Il Governo è a capo della Pubblica Amministrazione e risponde dell'operato di questa di fronte al Parlamento.
prima parte
I maggiori strumenti di tutela previsti dalla costituzione a garanzia dei diritto e libertà sono: riserva di legge, riserva di giurisdizione, tutela giurisdizionale, responsabilità del funzionario, sindacato di legittimità costituzionale.
seconda parte
La garanzia dei diritti costituzionali viene assicurata, a monte degli strumenti di protezione predisposti, entro il quadro della legalità ordinaria (principio di legalità), nei confronti dell’azione illegittima dei poteri pubblici (e delle autorità amministrative in particolare), dalla posizione di supremazia delle norme costituzionali nell’ordinamento (principio di costituzionalità).
parte prima
La magistatura è l'organo dello Stato che verifica se le norme giuridiche siano state violate e applica le sanzioni previste attraverso una decisione finale chiamata sentenza. La magistratura è composta da magistrati o giudici. La magistratura è chiamata ad amministare la giustizia in nome del popolo.
Seconda parte
Il Ministro della giustizia ha facoltà di promuovere l'azione disciplinare. I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni. Il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
prima parte
Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico.
Seconda parte
I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge [95 c.3], in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione.
Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubb...
chi è Roberto Bin ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi
Concorsi pubblici ed esami.