Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Vuoi approfondire e conoscere il diritto e la procedura parlamentare, le sue fonti, le sue dinamiche e le sue implicazioni? Vuoi prepararti ai concorsi pubblici che richiedono questa materia? Allora questo corso online fa per te!
Il corso online di diritto e procedura parlamentare ti offre una formazione completa e aggiornata su tutti gli aspetti dell’ordinamento parlamentare italiano ed europeo, con particolare attenzione alle funzioni, all’organizzazione e ai procedimenti delle due Camere.
Il corso si basa su videolezioni tenute da esperti del settore, che ti spiegheranno in modo chiaro e approfondito i principi, le norme e le prassi del diritto parlamentare. Potrai seguire le lezioni in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, con la possibilità di rivederle e ripeterle a tuo piacimento.
Il corso include anche dispense, materiale didattico e domande a risposta multipla per verificare il tuo apprendimento e consolidare le tue conoscenze. Inoltre, potrai contare sul supporto dei tutor del corso, che saranno a tua disposizione per chiarire i tuoi dubbi e rispondere alle tue domande.
Il corso online di diritto e procedura parlamentare è un’opportunità unica per arricchire il tuo curriculum, per migliorare le tue competenze professionali e per affrontare con successo i concorsi pubblici che richiedono questa disciplina.
Non perdere tempo, iscriviti subito al corso online di diritto e procedura parlamentare e inizia il tuo percorso formativo!
La lezione affronta la complessa tematica del sistema delle fonti del diritto parlamentare, branca dell'ordinamento giuridico in cui più intensa è la capacità derogatoria delle prassi e dei precedenti. In particolare, oggetto di analisi saranno le previsioni costituzionali in materia parlamentare e i Regolamenti di Camera e Senato.
La lezione è incentrata sull'analisi, anche in chiave storica, della fonte precipua del diritto parlamentare: i Regolamenti. In particolare, oggetto d'analisi sono le principali differenze intercorrenti tra i due Regolamenti di Camera e Senato e la traduzione da essi offerta ai principi sanciti nella Carta repubblicana.
La lezione è incentrata sull'analisi dei gruppi parlamentare quali soggetti necessari della rappresentanza politica sul piano costituzionale. In particolare, oggetto di appronfondimento sono la loro natura giuridica, i requisiti per la loro costituzione nelle Camere e la loro rilevanza per i lavori interni delle Camere. Si approfondisce la divergente disciplina dei gruppi nei due Regolamenti delle Camere.
La lezione affronta la complessa disamina del sistema delle commissioni parlamentari, a partire dalla possibile istituzione di commissioni bicamerali per giungere all'esame di quelle permanenti specializzate per materia. Sono queste, infatti, a razionalizzare i lavori delle Camere e, per tal motivo, devono formarsi sulla base della regola della proporzionalità rispetto ai gruppi che albergano nel Plenum.
La lezione affronta il tema delle giunte parlamentari, organo centrale per l'espletamento di alcune rilevanti funzioni all'interno delle Camere. Le giunte parlamentari elaborano proposte di provvedimenti che dovranno poi tuttavia essere approvati dall'Assembelea. Sono formate sulla base della regola della proporzionalità, pur se mitigata con il criterio della rappresentatività
La lezione analizza la figura ed i poteri del preisdente d'Assemblea, organo centrale e decisivo per il buon andamento dei lavori parlamentari. Il presidente presiedi infatti organi rilevantissimi nello svolgimento dei lavori delle Camere e, soprattutto nella Camera dei deputati, è depositario di importanti poteri in materia di approvazione - e non solo proposta - del programma e dal calendario dei lavori.
Al centro della lezione odierna è la Conferenza dei Presidenti dei gruppi parlamentari, organo che, anche a causa dell'assenza di pubblicità con cui si svolgono i suoi lavori, ha conosciuto una costante espansione del proprio ambito operativo nelle procedure parlamentari. Si tratta di un organo decisivo per la definizione del programma e del calendario dei lavori.
La lezione è incentrata sulla ricostruzione e l'analisi critica dell'organo Ufficio di presidenza, svolgente rilevanti funzioni soprattutto all'interno della Camera dei deputati, sol che si pensi all'autorizzazione alla costituzione di gruppi in deroga al prescritto requisito numerico da esso rilasciata. La sua composizione rispecchia la proporzione tra i gruppi parlamentari, cercando al contempo di soddisfare l'esigenza di rappresentatività di tutti i gruppi.
La lezione principia l'analisi della parte c.d. dinamica del diritto parlamentare, una volta conclusa la disamina di quella c.d. statica (organi e loro composizione). In particolare, oggetto di analisi è la disciplina delle sedute e delle discussioni, nel cui alveo non mancherà un approfondimento sul numero legale e sui quorum richiesti per le deliberazioni parlamentari, oltre che sulle modalità di espressione del voto.
Lezione dedicata alla fase iniziale del procedimento legislativo ordinario.
Dopo una panoramica sui soggetti dell'iniziativa parlamentare, con particolare attenzione al governo, la lezione si dedica al giudizio di ammissibilità di ogni progetto di legge.
La lezione è dedicata alla seconda e alla terza fase del procedimento legislativo ordinario. Dapprima attraverso l'analisi della fase costitutiva e, successivamente, alla fase integrativa dell'efficacia (promulgazione, pubblicazione, entrata in vigore).
La lezione è dedicata all'analisi dettagliata delle commissioni riunite in sede referente, legislativa-deliberante, redigente. In conclusione, vi sono brevi accenni anche alla commissione in sede consultiva.
Lezione dedicata alla tecnica degli emendamenti.
Focus sulle tipologie e sull'ordine di discussione e votazione degli emendamenti (soppressivi, sostitutivi, modificativi, aggiuntivi etc.), approfondimento circa i vizi di ammissibilità degli emendamenti
Lezione dedicata all'approfondimento di alcuni procedimenti legislativi "speciali", ossia in deroga al procedimento ordinario. Procedimenti esaminati: legge di conversione del decreto legge, leggi di amnistia e indulto, legge di autorizzazione a ratifica di trattati internazionali, leggi costituzionali e di revisione costituzionale
Lezione dedicata alla formazione del governo nella forma di governo parlamentare italiana, attraverso norme e prassi costituzionali; approfondimento sulla mozione di fiducia quale elemento nevralgico del rapporto governo-parlamento
Lezione dedicata alla mozione di fiducia tramite riferimenti costituzionali ed episodi della storia repubblicana; focus finale circa la questione di fiducia quale elemento di pressione del governo sul parlamento.
Lezione dedicata all'inquadramento costituzionale degli atti di controllo ed indirizzo parlamentare, con particolare attenzione al dibattito della dottrina in merito
Lezione dedicata ad un inquadramento generale di uno degli argomenti principali del diritto parlamentare: atti di controllo ed indirizzo del parlamento nei confronti del governo
Lezione dedicata agli atti di sindacato ispettivo. Approfondimento delle interrogazioni parlamentari (scritte e orali), delle interpellanze e dei question time (verso i ministro e verso il presidente del consiglio)
La lezione affronta il tema decisivo della manovra di bilancio, centro gravitazionale dell'attività parlamentare contemporanea eterodiretta dalle previsioni normative europee e dalla legislazione in materia di compatibilità pubblica. La legge di bilancio rappresenta, per certi aspetti, la legge più politica approvata dei Parlamenti, dacché essa programma gli investimenti e prefigura le entrate dell'anno finanziario.
Istruzione e formazione - Diploma di maturità classica conseguito con il massimo dei voti (100/esimi) presso il Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Castellaneta (TA); - Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita cum laude e plauso della commissione nell’Università degli Studi di Bar...
chi è Franco Sicuro ?Dottorando di ricerca in diritto costituzionale comparato presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Master di II livello in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti d'Assemblea presso Università Sapienza di Roma; Già consulente presso l'Ufficio ...
chi è Piercarlo Melchiorre ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi
Concorsi pubblici ed esami.