Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA AL CORSO" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il corso è suddiviso in 8 moduli.
I moduli contengono:
Il discente può in qualsiasi momento contattare il Docente/Tutor per approfondire argomenti o istituti giuridici direttamente dalla pagina della lezione, in questo modo coinvolgerà il docente della materia trattata nella lezione stessa.
Il corso si conclude con la fruizione dell'ultimo modulo, quindi, fino ad allora il corso rimane attivo per un tempo indefinito.
La fruizione dell'ultimo modulo e con il completamento del corso, il discente avrà ulteriori 60 giorni per continuare a visionare tutti i moduli
Rimane importante che le lezioni ed i moduli siano seguiti così come da calendario proposto dal Comitato Scientifico che organizza il corso, in alternativa il discente può richiederne lo sblocco (tramite ticket all'assistenza) per una navigazione personalizzata (c.d. random).
I Focus di Cammino Diritto offrono ai candidati ai concorsi pubblici o ai professionisti del diritto approfondimenti tematici di facile e veloce fruizione, con una quota di iscrizione estremamente ridotta e accessibile.
In questo Focus sono presenti 8 lezioni dedicate al diritto regionale, il cui programma è dettagliato in questa pagina. Le lezioni sono tenute da Roberto Bin, già Professore ordinario di Diritto costituzionale, tra i più noti esperti di diritto pubblico e diritto regionale.
Completa il Focus e ottiene l'attestato di frequenza, la certificazione con gli argomenti studiati nelle lezioni.
Approfondisci temi di grande utilità e segui quando vuoi le lezioni senza limiti di orario!
Argomenti trattati:
[COST.] Le Regioni: autonomia e poteri (Parte 1)
Argomenti trattati:
[COST.] Le Regioni: autonomia e poteri (Parte 2)
Argomenti trattati:
[COST.] Le Regioni: autonomia e poteri (Parte 3)
Argomenti trattati:
Il sistema di governo regionale
Argomenti trattati:
Comuni, Province e Città metropolitane (Parte 1)
Argomenti trattati:
Comuni, Province e Città metropolitane (Parte 2)
Argomenti trattati:
I rapporti fra i diversi livelli di Governo (Parte 1)
Argomenti trattati:
I rapporti fra i diversi livelli di Governo (Parte 2)
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubblico, di Diritto regionale, sui Profili costituzionali dell’Unione Europea, sulle Fonti del diritto, nonché di Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali. È autore di diverse monografie. È Direttore della rivista Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale e codirettore di Le Regioni nonché codirettore della collana scientifica Scritti di diritto pubblico. Ha fondato il Forum di Quaderni costituzionali ed è fondatore e direttore del giornale on-line laCostituzione.info. Ha collaborato con Cammino Diritto per la realizzazione di un Corso di Diritto costituzionale.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo del lavoro, della pubblica amministrazione e dell'università, è la nostra chiave per offrire dei Corsi di formazione sempre aggiornati, pratici, facili da fruire e di livello accademico.
Cammino Diritto rappresenta una delle realtà più prestigiose nel panorama della divulgazione e della formazione giuridica. Le ragioni di tale successo sono da rinvenire non solo nell’elevatissimo numero di utenti che seguono i nostri corsi o leggono i nostri articoli, ma anche nella capacità di innovare costantemente e coinvolgere tutti gli operatori del diritto.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.