Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il Corso di Diritto penale della Pubblica Amministrazione di Cammino Diritto persegue la finalità di formare gli iscritti in un ambito particolarmente importante per l'organizzazione amministrativa dello Stato.
Il Master si compone di numerosi moduli, ognuno dei quali contiene videolezioni su determinati argomenti settoriali che accompagneranno gli Allievi in un percorso attraverso i reati di parte speciale a tutela dell'Amministrazione.
Questo straordinario percorso formativo prende le mosse con una parte generale, introduttiva del sistema dei reati di parte speciale posti a tutela della pubblica amministrazione. I docenti affronteranno da subito l'origine e l'evoluzione normativa dei reati contro la P.A., passando in rassegna le questioni più importanti sul bene giuridico tutelato e sulle qualifiche soggettive. Il Master entra gradualmente nel vivo della materia affrontando una ad una le principali fattispecie repressive, dall'abuso d'ufficio al millantato credito, passando per il traffico di influenze illecite, fino a trattare gli aspetti processuali più rilevanti.
I docenti intervenuti appartengono a numerose categorie tra cui rientrano professori universitari, avvocati, funzionari ministeriali: tutti i docenti trasmetteranno le proprie esperienze e le proprie conoscenze per formare una nuova generazione di esperti legali.
Violazione di legge, eccesso di potere e violazione dell’obbligo di astensione nella prospettiva dell’abuso d’ufficio (Parte 1) – Dott. Andrea Merlo
Già Professore ordinario di Diritto penale presso l'Università degli Studi di Foggia, è Avvocato cassazionista. ...
chi è Adelmo Manna ?Avvocato patrocinante in Cassazione e davanti alle Magistrature superiori, Dottore di Ricerca in Diritto e Processo penale presso l´Università degli Studi di Macerata. Docente di Diritto penale presso l'Università di Brescia ed altri atenei. Abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel sett...
chi è Andrea De Lia ?Penalista patrocinante in cassazione, titolare dell’omonimo Studio legale in Torino, fondato nel 2001, esperto in Diritto penale della P.A., reati contro l’impresa e nel settore privacy compliance, membro del COA di Torino ...
chi è Claudio Strata ?Professore associato di Diritto penale presso l’Università di Cagliari, avvocato penalista patrocinante in Cassazione ...
chi è Giovanni Manca ?Penalista patrocinante in cassazione, Professore Straordinario di Diritto penale presso UNIMARCONI, membro della Commissione Studi – Settore Diritto penale sostanziale istituita presso il COA di Roma ...
chi è Pietro Pomanti ?Penalista patrocinante in cassazione, docente di Diritto penale, autore di numerose pubblicazioni, tra le quali la monografia dal titolo L’abuso d’ufficio, edita da Giuffrè-FL, giunta nel 2021 alla sua quarta edizione ...
chi è Antonio D’Avirro ?Ricercatore “tipo A” presso l’Università di Palermo, abilitato alla seconda fascia nel settore Diritto penale ...
chi è Andrea Merlo ?Penalista patrocinante in cassazione, membro della Redazione di Cammino Diritto – settore Diritto penale ...
chi è Gaia Gandolfi ?Avvocato del Foro di Modena, Ricercatore “tipo A” in Diritto penale presso l’Università del Salento ...
chi è Ludovico Bin ?Professore ordinario di diritto penale presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo. È stato eletto dal parlamento in seduta comune componente del Consiglio superiore della magistratura per il quadriennio 2010-2014 ...
chi è Bartolomeo Romano ?Penalista patrocinante in cassazione, abilitato alla seconda fascia nel settore Diritto penale, membro della Commissione Studi – Settore Diritto penale sostanziale istituita presso il COA di Roma ...
chi è Nicola Madia ?Penalista patrocinante in cassazione, membro della Commissione Studi – Settore Diritto penale sostanziale istituita presso il COA di Roma ...
chi è Valeria Raimondo ?Penalista patrocinante in cassazione, membro del COA di Roma e presidente della Commissione Studi – Settore Diritto penale sostanziale istituita presso il Consiglio ...
chi è Irma Conti ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi