Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Questo Corso online si concentra sui principi e le regole nazionali ed europee che disciplinano l'erogazione e la gestione dei fondi pubblici, anche per i progetti di ricerca.
In tre incontri di circa 30 minuti ciascuno sono affrontati i più importanti temi di questo settore, fondamentali per affrontare esami e concorsi che richiedano la conoscenza della disciplina sui fondi strutturali e la loro gestione.
Il Corso, oltre alle videolezioni dell'Avv. Mariangela Miceli, già Revisore della Rivista scientifica Cammino Diritto, include un manuale omaggio e il supporto del docente tramite messaggistica interna alle lezioni per chiarire eventuali dubbi o approfondire i temi trattati.
Il programma in breve: 1. Le politiche comunitarie (Le politiche dell’Unione europea per la coesione sociale: obiettivi e strumenti; Il quadro finanziario; I programmi a gestione diretta e indiretta); 2. I fondi UE (I principali fondi UE: FSE, FESR, FEASR FEAMP; I fondi strutturali e SIE); 3. La gestione del progetto (La fase di pianificazione; Il progetto; Il partenariato; Il ciclo di vita amministrativo del progetto; Presentazione del progetto; La rendicontazione; La chiusura del progetto); 4. Il soccorso istruttorio e il ruolo del CNR nei progetti pilota.
Le politiche dell’Unione europea per la coesione sociale: obiettivi e strumenti; Il quadro finanziario; I programmi a gestione diretta e indiretta.
I principali fondi UE: FSE, FESR, FEASR FEAMP; I fondi strutturali e SIE
La fase di pianificazione; Il progetto; Il partenariato; Il ciclo di vita amministrativo del progetto; Presentazione del progetto; La rendicontazione; La chiusura del progetto
Avvocato e Cultore della materia di diritto penale presso l'Università Ecampus. Dottore di ricerca in Diritto commerciale. Contributor per il blog Econopoly24 del Sole24Ore. Autrice di pubblicazioni scientifiche. ...
chi è Mariangela Miceli ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi