Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Obiettivo del presente corso è offrire una panoramica della normativa sui contratti pubblici nel tentativo di renderla il più chiara ed intelligibile possibile.
Aggiornata alla Legge di conversione del D.L. Semplificazioni 2020, la trattazione sarà fortemente ancorata alle disposizioni di cui al codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 50 del 18/04/2016) e l’organizzazione del corso, che si snoderà in una pluralità di video-lezioni, ne rispecchierà il più possibile la struttura.
Si è mossi, infatti, dalla convinzione che solo un tale stretto ancoraggio al dato normativo può consentire all’operatore del diritto di muoversi con disinvoltura e padronanza in una materia tanto complessa - e, per di più, in continua evoluzione - quale è quella dei contratti pubblici.
L’analisi del quadro normativo sarà corredata da una pluralità di approfondimenti - anche di natura giurisprudenziale e/o dai risvolti più marcatamente pratici - nonché da test di verifica consistenti nella proposizione di quesiti al corsista.
Il corso si rivolge, quindi, ad una vasta platea di destinatari:
Durante il Corso, composto da 10 moduli contenenti profili di diritto sostanziale e processuale, oltre a numerosi approfondimenti teorici e pratici, è possibile interloquire privatamente con i docenti per eventuali chiarimenti sulle lezioni affrontate. Ogni modulo è composto da una videolezione principale, oltre ad eventuali videolezioni di aggiornamento, e da numerose dispense di approfondimento.
Dall'attività contrattuale della pubblica amministrazione alle fonti della contrattualistica pubblica.
Ambito di applicazione soggettivo del codice. Stazioni appaltanti. Qualificazione e aggregazione delle stazioni appaltanti.
Appalti, concessioni ed altre figure contrattuali. I contratti esclusi, in tutto o in parte, dall'ambito di applicazione del codice.
Programmazione e progettazione. Modalità di affidamento e principi comuni. Operatori economici.
Procedure di scelta del contraente per i settori ordinari. Procedura aperta. Procedura ristretta. Altro.
Le singole procedure e il loro svolgimento. Bandi e avvisi.
Dalla commissione giudicatrice ai motivi di esclusione. Criteri di selezione e soccorso istruttorio. DGUE; mezzi di prova e certificazioni delle qualità. Altro.
Generalità. Collaudo e verifica di conformità. Garanzie. Subappalto. Modifica di contratti durante il periodo di efficacia. Altro.
Appalti nei cd. Settori Speciali; Contratti di Concessione; Partenariato Pubblico Privato; Contraente Generale; Infrastrutture ed Insediamenti Prioritari per lo sviluppo del Paese.
Il diritto processuale degli appalti pubblici e i rimedi alternativi al processo.
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso mentre le lezione sono corredate di test (sempre equamente ripartiti) per le verifiche.
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Valentina PANDOLFI, laureatasi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con voto 110 e lode, ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS G. Carli di Roma.
Abilitatasi all'esercizio della professione forense è stata iscritta all'Albo degli avvocati – Foro di Salerno negli anni 2012 – 2018 ed ha collaborato con svariati studi professionali.
Risultata vincitrice di una borsa di studio, ha altresì collaborato con l'Ufficio Legale – Avvocatura del Comune di Eboli negli anni 2016 – 2017.
In tal maniera formatasi quale avvocato, nelle materie del diritto civile e amministrativo, la sua esperienza professionale si è ulteriormente arricchita, anche nella materia dei contratti pubblici, presso il Piano di Zona S3, ex S5 – Comune di Eboli capofila ove è stata funzionario amministrativo negli anni 2018 – 2019.
Francesco BOTTI è avvocato iscritto al Foro di Vallo della Lucania, versato nel diritto amministrativo. Collabora presso studio specializzato nel diritto amministrativo in Salerno. Assiste e difende enti pubblici e soggetti privati innanzi alla giurisdizione amministrativa e ordinaria. Nel settore penale si occupa precipuamente di reati contro la pubblica amministrazione, nonché reati edilizi, paesaggistici ed ambientali.
Nel 2003 è stato documentarista esterno presso l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del C.N.R. di Firenze, nell'ambito del progetto nazionale “Norme in Rete” promosso dal Ministero della Giustizia e dall'A.I.P.A.-
Laureatosi nel 2004, si è iscritto all'Albo degli Avvocati nel 2007 ed è Cassazionista dal 2020.
Nel 2009 ha conseguito il Diploma nell'ambito del Corso Annuale di Perfezionamento (ed aggiornamento professionale) in “Amministrazione Locale” presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Generale e Teoria delle Istituzioni dell'Università degli Studi di Salerno.
Nel 2017 ha conseguito il Diploma di perfezionamento post-lauream in “Anticorruzione e appalti nella pubblica amministrazione” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza – dell'Università degli Studi di Salerno.
E' socio della S.A.A.S.A. - Società degli Avvocati Amministrativisti delle Province di Salerno ed Avellino – ed ha fatto parte del Comitato Organizzatore del Convegno di studi promosso dalla predetta Società dal titolo “Il Codice dei Contratti Pubblici: attualità e prospettive”, tenutosi presso il Comune di Salerno in data 1.3.2019.
Si suggerisce di invitare il docente a:
- parlare con TONO FORTE E CHIARO, RIVOLTO ALLA PLATEA e non al video davanti,
- ARGOMENTARE e TRATTARE LA MATERIA ESAMINANDO I PUNTI CRITICI, OFFRENDO SPUNTI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI e non mera lettura
Ottimo corso in vista dei nuovi concorsi.
Tutor preparati in grado di esporre gli argomenti in modo chiaro ed efficace, anche con opportuni esempi pratici ed in grado di ben saper stimolare l´interesse del frequentante. I quesiti delle prove risultano chiari e adeguati.OTTIMO corso.
Seri e professionali, staff e docenti!
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
Francesco C.
Sarebbe utile alzare l´audio delle singole video lezioni. Il corso è ben strutturato come primo approccio alla materia, maggiormente gradita sarebbe una analisi più ragionata degli istituti in luogo alla mera lettura delle disposizioni normative.
mercoledì 13 gennaio 2021