Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
La "ragioneria generale e applicata" si riferisce a due ambiti correlati della contabilità e della gestione finanziaria.
La ragioneria generale ha come oggetto di studio le regole, i principi e le nozioni che devono essere applicate a tutte le tipologie di imprese, siano esse private, pubbliche o di altra natura, al fine di permettere la rilevazione e la traduzione dei fenomeni aziendali che si producono nel corso del tempo.
La ragioneria applicata, invece, si concentra su specifiche tipologie di imprese, declinando le regole ed i principi della contabilità generale nella specifica realtà. In questo corso la realtà di riferimento è l'impresa privata.
In sintesi, la ragioneria generale pone le basi affinché il sistema contabile sia strutturato ed applicabile a tutti i tipi di imprese, mentre la ragioneria applicata è strumento pratico di declinazione della contabilità generale allo specifico caso oggetto di osservazione.
Nella prima lezione sarà, innanzitutto, analizzata la nozione di ragioneria. Successivamente l'attenzione sarà rivolta agli obiettivi di questa materia e ad alcuni cenni alla storia di quest'ultima.
Nella seconda lezione saranno analizzati i sistemi ed i metodi di rilevazione.
In particolare, sarà posta l'attenzione sulla circostanza che nel linguaggio comune questi due elementi sono spesso oggetto di confusione.
Nella terza lezione saranno approfonditi i concetti di patrimonio e di capitale netto con particolare attenzione agli effetti che le dinamiche aziendali producono su questi ultimi.
Nella quarta lezione si affronterà, dapprima, l'analisi delle operazioni di gestione.
In secondo luogo, saranno presi in considerazione i conti ed i libri contabili.
Nella quinta lezione l'analisi proseguirà nel solco della ragioneria generale affrontando il sistema del reddito ed il metodo della partita doppia.
Nella sesta lezione si passerà a trattare la ragioneria applicata focalizzando l'attenzione sulle scritture di costituzione, sulla rilevazione dei principali fatti aziendali e sulle scrittura di chiusura.
Nella settima lezione si continueranno a trattare le scritture di costituzione, la rilevazione dei principali fatti aziendali e le scrittura di chiusura.
Nella ottava lezione si continueranno a trattare le scritture di costituzione, la rilevazione dei principali fatti aziendali e le scrittura di chiusura.
Nella nona lezione si continueranno a trattare le scritture di costituzione, la rilevazione dei principali fatti aziendali e le scrittura di chiusura.
Nella decima lezione sarà affrontata la tematica del bilancio di esercizio focalizzando l'attenzione sul suo ruolo, sulle sue funzioni e sulla normativa che lo regolamenta.
Nella undicesima lezione l'analisi proseguirà su altri aspetti relativi al bilancio di esercizio, vale a dire i postulati ed i principi di quest'ultimo.
Nella dodicesima lezione l'analisi proseguirà focalizzando l'attenzione sugli schemi di bilancio e sui criteri di valutazione, andando a spiegare le peculiarità di entrambi.
Nella lezione tredici l'attenzione sarà ancora rivolta agli schemi di bilancio ed ai criteri di valutazione con focalizzazione sugli aspetti peculiari di tali elementi.
Nella quattordicesima ed utlima lezione l'attenzione sarà rivolta, dapprima, ad alcuni cenni riguardanti le imposte sul reddito.
In secondo luogo, saranno affrontati alcuni brevi cenni sull'mposta sul valore aggiunto.
Infine, si tratterano i collegamenti di tali imposte con il bilancio di esercizio.
E' nato a Pontedera il giorno 06 ottobre 1995. Nel 2014 ha conseguito il diploma presso l' "Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Enrico Fermi" a Pontedera. Nel 2017 ha conseguito la laurea triennale in "Economia Aziendale" presso l'Università di Economia e Management di Pisa co...
chi è Lorenzo De Biasi ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi
Concorsi pubblici ed esami.