Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Siete pronti a trasformare la vostra passione per l'informatica in un vantaggio competitivo? Il nostro corso di preparazione per concorsi ed esami è progettato per fornirvi le conoscenze e le competenze pratiche necessarie per superare brillantemente qualsiasi prova.
In un mondo sempre più digitalizzato, la conoscenza dell'informatica è diventata una skill fondamentale, non solo per chi opera nel settore IT, ma per chiunque aspiri a posizioni di rilievo nella pubblica amministrazione o nel settore privato. I concorsi e gli esami richiedono una preparazione specifica e approfondita, che va oltre le nozioni di base. Il nostro corso è stato strutturato per rispondere a questa esigenza, offrendo:
Questo corso è l'ideale per:
Tra gli argomenti principali che verranno trattati, troverete:
L'hardware si riferisce a tutti i componenti fisici e tangibili di un computer o di un sistema informatico. È tutto ciò che puoi toccare e vedere. Include il computer stesso (la scatola), la tastiera, il mouse, il monitor, la stampante, e tutti i componenti interni come il processore, la memoria RAM, l'hard disk, la scheda madre e la scheda video. Senza hardware, non esisterebbe il computer!
Il software è l'insieme delle istruzioni, dei programmi e dei dati che dicono all'hardware cosa fare. A differenza dell'hardware, il software è intangibile: non lo puoi toccare, ma è ciò che rende il computer "intelligente" e funzionale. Si divide principalmente in software di sistema (come il sistema operativo) e software applicativo (come i programmi per scrivere, navigare su internet o giocare).
Un sistema operativo (SO) è il software più importante di un computer. È come il "cervello" che gestisce tutte le operazioni di base, permettendo all'hardware e al software di comunicare tra loro. Senza un sistema operativo, un computer non potrebbe funzionare. Gestisce la memoria, i processi, i file e le periferiche (stampanti, mouse, ecc.). Esempi comuni sono Windows, macOS e Linux.
Approfondiamo il cuore del sistema operativo, focalizzandoci su come interagisce con te e gestisce il computer!
Vediamo più nel dettaglio come questo "cervello" ti permette di utilizzare il computer in modo efficace e quali sono le sue responsabilità quotidiane.
La seconda parte sui sistemi operativi si concentra sulle loro funzioni principali e sull'interazione con l'utente. Il SO fornisce un'interfaccia grafica (quello che vedi sullo schermo, con icone e finestre) che ti permette di usare il computer in modo intuitivo. Gestisce anche l'installazione e la disinstallazione dei programmi, la sicurezza, gli aggiornamenti e l'organizzazione dei file e delle cartelle sul disco.
Una rete di computer è un insieme di due o più dispositivi interconnessi (come computer, stampanti, smartphone) che possono comunicare tra loro e condividere risorse (file, stampanti, connessione internet). Lo scopo principale di una rete è facilitare lo scambio di informazioni e la collaborazione tra utenti. Esistono diversi tipi di reti, come le LAN (Local Area Network) che collegano dispositivi in un'area limitata (es. casa, ufficio) e le WAN (Wide Area Network) che coprono aree geografiche più ampie.
Questa sezione approfondisce i componenti e i concetti base delle reti. Si parlerà di server (computer che offrono servizi ad altri dispositivi della rete), client (dispositivi che usufruiscono dei servizi del server), router (dispositivi che indirizzano il traffico di dati tra diverse reti) e switch (dispositivi che collegano i dispositivi all'interno di una singola rete). Verranno spiegati anche i concetti di indirizzo IP e i protocolli di comunicazione che permettono ai dispositivi di "parlarsi".
Internet è la più grande rete di computer al mondo, una "rete di reti" globale che collega miliardi di dispositivi e milioni di reti più piccole. Permette lo scambio di informazioni, la comunicazione e l'accesso a una quantità illimitata di risorse. I suoi servizi più noti includono il World Wide Web (le pagine web che navighiamo), la posta elettronica, i servizi di messaggistica e lo streaming.
La seconda parte su Internet si concentra sui servizi e gli strumenti per navigare. Verranno spiegati i browser web (programmi come Chrome, Firefox, Edge) usati per visualizzare le pagine web, il concetto di URL (l'indirizzo di una pagina web), i motori di ricerca (come Google) per trovare informazioni, e la differenza tra sito web e pagina web. Si parlerà anche della sicurezza base online e dell'importanza di navigare in modo consapevole.
La posta elettronica (email) è un servizio che permette di inviare e ricevere messaggi digitali su una rete, principalmente Internet. È uno degli strumenti di comunicazione più diffusi nel mondo professionale e personale. Per usare la posta elettronica, hai bisogno di un indirizzo email (es. nomecognome@esempio.it) e di un client di posta (un programma o un servizio web) per gestire i tuoi messaggi.
Questa parte approfondisce l'uso pratico della posta elettronica. Si tratterà di come scrivere e inviare un'email, allegare file, gestire la casella di posta (cartelle, spam), rispondere e inoltrare messaggi. Verranno anche spiegate le regole di buona condotta (netiquette) per le comunicazioni via email e i concetti di sicurezza legati al phishing e alle email malevole.
Gli applicativi (o "applicazioni" o "app") sono programmi software specifici progettati per svolgere compiti particolari per l'utente. A differenza del sistema operativo, che gestisce il computer, gli applicativi sono ciò che usiamo per lavorare, divertirci o comunicare. Esempi comuni includono i programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, browser web, programmi di grafica, lettori multimediali e videogiochi.
La seconda parte sugli applicativi si concentra sull'installazione, gestione e aggiornamento. Verrà spiegato come scaricare e installare un'applicazione, come disinstallarla, l'importanza degli aggiornamenti per la sicurezza e le nuove funzionalità. Si parlerà anche delle diverse categorie di applicativi (desktop, web, mobile) e dei software a pagamento versus software gratuiti (freeware, open source).
Microsoft PowerPoint è un software per la creazione di presentazioni. Permette di combinare testo, immagini, grafici, video e audio in slide (diapositive) per comunicare idee in modo visivo e coinvolgente. È ampiamente utilizzato in ambito lavorativo, accademico e personale per esporre progetti, lezioni o resoconti.
Questa sezione coprirà le funzionalità base di PowerPoint. Si imparerà a creare una nuova presentazione, inserire testo e immagini, utilizzare layout predefiniti, applicare temi e sfondi, e gestire l'ordine delle slide. Verranno introdotte anche le modalità di visualizzazione e le opzioni di salvataggio del file.
Microsoft Outlook è un client di posta elettronica e un gestore di informazioni personali integrato. Non è solo per le email, ma offre anche funzionalità di calendario, gestione contatti, attività e note. È molto usato in ambienti professionali per organizzare la comunicazione e il lavoro.
La seconda parte su Outlook si concentrerà sull'uso avanzato delle sue funzionalità. Si tratterà di come configurare un account di posta, inviare e ricevere email, organizzare la posta in cartelle, utilizzare il calendario per appuntamenti e riunioni, gestire i contatti e creare attività. Verranno anche toccati aspetti come la configurazione delle firme email e le regole per la gestione automatica dei messaggi.
Microsoft Word è un programma di videoscrittura, il software più diffuso per la creazione, modifica e formattazione di documenti di testo. Permette di scrivere lettere, relazioni, tesi, curricula e qualsiasi altro tipo di testo, offrendo ampie possibilità di personalizzazione grafica.
Funzionalità di base di Word. Si imparerà a scrivere e modificare testo, formattare caratteri (grassetto, corsivo, dimensioni) e paragrafi (allineamento, rientro), inserire elenchi puntati e numerati, tabelle e immagini. Verranno illustrate anche le opzioni di salvataggio e stampa del documento.
Funzionalità più avanzate come l'uso di stili, la creazione di sommari e indici, la revisione del testo (controllo ortografico e grammaticale, commenti), l'utilizzo di intestazioni e piè di pagina, e la stampa unione per creare documenti personalizzati in massa.
Microsoft Excel è un programma per fogli di calcolo, utilizzato per organizzare, analizzare e visualizzare dati numerici in tabelle. È indispensabile per la contabilità, l'analisi finanziaria, la gestione di elenchi e qualsiasi attività che richieda calcoli e organizzazione di dati.
Questa parte si concentrerà sulle funzionalità base di Excel. Si imparerà a inserire dati nelle celle, creare formule semplici (somma, media), formattare celle e tabelle, e utilizzare le funzioni di base. Verranno anche spiegate le opzioni per ordinare e filtrare i dati e la creazione di grafici semplici per rappresentare visivamente le informazioni.
Un database (o "base di dati") è una raccolta organizzata di informazioni (dati) che possono essere facilmente gestite, aggiornate e recuperate. Immagina un archivio digitale molto efficiente. I database sono fondamentali per gestire grandi quantità di dati in modo strutturato, permettendo di trovare rapidamente le informazioni desiderate. Esempi comuni includono i dati dei clienti di un'azienda, i cataloghi di prodotti, o le registrazioni sanitarie.
La seconda parte sui database si concentrerà sui concetti fondamentali e sulla struttura. Si parlerà delle tabelle (dove i dati sono organizzati in righe e colonne), dei campi (le colonne, che rappresentano un tipo specifico di dato, es. "Nome", "Cognome", "Data di Nascita") e dei record (le righe, che rappresentano una singola voce, es. i dati di una persona). Verranno introdotti i concetti di relazioni tra tabelle e l'importanza delle chiavi per identificare i dati in modo univoco.
Entriamo in un campo molto importante e sempre più rilevante: gli aspetti giuridici dell'informatica. Questa è un'area multidisciplinare che fonde diritto e tecnologia, diventando cruciale nel nostro mondo sempre più digitalizzato.
L'informatica nella Pubblica Amministrazione (PA) non è più un semplice strumento di supporto, ma è diventata il motore inarrestabile della trasformazione digitale che sta ridefinendo il rapporto tra Stato, cittadini e imprese. Si tratta di un processo complesso e continuo, volto a modernizzare la PA, rendendola più efficiente, trasparente, accessibile e orientata alle esigenze del cittadino.
L'Intelligenza Artificiale (AI) è un campo dell'informatica che si occupa di creare sistemi o macchine capaci di simulare le capacità intellettuali umane, come l'apprendimento, la risoluzione dei problemi, la comprensione del linguaggio, la percezione e il ragionamento.
Chi è il Dott. Raffaele Giaquinto: Un Ponte tra Diritto e Digitale Con una carriera che si snoda all'intersezione tra la robustezza del diritto e la dinamicità dell'informatica, il Dott. Raffaele Giaquinto è una figura poliedrica e innovativa. Attualmente Direttore e Responsabile dello Sviluppo So...
chi è Raffaele Giaquinto ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi
Concorsi pubblici ed esami.