Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno disponibili da lunedì 22 febbraio 2021 e si attiveranno poi in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 29 dicembre 2020 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, per l'assunzione di 1.000 allievi vice ispettori della Polizia di Stato, aperto anche agli esterni. Dopo la prova preselettiva e gli accertamenti psico-fisici, ben 4000 candidati accederanno alla prova scritta, che supereranno coloro che otterranno un voto di almeno 6/10.
La prova scritta consiste nella stesura di un elaborato vertente su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale. La prova orale consiste invece in un colloquio su numerose materie: elementi di diritto penale, di diritto processuale penale, di diritto costituzionale, di diritto amministrativo con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza e diritto civile.
Questo Corso include 64 videolezioni su tutte le materie e 10 tracce su possibili elaborati, corrette da funzionari esperti, così composte:
Il Corso include anche illimitate batterie di quiz su tutte le materie di concorso per prepararsi anche alla prova preselettiva, qualora ci si iscriva a questo Corso prima dello svolgimento. Le batterie di quiz, che includono le domande dei precedenti concorsi per Vice Ispettore, saranno aggiornate con le domande ufficiali di questo concorso non appena saranno pubblicate dal Ministero.
Questo Corso rimarrà interamente fruibile per tutti gli iscritti fino all'effettivo svolgimento delle prove concorsuali e verrà chiuso solo con il completamento delle prove orali oppure, a discrezione del corsista, con il download dell'attestato di completamento del Corso.
Il reato: nozione formale e sostanziale. Teorie e classificazioni.
Antigiuridicità: teoria generale del diritto
Dalla legittima difesa all'uso legittimo delle armi, tutte le singole cause di giustificazione.
La colpevolezza e l'imputabilità in generale
Il dolo: nozione. Struttura. Oggetto. Accertamento. Intesità. Errore sul fatto.
La colpa e la preterintenzione.
Alcune fattispecie di scusanti; aberratio causae, ictus e delicti.
Il reato circostanziato.
L'art. 56 del codice penale e il tentativo punibile.
La dottrina sul concorso formale e concorso materiale di reati. Concorso omogeneo e concorso eterogeneo.
Analisi dell'art. 110 c.p.
Analisi dell'art. 116 c.p. Rapporto tra il concorso di persone nel reato e reati associativi.
Il concorso dell'extraneus nel reato proprio.
Legislazione in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope dal punto di vista, ovviamente, dell’ordine e della sicurezza pubblica. Lezione integrata con commento alla sentenza del 19 dicembre 2019 con cui le SS.UU. delle Cassazione hanno ritenuto non costituenti reato le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica.
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Introduzione al Processo Penale
Soggetti del Processo Penale
Gli atti del procedimento penale
La competenza
Le indagini preliminari
I mezzi di prova ed i mezzi di ricerca della prova
Il dibattimento e l’istruttoria dibattimentale
Le impugnazioni: l’appello
L’esecuzione penale; l’errore giudiziario
Il ricorso per cassazione e la revisione
Rogatorie internazionali, estradizione e mandato di arresto europeo; Il riconoscimento delle sentenze penali straniere
Definizione, fonti, elementi strutturali e la buona fede. Focus: abuso del diritto. Classificazione dei tipi di obbligazioni.
Modifiche soggettive del rapporto obbligatorio, estinzione dell’obbligazione: l'adempimento.
I modi di estinzione diversi dall’adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I rimedi, l’impossibilità sopravve
La responsabilità professionale, in particolare la responsabilità medica.
Definizione di contratto e i suoi elementi essenziali: accordo, causa, oggetto e forma
Trattative e responsabilità precontrattuale. I vincoli precontrattuali.
Le garanzie. Le garanzie reali e le garanzie personali
Quiz di diritto penale
Traccia per elaborato di diritto penale - 1
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso .
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Avvocato penalista del Foro di Salerno. Esercita la professione forense in tutti gli ambiti del diritto penale.
Ha partecipato a processi di grande complessità molti, anche di ampia risonanza mediatica.
Premio 'Toga D'Oro' all'esame di abilitazione nell'anno 2009 dal C.O.A. di Salerno Dal 2008 è consulente giuridico dell'A.N.P ( Associazione Nazionale Presidi ) quale responsabile dell'area penale.
Autore del "Formulario del Processo Penale" edito dalla G. Giappichelli Editore, anno 2017.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il Ministero della Difesa, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
Tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume Lezioni di diritto militare, primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare.
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Adelmo Manna è nato a Roma il 12 marzo 1951. È Professore ordinario di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia.
Nel 1976 ha vinto il concorso per assegnista del Ministero della Pubblica Istruzione ed ha esercitato tale funzione nel quadro dell’Istituto di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 1981 ha superato il giudizio di idoneità a ricercatore, poscia confermato, sempre presso l’Istituto di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 1992 ha vinto il concorso di seconda fascia, prendendo servizio il 1° novembre 1992, e, come Associato di Istituzioni di diritto e procedura penale presso l’Università degli Studi di Bari, negli anni accademici 1992/93 e 93/94. Negli anni accademici 94/95 e 95/96 è stato, invece, delegato dal Consiglio di Facoltà a ricoprire la cattedra di diritto penale presso la sede distaccata di Foggia. Nel 1996 lo scrivente ha anche superato il giudizio di conferma in ruolo.
Dall’anno accademico 1996/97, quando la Facoltà di Giurisprudenza di Foggia si è resa autonoma, sino all’attuale, trasferendo anche la propria cattedra da Bari a Foggia, è divenuto titolare dell’insegnamento di diritto penale, nonché, per supplenza, pure dell’insegnamento di diritto penale commerciale. Infine il 15 marzo 2000 ha vinto il concorso di prima fascia per il diritto penale continuando il servizio presso l’Università di Foggia ed il 3 dicembre 2003 è diventato ordinario.
Avvocato del Foro di Ragusa e specialista in Professioni Legali.
Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l´Universitá degli studi di Catania con tesi in Diritto Penitenziario avente ad oggetto l´imputato detenuto.
Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali conseguito presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali ”A. Galati” di Catania.
Autore di varie pubblicazioni, Componente del Comitato dei revisori della Rivista scientifica Cammino Diritto e tutor dell´ Accademia giuridica di Formazione Cammino Diritto.
Idoneo vincitore del concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi bandito dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca con D.M. 863 del 18 dicembre 2018.
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con 110/110, si è diplomata alla Scuola di specializzazione per le professioni legali. Avvocato del Foro di Salerno, è Caporedattore della Rivista Cammino Diritto.
Avvocato patrocinante in Cassazione e davanti alle Magistrature superiori, si occupa in prevalenza (in sede giudiziaria e di consulenza) di Diritto penale d’impresa, dell’economia, della pubblica Amministrazione, di misure di prevenzione e di responsabilità sanitaria; la clientela dello Studio è formata soprattutto da imprese e da soggetti pubblici.
Dottore di Ricerca in Diritto e Processo penale presso l'Università degli Studi di Macerata.
Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Firenze.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.