Concorso per 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO PER 1.500 ALLIEVI VICE ISPETTORI DELLA POLIZIA DI STATO

Condividi questa pagina

Aggiornato: martedì 1 aprile 2025

È stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato.

È stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato.

È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 30 aprile 2025.

Quali sono i requisiti di partecipazione?

I requisiti per partecipare al concorso sono:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso delle qualità di condotta previste dall'articolo 26 della legge 1 ° febbraio 1989, n. 53; la valutazione comprende l'accertamento dell'attuale o pregressa sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza;
  • non aver compiuto il 28° anno di età. Tale limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all'effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite d'età per il personale appartenente alla Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del presente bando. Per i candidati appartenenti ai ruoli dell'Amministrazione civile dell'interno il limite d'età è di trentantrè anni;
  • essere in possesso dei requisiti di efficienza fisica, idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritti per l'accesso al ruolo degli ispettori della Polizia di Stato di cui al decreto del Ministro dell'interno 30 giugno 2003, n. 198, e dei requisiti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207, che si considerano in possesso dei candidati esclusivamente qualora sussistenti integralmente al momento dello svolgimento dei rispetti vi accertamenti, non rilevando, ai fini dell'idoneità, l'eventuale acquisizione dei requisiti in un momento successivo all'espletamento dei rispettivi accertamenti;
  • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore che consente l'iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.

Quali sono i requisiti di età?

Non bisogna aver compiuto il 28° anno di età, salvo:

  • elevazione fino a 3 anni per chi ha prestato servizio militare;
  • nessun limite di età per il personale della Polizia con almeno 3 anni di servizio;
  • 33 anni per il personale dell’Amministrazione civile dell’Interno.

Quali sono i titoli di studio richiesti?

È richiesto il diploma di istruzione secondaria superiore che consenta l’accesso a un corso universitario. Il titolo può essere conseguito entro la data della prima prova scritta.

Come si articola la procedura concorsuale?

  • Prova scritta a quiz;
  • Accertamento dell’efficienza fisica;
  • Accertamenti psico-fisici;
  • Accertamento attitudinale;
  • Prova orale, che includerà anche inglese e informatica.

In cosa consistono la prova scritta e la prova orale?

La prova scritta consiste nella compilazione di un questionario, generato utilizzando una banca data con quesiti a risposte a scelta multipla, sulle seguenti materie:

  • diritto penale,
  • diritto processuale penale,
  • diritto costituzionale.

La prova orale, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, verte sulle seguenti materie:

  • nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
  • nozioni di diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.

La prova orale comprende anche l'accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell'informatica.

Che cosa succede dopo la vincita del concorso?

I vincitori saranno nominati allievi vice ispettori e ammessi a un corso di formazione. Al termine, saranno assegnati a sedi diverse dalla provincia di origine e di residenza (salvo eccezioni per i bilingui).

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 1 aprile 2025 alle ore 23.59 del 30 aprile 2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”), cui si può accedere, mediante apposito link, anche dal citato Portale unico del reclutamento.

Il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:

  1. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
  1. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità:
  1. “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il “Software CIE “;
  2. “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE;
  3. Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID

Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestata, ovvero di posta elettronica istituzionale (corporate) per i candidati appartenenti alla Polizia di Stato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso.


Formazione Cammino Diritto