Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
IL CORSO PER ASPIRANTI COMMISSARI
Gli aspiranti Commissari saranno chiamati a sostenere le prove ritenute più ostiche in questo percorso concorsuale: le prove scritte.
Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
a) diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
b) diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
Questo Corso prevede 50 videolezioni su tutte le materie e 14 tracce corrette da funzionari esperti, così composte:
I principi generali, l'accesso agli atti e le ordinanze sindacali.
Prima traccia da svolgere di diritto costituzionale e diritto amministrativo
Patologie dei provvedimenti, annullabilità e nullità, il pubblico impiego
PROVA D'ESAME (stress test) - Seconda traccia di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
Ricorso gerarchico, ricorso al Capo dello Stato, PAT
Terza traccia da svolgere di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
Ricorso al TAR, i riti speciali, l'illecito erariale
Quarta traccia da svolgere di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
L’amministrazione della pubblica sicurezza, L’ordinamento della Polizia di Stato – parte 1, L’ordinamento della Polizia di Stato – parte 2
Quinta traccia di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
L’ordinamento della Polizia di Stato – parte 3, Tutela del servizio e della disciplina, La responsabilità contabile
PROVA D'ESAME (stress test) - Sesta traccia di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
La disciplina generale dei provvedimenti di polizia, Le misure di prevenzione, La “polizia privata”
Prima traccia di amministrativo con riferimento alla pubblica sicurezza
Le manifestazioni sportive, Riunioni e spettacoli pubblici, Gli esercizi pubblici
PROVA D'ESAME (stress test) - Seconda traccia di amministrativo con riferimento alla pubblica sicurezza
Il meretricio, Armi ed esplosivi, Sostanze stupefacenti e psicotrope
I principi costituzionali, La legge penale nel tempo e nello spazio, il reato
Prima Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Sostanze stupefacenti e psicotrope con aggiornamento alle Sezioni Unite di dicembre 2019
Antigiuridicità: teoria generale del diritto, Le singole cause di giustificazione, La colpevolezza
PROVA D'ESAME (stress test) - Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Focus sul dolo, Focus sulla colpa, Le cause di esclusione della colpevolezza
Terza Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Le circostanze del reato, Il delitto tentato, Il concorso di reati e di norme nella dottrina
Il concorso di persone nel reato, Concorso e reati associativi, Il concorso anomalo, Il principio di legalità - Parte 1/2 (Prof. Manna)
PROVA D'ESAME (stress test) - Quarta Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Focus: Il principio di legalità - Parte 2/2, I principi di materialità ed offensività - Parte 1/2 e Parte 2/2 (Prof. Manna)
Quinta traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Il principio di colpevolezza - Parte 1/2 e Parte 2/2, Eguaglianza e ragionevolezza in materia penale - Parte 1/2 (Prof. Manna)
Eguaglianza e ragionevolezza in materia penale - Parte 2/2, La sanzione penale - Parte 1/2 e Parte 2/2. (Prof. Manna)
PROVA D'ESAME (stress test) - Sesta Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso .
Avvocato del Foro di Pisa
Ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza presso l'università di Pisa nel dicembre 2013 con una tesi in diritto processuale civile ” la competenza e il rito nel giudizio minorile dopo la legge 219 del 2012”
Si è specializzata in professioni legali presso la Scuola di specializzazione dell'Università di Pisa con la tesi in diritto penale "Il delitto di concussione: un'evoluzione legislativa"
Ha conseguito l'abilitazione alla professione forense nel dicembre 2018
Frequenta da febbraio 2016 il corso di alta formazione per la preparazione al concorso in magistratura di Rocco Galli presso la sede di Roma
Ha svolto il tirocino presso la Procura della Repubblica di Livorno da settembre 2015 a luglio 2016 occupandosi di diritto penale dell'economia
Ha svolto la pratica forense presso uno studio legale di Pisa occupandosi di diritto della famiglia e di risarcimento da sinistri stradali.
Collabora con la Redazione di Cammino Diritto come Redattore da ottobre 2018
Ha conseguito la certificazione internazionale di lingua inglese IELTS con punteggio 6.5 ad aprile 2016
Avendo ricoperto la carica di Tesoriere di ELSA Pisa da Luglio 2015 a Gennaio 2017 ha partecipato a numerose conferenze anche all'estero come alla IBA- ELSA Law students' Conference 2015, Banking, Finance and Career presso la Queen Mary University of London, e alla summer school "ELSA Ireland Summer Law school Corporate Finance and Law" 10-16 agosto 2014
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
Adelmo Manna è nato a Roma il 12 marzo 1951. È Professore ordinario di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia.
Nel 1976 ha vinto il concorso per assegnista del Ministero della Pubblica Istruzione ed ha esercitato tale funzione nel quadro dell’Istituto di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 1981 ha superato il giudizio di idoneità a ricercatore, poscia confermato, sempre presso l’Istituto di Diritto Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 1992 ha vinto il concorso di seconda fascia, prendendo servizio il 1° novembre 1992, e, come Associato di Istituzioni di diritto e procedura penale presso l’Università degli Studi di Bari, negli anni accademici 1992/93 e 93/94. Negli anni accademici 94/95 e 95/96 è stato, invece, delegato dal Consiglio di Facoltà a ricoprire la cattedra di diritto penale presso la sede distaccata di Foggia. Nel 1996 lo scrivente ha anche superato il giudizio di conferma in ruolo.
Dall’anno accademico 1996/97, quando la Facoltà di Giurisprudenza di Foggia si è resa autonoma, sino all’attuale, trasferendo anche la propria cattedra da Bari a Foggia, è divenuto titolare dell’insegnamento di diritto penale, nonché, per supplenza, pure dell’insegnamento di diritto penale commerciale. Infine il 15 marzo 2000 ha vinto il concorso di prima fascia per il diritto penale continuando il servizio presso l’Università di Foggia ed il 3 dicembre 2003 è diventato ordinario.
Avvocato del Foro di Ragusa e specialista in Professioni Legali.
Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l´Universitá degli studi di Catania con tesi in Diritto Penitenziario avente ad oggetto l´imputato detenuto.
Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali conseguito presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali ”A. Galati” di Catania.
Autore di varie pubblicazioni, Componente del Comitato dei revisori della Rivista scientifica Cammino Diritto e tutor dell´ Accademia giuridica di Formazione Cammino Diritto.
Idoneo vincitore del concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi bandito dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca con D.M. 863 del 18 dicembre 2018.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il Ministero della Difesa, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
Tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume Lezioni di diritto militare, primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare.
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Avvocato con patrocinio in Corte di Cassazione e altre Magistrature Superiori.
Laureata in Giurisprudenza nel 1994 con tesi in diritto e legislazione sociale dal titolo ” I servizi sociali dei Comuni”.
L´Avv. Maria Avossa ha conseguito -presso Universita degli studi di Salerno- diploma per specializzazione in professioni legali, con voto 70 su 70 e lode, discutendo una tesi in diritto civile dal Titolo: ”La responsabilita civile tra contratto e contatto”.
Si annoverano tra i vari altri titoli specialistici acquisiti:
- attestazione universitaria per Esperto in legalità agro-alimentare;
- master universitario in E-Governament e Management della Pubblica Amministrazione;
- master universitario in diritto amministrativo;
- alta formazione specialistica for Jean Monnet Module Asilum-Seekers Protection Under Evolution;
- certificazione universitaria per corso di alta formazione specialistica for Jean Monnet Module-EU Western Balkans Cooperation on Justice an home affairs.
Conseguite certificazioni linguistiche ( inglese ) livello B2 e C1 rilasciate da enti certificatori abilitati.
- Idoneità Collaboratori Alta Formazione 2019 - Area Economica e Giuridica - per incarichi per docenza, esercitazioni/laboratori, sopporto didattica per master universitari e corsi di alta formazione presso Università degli studi di Milano Bicocca.
Attualmente ha in fase di completamento:
- corsi di formazione specialistica in tema di antiriciclaggio in D.lgs. 231/07, legge di recepimento della IV Direttiva Antiriciclaggio ed aggionamenti tematici ed, in tema di Privacy Specialistica, per normativa tecnico-applicativa da Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679.
- percorso formativo abilitante per iscrizione in elenchi nazionali tenuto da enti certificati a corsi di formazione professionali per mediatore, conciliatore e arbitratore civile e commerciale, sensi dell’art. 4 del d. m. 18 ottobre 2010 n.180.
Avvocato patrocinante in Cassazione e davanti alle Magistrature superiori, si occupa in prevalenza (in sede giudiziaria e di consulenza) di Diritto penale d’impresa, dell’economia, della pubblica Amministrazione, di misure di prevenzione e di responsabilità sanitaria; la clientela dello Studio è formata soprattutto da imprese e da soggetti pubblici.
Dottore di Ricerca in Diritto e Processo penale presso l'Università degli Studi di Macerata.
Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Firenze.
il corso è stato abbastanza esaustivi. i tutor facilmente reperibili. celeri nella correzione degli elaborati
L'iscrizione non comporta alcun impegno di acquisto e potrai accedere a contenuti gratuiti su tutti i corsi, se previsti.
Luca G.
Ottimo Master, soddisfatto dell’ acquisto, del materiale, della certificazione e del prezzo pagato!
giovedì 10 dicembre 2020