Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il Corso mira a preparare i candidati ad affrontare TUTTE LE PROVE SCRITTE di questo articolato concorso pubblico.
La prima prova scritta prevede la somministrazione di quattro quesiti cosi distribuiti: un quesito nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell'Unione europea); un quesito nelle materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche); un quesito nelle materie del management pubblico e innovazione digitale; un quesito nelle materie dell'analisi delle politiche pubbliche.
La seconda prova scritta, di tipo «in-basket», è volta ad accertare le capacità e attitudini dei candidati attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l'esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo. Le prove «in-basket» calano il candidato all'interno di situazioni ipotetiche che potrebbe essere chiamato a gestire una volta assunto il ruolo e valutano analisi e giudizio, capacità di definizione delle priorità, di pianificazione, di gestione dei rapporti e di decisionalità.
La terza prova scritta consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese, relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione. La relazione è formulata sulla base di un dossier distribuito ai candidati.
Continuamente aggiornato nei contenuti, l'obiettivo di questo Corso è quello di misurarsi con prove di difficoltà crescente, modellate specificatamente sul bando 2022/2023.
COSA CONTIENE QUESTO CORSO
PER LE ESERCITAZIONI PRATICHE
E' possibile iscriversi da subito per frequentare i moduli già disponibili. Tutte le lezioni saranno gradualmente attivate entro aprile 2023. Il programma del corso sarà aggiornato ogni volta che i moduli saranno resi disponibili agli iscritti.
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Il procedimento amministrativo (Parte 2)
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Quesito 1 per la prima prova scritta in materie giuridiche
Quesito 2 per la prima prova scritta in materie giuridiche
Quesito 1 per la prima prova scritta in materie economiche
Quesito 2 per la prima prova scritta in materie economiche
Quesito per la prima prova scritta in materia di analisi delle politiche pubbliche
Quesito per la prima prova scritta in materia di management pubblico e innovazione digitale
Concetti generali
I Ministeri
Le Agenzie
Le Autorità Indipendenti
Il management delle risorse umane: dalla burocrazia al New Public Management
Il management delle risorse umane: la gestione delle risorse umane nella P.A.
Il management delle risorse umane: la separazione tra attività politica e attività di gestione
Il management delle risorse umane: la nuova disciplina della dirigenza della P.A.
Nozioni economico-aziendali: economicità ed efficienza
Nozioni economico-aziendali: Efficacia e rendimento
Nozioni economico-aziendali: Il Performance Management
Nozioni economico-aziendali: Il Sistema dei Controlli
Simulazione 1 per la seconda prova scritta
Simulazione 2 per la seconda prova scritta
Simulazione 3 per la seconda prova scritta
Simulazione 4 per la seconda prova scritta
Traccia 1 per la terza prova scritta - Relazione in lingua inglese + dossier
Traccia 2 per la terza prova scritta - Relazione in lingua inglese + dossier
Traccia 3 per la terza prova scritta - Relazione in lingua inglese + dossier
Teoria liberista e teoria keynesiana
La scuola monetarista e la Supply Side Economics
L’ordoliberismo e la Nuova Macroeconomia Classica
L’elasticità della domanda e dell’offerta
La stabilità dell’equilibrio di mercato: l’approccio walrasiano
La stabilità dell’equilibrio di mercato: l’approccio marshalliano
L’equilibrio del consumatore
Decisioni di produzione: il breve periodo
Decisioni di produzione: il lungo periodo
Le economie di scala
La funzione individuale del consumo e la funzione individuale del risparmio: l’analisi keynesiana
La teoria del ciclo vitale del consumo di Modigliani
La teoria del reddito permanente di Friedman
Incertezza e instabilità della funzione di investimento
Aspettative, probabilità soggettive e incertezza residua
Domanda di lavoro ed offerta di lavoro. Principali indicatori economici
La flessibilità del mercato del lavoro: pro e contro
Disoccupazione: definizione, natura e cause
La piena occupazione
L’inflazione: definizione. Differenza tra inflazione e deflazione
La dinamica dell’inflazione. L’inflazione nell’area euro. L’inflazione percepita
L’inflazione da costi e l’inflazione da domanda
La teoria quantitativa della moneta come spiegazione dell’inflazione. La curva di Phillips
Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubb...
chi è Roberto Bin ?Alessio Giaquinto è Avvocato, fondatore e direttore responsabile della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto. È iscritto nell'Elenco speciale dell'Ordine dei Giornalisti della Campania. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processual...
chi è Alessio Giaquinto ?Dott. Gianluca Dente è Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze è attualmente direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Pesaro-Urbino. Servizio affari generali, contenzioso, antiriciclaggio Servizio riscontro e vigilanza su enti, uffici e altre g...
chi è Gianluca Dente ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi