La prova preselettiva del concorso pubblico per l'ammissione di 352 allievi al corso-concorso SNA si terrà il 27 giugno 2023.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n. 103 del 30-12-2022) il bando per l’ammissione di 352 allievi alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione, tra i quali saranno selezionati 294 dirigenti per la presidenza del Consiglio dei ministri, diversi ministeri e Agenzie, Inps, Inail e Ispettorato nazionale del lavoro.
Il termine per presentare la domanda scade il 29 gennaio 2023.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul portale «inPA», disponibile all'indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione sullo stesso portale.
Link veloce per candidatura: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=22fcfb7abda0424cba3fee9d832fdd36
a) titolo di studio:
a1) laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, nonche' dottorato di ricerca, o master di secondo livello, o diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 2018, n. 80;
ovvero, per i soli dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni:
a2) laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, unitamente a un periodo di almeno cinque anni di effettivo servizio prestato in posizioni funzionali per l'accesso alle quali e' richiesto il possesso della laurea;
b) cittadinanza italiana;
c) idoneità fisica alla frequenza del corso-concorso e allo svolgimento delle funzioni proprie del dirigente;
d) godimento dei diritti civili e politici.
Gli esami consistono in tre prove scritte e una prova orale, oltre ad una eventuale prova preselettiva (nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso).
Nelle prove d'esame è previsto l'accertamento delle conoscenze nelle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell'Unione europea, economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche, management pubblico e innovazione digitale, analisi delle politiche pubbliche, lingua inglese e la valutazione delle capacità e attitudini con riferimento alle seguenti competenze, individuate a partire dal «Modello di competenze dei dirigenti della PA italiana» previsto nelle «Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica», adottate con decreto del Ministro della pubblica amministrazione del 28 settembre 2022.
Aggiornato: sabato 20 maggio 2023