Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
E' stato pubblicato un importante avviso di selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di 470 addetti riscossione da inquadrare nella 3^ Area 1° Livello nei ruoli dell'Angezia delle Entrate-Riscossione.
COSA PREVEDE LA SELEZIONE
Il concorso si svolgerà mediante lo svolgimento di una prova scritta tecnico-professionale, con la somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: normativa vigente in materia di riscossione tributi; • diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario; • contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale; • conoscenza informatica e dei principali applicativi.
A CHI È DIRETTO QUESTO CORSO
A tutti gli iscritti al concorso che vogliano prepararsi al meglio per affrontare l'unica prova selettiva di questo importante concorso pubblico.
COSA PREVEDE QUESTO CORSO DAL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE
PERCHÈ ISCRIVERSI AL CORSO
Affrontare il concorso dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione, senza una banca dati pubblicata prima della prova e con un numero così elevato di materie da studiare richiede un impegno straordinario. Attraverso una serie di videolezioni mirate, gli iscritti potranno ascoltare o vedere le lezioni, assimilando in breve tempo le nozioni utili ad affrontare con serenità la prova scritta senza dover leggere numerosi manuali con un dispendio di tempo maggiore.
In questa lezione è data una presentazione degli argomenti basilari del diritto tributario, dal concetto di tributo, all’aliquota, alla base imponibile.
parte prima
La lezione è incentrata sulla disciplina del rapporti di debito/credito intercorrente tra contribuente e amministrazione finanziaria, con attenzione ai profili sovranazionali.
parte seconda
parte prima
Nel corso della lezione sono oggetto di approfondimento i vari metodi di riscossione, volontaria e coattiva, ed è oggetto di particolare attenzione il procedimento tributario conseguente all’avviso di accertamento
parte seconda
parte terza
parte prima
La lezione presenta le principali sanzioni, penali ed amministrative, connesse a condotte elusive ed evasive fiscalmente rilevanti.
parte seconda
parte prima
Oggetto della lezione è il codice del processo tributario, dall’analisi della giurisdizione delle Commissioni tributarie fino al ricorso per cassazione
parte seconda
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Le ordinanze sindacali (aggiornate alle recenti modifiche al T.U.E.L.) Le disposizioni contenute nel Testo unico degli enti locali – D. Lgs. n. 267 del 2000 – attribuiscono al Sindaco, tra l’altro, il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti.
Cosa si intende per pubblico impiego e come è disciplinato. La privatizzazione e gli aspetti che ne sono rimasti esclusi
Altre ipotesi patologiche dell'atto amministrativo. Altre tipologie di vizi, già conosciute al diritto civile, quali la nullità, l’inesistenza e la irregolarità.
Il ricorso gerarchico è una istanza interna stragiudiziale rivolta contro la pubblica amministrazione per gli atti amministrativi.
Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.Come si redige un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale? A cosa fare attenzione?
Nell'ordinamento giuridico italiano il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un peculiare ricorso amministrativo, disciplinato dal Decreto del presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n.1199.
Ha carattere alternativo rispetto ai ricorsi giurisdizionali, e può essere esperito nelle sole materie devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo, da chi intenda tutelare un proprio diritto (nelle sole materie di giurisdizione esclusiva) o interesse legittimo, contro atti della pubblica amministrazione.
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Dall'ottemperanza al rito elettorale, vediamo le peculiarità di alcuni riti speciali del processo amministrativo.
La presente lezione ha lo scopo di definire, con riferimento all'oggetto dell'azienda, le differenze tra le aziende di produzione e quelle di consumo.
In particolare, verranno esaminate le diverse forme di aziende di erogazone e le diverse forme di impresa e di produzione.
La presente lezione intende analizzare le differenze tra soggetto giuridico e soggetto economico, sia con riferimento alle società di persone che di capitali, sia analizzando i profili relativi ai gruppi di imprese, public company e aziende pubbliche
In questa lezione si affronta la composizione dell'ambiente all'interno del quale opera l'impresa, analizzandolo sia da un punto di vista generale che competitivo. Si evidenzia anche come l'azienda, per adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali, deve innovarsi e tener conto dei diversi rischi che ne minacciano la capacità di produrre e quindi la stessa sopravvivenza.
Gli elementi costitutivi dell'azienda sono i fattori che, combinati tra loro, permettono ad un'azienda di svolgere la propria attività.
In dettaglio, gli elementi costitutivi dell'azienda sono:
Gli elementi costitutivi dell'azienda sono strettamente interconnessi tra loro. Ad esempio, la struttura organizzativa influenza le persone che lavorano all'interno dell'azienda, i beni economici che vengono utilizzati e le operazioni che vengono svolte. Allo stesso modo, le persone che lavorano all'interno dell'azienda contribuiscono a creare la struttura organizzativa, a utilizzare i beni economici e a svolgere le operazioni.
La comprensione degli elementi costitutivi dell'azienda è fondamentale per la gestione aziendale. Gli imprenditori e i manager devono essere in grado di identificare e comprendere questi elementi al fine di prendere decisioni efficaci e di raggiungere gli obiettivi aziendali.
Lo scopo di questa lezione è di esaminare i finanziamenti in base alla loro provenienza, distinguendo tra capitale di rischio e capitale di credito. Si affronta anche il concetto di utili, riserve disponibili e riserve indisponibili, delineando le varie categorie di riserve e le loro origini.
Si affrontano i finanziamenti in base alla loro durata, distinguendo tra finanziamenti a medio-lungo termine e a breve termine o correnti e vengono esaminati vari tipi di finanziamenti bancari, anticipazioni su pegno di beni, anticipazioni di crediti, mutui e prestiti obbligazionari. Si sottolinea l'importanza della stabilità dei finanziamenti e delle relazioni aziendali.
Infine, si esamina il concetto di capitale intellettuale, suddividendolo nelle sue tre componenti principali: capitale umano, capitale relazionale e capitale strutturale, sottolineando come la cultura aziendale sia fondamentale per la gestione del capitale intellettuale.
Un sistema aziendale è un insieme di elementi, umani e non umani, che interagiscono tra loro per raggiungere un obiettivo comune. Gli elementi umani includono dipendenti, manager, fornitori e clienti. Gli elementi non umani includono beni economici, come il capitale, il lavoro e le risorse naturali, nonché processi, tecnologie e informazioni.
Le operazioni di gestione sono strettamente interconnesse tra loro. Ad esempio, la fase di trasformazione dipende dalla fase di provvista, in quanto i fattori produttivi necessari alla trasformazione devono essere acquisiti prima. Allo stesso modo, la fase di scambio dipende dalla fase di trasformazione, in quanto i prodotti o servizi che sono stati creati devono essere disponibili per essere scambiati.
I valori relativi alle operazioni di gestione sono fondamentali per la gestione aziendale. Gli imprenditori e i manager devono essere in grado di identificare e comprendere questi valori al fine di prendere decisioni efficaci e di raggiungere gli obiettivi aziendali.
Per esempio, un'azienda che desidera aumentare i propri profitti potrebbe cercare di ridurre i costi o aumentare i ricavi. Un'azienda che desidera migliorare la propria posizione finanziaria potrebbe cercare di aumentare il capitale proprio o ridurre il capitale di terzi.
Il risultato economico è la misura della redditività di un'azienda. È la differenza tra i ricavi e i costi di un'azienda in un determinato periodo di tempo. Se i ricavi sono maggiori dei costi, l'azienda genera un profitto. Se i costi sono maggiori dei ricavi, l'azienda registra una perdita.
Il reddito è un concetto più ampio del risultato economico. Il reddito può includere il risultato economico, ma può anche includere altre voci, come le plusvalenze e le minusvalenze, i contributi in conto capitale e le imposte.
In questa lezione si affronta in modo dettagliato la complessa questione della contabilizzazione delle scorte, delle valutazioni dei costi e dei ricavi, nonché dei principi di competenza economica e finanziaria nell'ambito della determinazione del reddito di esercizio.
Il reddito e il capitale sono due concetti fondamentali nell'economia aziendale. Il reddito è l'accrescimento che il capitale di un'impresa subisce in conseguenza della gestione. Il capitale, invece, è la ricchezza di un'impresa, rappresentata dai beni economici di cui dispone.
Le relazioni tra reddito e capitale sono molteplici. Innanzitutto, il reddito è una fonte di finanziamento del capitale. Il reddito generato dall'azienda può essere utilizzato per reinvestire nell'azienda, per remunerare i soci o per distribuire dividendi.
Esistono diversi modi per raggiungere l'equilibrio economico. Uno dei modi più comuni è aumentare i ricavi, ad esempio attraverso una maggiore vendita di prodotti o servizi o attraverso un aumento dei prezzi. Un altro modo è ridurre i costi, ad esempio attraverso una riduzione degli sprechi o attraverso un aumento dell'efficienza.
La lezione affronta principalmente il concetto di equilibrio economico nell'ambito dell'impresa e dei fattori che influenzano tale equilibrio secondo quesi punti chiave:
in questa lezione si affronta l'analisi dei costi e alla loro attribuzione ai prodotti in un'azienda.
La lezione intende fornire una panoramica dettagliata dei concetti relativi alla gestione dei costi aziendali e alla loro attribuzione ai prodotti, fornendo informazioni utili per la pianificazione e la gestione aziendale.
In questa lezione si affronta l'analisi dei costi e alla loro attribuzione ai prodotti in un'azienda.
Questa lezione affronta principalmente il concetto di equilibrio finanziario nell'ambito della gestione aziendale.
Questa lezione tratta principalmente del concetto di autofinanziamento nelle imprese e dei meccanismi attraverso i quali le imprese possono soddisfare il proprio fabbisogno finanziario senza dover ricorrere al mercato dei capitali.
Autofinanziamento: Si tratta del processo attraverso il quale le imprese cercano di coprire il proprio fabbisogno di capitale utilizzando i loro redditi interni, anziché cercare finanziamenti esterni.
Accantonamenti: L'autofinanziamento avviene principalmente tramite gli accantonamenti, che rappresentano il denaro trattenuto dall'azienda per scopi futuri.
Ricchezza lorda e netta: La ricchezza lorda deriva dai ricavi ottenuti dalle vendite, mentre la ricchezza netta è data dagli utili netti, ossia la differenza tra i ricavi e i costi.
Tipi di accantonamenti: Esistono due tipi di accantonamenti: da utili netti e da utili lordi.
Benefici dell'autofinanziamento: L'autofinanziamento offre vantaggi come l'assenza di interessi, flessibilità finanziaria e stabilità politica all'interno dell'impresa.
Vincoli all'autofinanziamento: L'autofinanziamento può essere limitato da vari fattori, tra cui la necessità di utili, una gestione redditizia e la rinuncia agli utili da parte dei soci.
Autofinanziamento occulto: A volte, le imprese nascondono l'autofinanziamento attraverso la sottostima di alcune valutazioni contabili, come il valore delle rimanenze di magazzino o degli ammortamenti, per non influenzare i rapporti sociali o mascherare situazioni di crisi.
Accantonamenti da utili lordi: Questi accantonamenti vengono costituiti al momento della determinazione del reddito di esercizio e possono essere divisi in due categorie: accantonamenti correttivi (per correggere eventi erosivi passati) e accantonamenti per riserve di provvisione (per affrontare eventi erosivi futuri).
Equilibrio economico, finanziario e autosufficienza: L'equilibrio economico, basato su ricavi e costi, è cruciale per la sopravvivenza a lungo termine di un'impresa. L'equilibrio finanziario, basato sulle entrate e le uscite, è altrettanto importante, ma deve essere supportato dall'equilibrio economico. L'autosufficienza dell'impresa è fondamentale per garantire la sua durata nel tempo.
Autosufficienza oggettiva e soggettiva: L'autosufficienza oggettiva si riferisce alla reale capacità di un'impresa di produrre reddito autonomamente e risparmiarlo. L'autosufficienza soggettiva è apparente ed è supportata da fonti esterne, come contributi patrimoniali o posticipi di pagamento.
Le rilevazioni contabili e extra-contabili sono due categorie di rilevazioni che le aziende effettuano per ottenere informazioni utili alla gestione.
Le rilevazioni contabili sono quelle che riguardano gli aspetti economici e finanziari dell'azienda. Sono registrate nei libri contabili, come il libro giornale, il libro mastro e il bilancio.
Le rilevazioni extra-contabili sono quelle che riguardano gli aspetti non economici e finanziari dell'azienda. Sono registrate in documenti diversi dai libri contabili, come i grafici, i tabelle e i report.
Le rilevazioni contabili sono fondamentali per il controllo della gestione. Consentono di monitorare l'andamento economico-finanziario dell'azienda e di prendere decisioni efficaci.
Le rilevazioni extra-contabili possono essere utili per migliorare la comprensione dei dati economici e finanziari. Possono essere utilizzate per identificare tendenze, problemi e opportunità.
In economia e contabilità aziendale, le rilevazioni contabili e extra-contabili sono due strumenti fondamentali per la gestione aziendale.
La lezione tratta i seguenti argomenti:
Controllo direzionale e controllo operativo: Si discute dei due livelli di controllo all'interno delle organizzazioni, il controllo direzionale (a livello strategico) e il controllo operativo (a livello delle attività quotidiane).
Assegnazione degli obiettivi: Si spiega come vengono assegnati gli obiettivi alle unità organizzative, con un'enfasi sulla personalizzazione tramite negoziazione.
Misure e confronto: Si affronta il processo di misurazione delle performance e il confronto con gli obiettivi per individuare gli scostamenti.
Correzioni e feedback: Si descrive come vengono apportate correzioni in risposta agli scostamenti e l'importanza del feedback.
Forme di controllo: Si introducono tre forme di controllo: antecedente (preventivo), concomitante (durante l'attività) e successivo (dopo l'attività).
Controllo strategico: Si spiega il controllo strategico, finalizzato a valutare l'efficacia a breve e lungo termine delle attività aziendali.
Meccanismi di rilevazione: Si menziona l'importanza degli strumenti di rilevazione come la contabilità generale, la contabilità analitica e il budget.
Piani temporali delle rilevazioni: Si presenta la distinzione tra rilevazioni antecedenti, concomitanti e susseguenti.
Rilevazioni contabili ed extra-contabili: Si spiega la differenza tra rilevazioni contabili, basate sul conto, e rilevazioni extra-contabili, che utilizzano altri strumenti.
La partita doppia è un metodo di scrittura contabile che consiste nella registrazione delle operazioni aziendali simultaneamente su due serie di conti: i conti di natura economica e i conti di natura finanziaria.
I conti di natura economica registrano gli aspetti economici dell'operazione, come i ricavi, i costi e le variazioni di capitale. I conti di natura finanziaria registrano gli aspetti finanziari dell'operazione, come i movimenti di denaro.
Il principio della partita doppia afferma che ogni operazione aziendale ha due aspetti, economico e finanziario, e che questi due aspetti devono essere registrati simultaneamente.
In questa lezione si affronteranno dei casi pratici di rilevazioni in partita doppia a partire dalla costituzione dell'impresa e proseguendo delle elementari operazioni di gestione
In economia e contabilità aziendale, l'assetto è il complesso dei beni di un'azienda, sia fisici che immateriali. L'inventario, invece, è una raccolta sistematica dei beni di un'azienda, in cui vengono indicati i beni, la quantità, il valore e la ubicazione.
L'assetto è una componente fondamentale del bilancio di un'azienda. Il bilancio è un documento contabile che fornisce una panoramica della situazione finanziaria e patrimoniale di un'azienda. L'assetto è riportato nello stato patrimoniale, che è una delle due sezioni principali del bilancio.
L'inventario è un'attività importante per le aziende. Consente di tenere traccia dei beni dell'azienda e di garantire che questi siano contabilizzati correttamente. L'inventario viene solitamente effettuato periodicamente, ad esempio una volta all'anno.
in questa lezione di tratta principalmente di:
Le rettifiche sottrattive in economia e contabilità aziendale sono le scritture contabili che servono a ridurre i costi o i ricavi di competenza di un esercizio. Queste rettifiche sono necessarie per garantire che il conto economico rappresenti correttamente l'andamento economico dell'azienda nell'esercizio di riferimento.
La presente lezione tratta dei seguenti argomenti:
In economia e contabilità aziendale, le rettifiche integrative sono le scritture contabili che vengono effettuate alla chiusura dell'esercizio per rettificare i valori dei costi e dei ricavi già rilevati durante l'esercizio. Queste rettifiche sono necessarie per rispettare il postulato della competenza economica, secondo il quale i costi e i ricavi devono essere rilevati nell'esercizio in cui sono sostenuti o realizzati, indipendentemente dal momento in cui vengono incassati o pagati.
Il conto economico e lo stato patrimoniale sono due documenti contabili fondamentali che rappresentano la situazione finanziaria di un'azienda. Il conto economico mostra i risultati economici dell'azienda per un periodo di tempo, mentre lo stato patrimoniale mostra la situazione patrimoniale dell'azienda in un determinato momento.
In economia e contabilità aziendale, la riapertura dei conti è l'operazione di riportare all'inizio dell'esercizio successivo i saldo dei conti contabili, al fine di poterli utilizzare per registrare i fatti di gestione del nuovo periodo contabile.
La riapertura dei conti si effettua al termine di ogni esercizio contabile, prima di iniziare il nuovo. È un'operazione necessaria per garantire la continuità delle registrazioni contabili e per poter confrontare i dati del nuovo esercizio con quelli dell'esercizio precedente.
La riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale è un'operazione contabile che consiste nel riordinare le voci di questi documenti secondo criteri diversi da quelli utilizzati nel bilancio tradizionale. I criteri di riclassificazione più comuni sono:
La riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale può essere utile per una migliore comprensione della situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda. Ad esempio, la riclassificazione per criterio finanziario può aiutare a valutare la liquidità dell'azienda, mentre la riclassificazione per criterio gestionale può aiutare a valutare l'efficienza della gestione.
In questa lezione si concentra l'attenzione su una serie di indicatori finanziari chiave utilizzati nell'analisi finanziaria, come il Margine di Tesoreria, l'Indice di Liquidità, il Margine di Struttura, l'Indice di Autocopertura del Capitale Fisso e altri. Si spiega il significato e l'importanza di ciascun indicatore nell'analisi della situazione finanziaria di un'azienda. Infine, si affronta l'analisi della redditività, includendo concetti come il ROI e il ROE, insieme alle loro formule e significati. Questo approccio fornisce una panoramica completa degli aspetti chiave dell'analisi finanziaria aziendale e dell'importanza dei principali indicatori nel processo decisionale finanziario.
L'obiettivo di questa lezione è quello di fornire una più dettagliata panoramica sui principi di redazione del bilancio aziendale, con un'enfasi particolare sull'art. 2423-bis del codice civile italiano. I principi includono la prudenza nella valutazione delle voci, la continuità aziendale, la prevalenza della sostanza, la competenza economica, la costanza nei criteri di valutazione, la rilevanza delle informazioni, e la comparabilità spazio-temporale dei valori nei bilanci. Inoltre, si parlerà dell'importanza dei principi contabili OIC e IAS nel contesto della redazione del bilancio aziendale.
Il modulo si propone di trattare la definzione dell'imprenditore ex art. 2082 c.c. Il modulo si apre con tale definzione e prosegue con la distinzione della nozione economica e giuridica della figura dellimprenditore.
Verranno trattati i requsiti giuridici richiesti dalla norma affinchè l'imprenditore possa essere qualificato come tale.
Un breve focus sarà posto anche sullo scopo di lucro e si vedrà anche la distinzione tra lucro oggettivo e lucro soggettivo.
Nel modulo, sarà trattata anche l'attività illecita e come tale attività incide sulla qualifica dell'imprenditore.
Infine, vedremo come l'esercizio delle professioni intelelttuali possa configurarsi come attività di impresa.
Nel presente modulo tratteremo le diverse tipologie di imprenditori, qualificati in base a specifici criteri di distinzione dettati dalle singole norme.
Nello specifico vedremo l'imprenditore commerciale, l'imprenditore civile e l'imprenditore agricolo.
In merito a quest'ultimo, analizzeremo l'art. 2135 c.c., le attività essenziali e le attività per connessione.
In questo modulo andremo a trattare la figura del piccolo imprenditore, qualificato come tale in base al criterio dimensionale dell'impresa.
Nello specifico, vedremo la definizione di piccolo imprenditore data dal codice civile e dalla legge fallimentare.
Durante la lezione, vedremo anche le caratteristiche dell'impresa artigiana così come definita dalla legge nr. 860/1956 e abrogata dalla legge nr. 443 del 08/08/1985 (legge quadro sull'artigianato).
Infine, concluderemo il modulo con la presentazione dell'impresa familiare e della tutela offerta dal legislatore.
Nel presente modulo sarà trattata la distinzione tra impresa individuale e impresa collettiva,
Vedremo come per l'impresa individuale l'attività di impresa è svolta da una sola persona fisica, mentre per l'impresa collettiva sarà svolta da più persone fisiche o giuridiche.
Per entrambe le tipologie di imprese vedremo i vantaggi e gli svantaggi che li caratterizzano.
Analizzeremo anche l'impresa pubblica e il fenomeno della privatizzazione, nonchè l'attività svolta dalle associazioni e dalle fondazioni.
Concluderemo il modulo con la figura dell'impresa sociale.
Nel presente modulo vedremo come si acquista la qualità di imprenditore e i criteri di imputazione degli atti negoziali, quali la spendita del nome.
Vedremo il fenomeno dell'imprenditore occulto, dell'inzio dell'impresa e della sua fine.
Nel presente modulo tratteremo lo statuto dell'imprendiotre commerciale e la differenza rispetto allo statuto speciale dell'imprenditore commerciale.
Vedremo che cos'è la pubblicità legale e di come è variata la disciplina nel corso degli anni, fino ad arrivare alla nascita del registro delle imprese.
In merito a quest'ultimo, vedremo come è organizzato, le sezioni che lo compongono, il procedimento di iscrizione e gli effetti dell'iscrizione.
Andremo ad analizzare anche le scritture contabili, così come il perché della loro importanza. Inoltre, vedremo perché in alcune società di capitali e società cooperative i dati contabili devono essere resi pubblici.
Affronteremo, infine, l'istituto della rappresentanza commerciale e le figure interne ed esterne che possono agire in rappresentanza dell'imprenditore.
Nel presente modulo tratteremo l'azienda, così come viene definita dal codice civile.
Vedremo la differenza tra avviamento oggettivo e soggettivo, gli elementi costitutivi e il contrasto tra concezione atomistica e unitaria dell'impresa.
Capiremo come l'azienda possa essere oggetto di atti di disposizoone come vendita, conferimento in società, donazione, usufrutto e affitto.
Nella seconda parte del modulo, oggetto di trattazione saranno i cosnorzi fra imprenditori.
Affronteremo i tratti caratteristici stabiliti dall'art 2063 c.c e la distinzione fra consorzi con attività interna e consorzi con attività esterna.
Ci soffermeremo sulle società consortili e sullo scopo da queste perseguite.
Analizzeremo il GEIE e di come questo sia disciplinato a livello comunitario e nazionale, nonché la sua struttura e i requisiti necessari per il suo funzionamento.
Alla fine tratteremo le associazioni temporanee di imprese (joint ventures) e come si comportano quando devono partecipare agli appalti pubblici.
Nel presente modulo tratteremo i segni distintivi che l'imprenditore può utilizzare come ad es. la ditta, il marchio e l'insegna.
Per ognuno di questi segni vedremo quali sono i requisiti per la loro validità.
Nella seconda parte vedremo le opere dell'ingegno, quali le creazioni intellettuali, il diritto d'autore, le invenzioni industriali, il brevetto e i modelli industriali.
Come i segni distintivi, anche le opere dell'ingegno presentano delle caratteristiche di validità.
Nel presente modulo tratteremo la disciplina della concorrenza e di come determinati fattori portano il mercato in una situazione di concorrenza, oligopolio e monopolio.
Vedremo i fenomeni rilevanti per la disciplina antomonopolistica come le instese restrittive della concorrenza, gli abusi della posizione dominante e le concentrazioni.
Analizzeremo i divieti legali e le limitazioni della concorrenza.
Affronteremo la concorrenza sleale e le fattispicie tipiche come gli atti di confusione, denigrazione e altre situazioni. Vedremo quali sono le sanzioni previste per questi comportamenti.
Concluderemo il modulo con le pratiche commerciali scorrette e il fenomeno della pubblicità ingannevole e comparativa.
Nel presente modulo andremo a trattare le società, partendo dalla distinzione in due macro categorie: società di persone e società di capitali per poi vedere gli 8 modelli di organizzazione che derivano dalle 2 catgorie.
Vedremo come per la costituzione di una società sia necessario un contratto do società.
Andremo a vedere i vari tipi di conferimenti e come questi contribuiscono a dotare la società del capitale di rischio iniziale, nonchè l'oggetto sociale.
Affronteremo la società tra professionisti e le sue caratteristiche.
Oggetto di studio saranno anche lo scopo della società che, in base al risultato da raggiungere, si distingue in scopo lucrativo, mutualistico e consortile.
Poi cercheremo di capire la differenza tra il binomio società - associazioni e società - comunione, fino ad arrivare alle differenze inerenti ai diversi tipi di società, che dipendono principalmente dalla personalità giuridica e dall'autonomia patrimoniale.
Nel presente modulo andremo a trattare le società di persone che si distinguono in società semplice, società in nome collettivo e la società in accomandita semplice.
Vedremo la costituzione delle società di persone e i fenomeni che portano alla nascita di una società di fatto, di una società occulta o di una società apparente.
Analizzeremo come avvengono i conferimenti e le partecipazioni agli utili e alle perdite da parte dei soci.
In merito a questi ultimi vedremo come si comportano nei confronti delle obbligazioni sociali e come avviene l'amministrazione della società.
Affronteremo le modificazioni dell'atto costitutivo, lo scioglimento della società, la sua liquidazione e l'estinzione.
Nella seconda parte del modulo tratteremo la società in accomandita semplice, la sua costituzione e amministrazione.
Vedremo le due categorie di soci che caratterizzano questo tipo di società: soci accomandanti e soci accomandatari.
Vedremo il trasferimento e lo scioglimento della società, nonché il configurarsi di una sas irregolare quando mancano determinati presupposti.
Nel presente modulo andremo ad affrontare le società per azioni e le sue caratteristiche, passando per l'evoluzione della disciplina.
Vedremo le varie riforme, ad es. quella del 1974, 1988 e 2003.
Vedremo il procedimento di costituzione passando per la redazione dell'atto costitutivo, quale atto pubblico indispensabile e l'iscrizione nel registro delle imprese.
Analizzeremo le situazioni che presentano dei vizi e anomalie e che possono portare alla nullità del contratto.
Nel presente modulo tratteremo la società per azioni unipersonale e la novità introdotta nel 2003 per quanto riguarda i patrimoni destinati, considerati un modo alternativo di finanziamento.
Vedremo la specifica discplina in tema di conferimenti e capitale sociale.
Infine, ci soffermeremo sulla valutazione, quale procedimento specifico per i conferimenti diversi dal denaro.
Nel presente modulo andremo a trattare le azioni e i caratteri tipizzanti, nonché le partecipazioni azionarie e i diritti degli azionisti.
Vedremo le categorie speciali di azioni e la circolazione delle azioni, ma allo stesso tempo i vincoli e i limiti alla circolazione delle azioni.
Per ultimo affronteremo le partecipazioni reciproche e le singole fattispecie.
Nel presente modulo tratteremo la disciplina delle partecipazioni rilevanti e tutti i comportamenti che deve osservare chiunque intenda acquistare una partecipazione di controllo in una società con azioni quotate.
Vedremo che cosa sono le offerte pubbliche di acquisto (OPA) e tutte le sue particolarità.
Infine tratteremo le società controllate e la disciplina dei gruppi.
Nel presente modulo andremo a trattare uno degli organi che caratterizzano la S.p.A: L'assemblea dei soci.
Vedremo l'assemblea ordinaria e l'assemblea straordinaria, il procedimento e la sua costituzione.
Inoltre, affronteremo la validità delle deliberazioni assembleari e come sono distribuiti i poteri all'interno dell'assemblea e che vengono espressi attraverso il diritto di voto.
Oggetto di approfondimento sarà anche la rappresentanza in assemblea esercitata personalmente dai soci oppure a mezzo di rappresentanze.
Vedremo che cosa sono i sindacati di voto e le invalidità delle deliberazioni.
Nel presente modulo tratteremo la figura degli amministratori di una S.p.A, come avviene la loro nomina e quali sono le cause che portano alla cessazione dell'incarico, nonché i compensi spettanti e divieti connessi all'esercizio della loro funzione.
Poi, vedremo il consiglio di amministrazione, come si compone e a quale altro organo può delegare le proprie attribuzioni.
Affronteremo le responsbailità delle varie fingure, come ad es. quella degli amministratori verso la società, verso i creditori sociali e i singoli soci.
In questo modulo tratteremo l'organo di controllo interno delle società per azioni: il collegio sindacale.
Vedremo come tra le sue funzioni rientra il controllo sull'amministrazione.
Inoltre, ci soffermeremo sul suo funzionamento e la responsbailità dei sindaci.
Nella seconda parte, vedremo il controllo contabile e di come questo si differenzi a seconda che si tratti di società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Vedremo, inoltre, i sistemi alternativi di controllo in base al sistema che le società hanno deciso di adottare, ovvero monistico, dualistico oppure tradizionale.
Infine, vedremo la Consob e i suoi tratti caratterizzanti.
Nel presente modulo tratteremo il bilancio, quale documento contabile da redigere alla fine di ciascun esercizio.
Vedremo come si struttura e che cosa sono i criteri di valutazione, nonché il procedimento utile alla sua formazione fino ad arrivare agli utili, dividendi e riserve.
Infine, affronteremo brevemente il bilancio consolidato di gruppi.
Nel presente modulo tratteremo le modificazioni dello statuto, del capitale sociale dovuto ad aumenti o riduzioni.
Vedremo che cos'è il diritto di opzione e quando può essere esercitato.
Nel presente modulo ci soffermeremo sulle società a responsabilità limitata.
Nello specifico vedremo i conferimenti e le forme di finanziamento, così come il capitale che è diviso secondo un criterio personale (quote sociali).
Oggetto di trattazione saranno anche il trasferimento delle quote e gli organi sociali che compongono la srl e come viene svolta l'amministrazione di questo tipo di società.
Nella seconda parte vedremo la disciplina della S.a.p.a e le sue cartteristiche.
Nel presente modulo affronteremo il tema delle obbligazioni nella prima parte e i limiti alle loro emissioni, passando per il procedimento.
Ci soffermeremo brevemente sulla disciplina dettata per le obbligazioni convertibili in azioni, nonché sull'organizzazione del gruppo articolata in due organi: l’assemblea ed il rappresentante comune.
Nella seconda parte tratteremo lo scioglimento della società per azioni e le cause che determinano questo stato.
Vedremo poi il procedimento di liquidazione e la nomina dei liquidatori.
Nel presente modulo andremo a trattare le società cooperative, come vengono costituite e cosa prevede la riforma del 2003.
Ci soffermeremo sullo scopo mututalistico perseguito dalle società cooperative e sulle cooperative a mutualità prevalente, nonché sul carattere strutturale delle stesse.
Vedremo la disciplina dei conferimenti e la partecipazione sociale, gli organi sociali e il sistema di controllo, affidato a diversi soggetti.
Oggetto di studio sarà anche la variazione della compagine societaria e del capitale sociale.
Infine, concluderemo la lezione con le organizzazioni di gruppo e lo scioglimento della società.
Nel presente modulo affronteremo l'istituto della trasformazione e la sua distinzione in trasformazione omogenea ed eterogenea e il relativo procedimento.
Vedremo la responsabilità dei soci in merito alla trasformazione.
Poi affronteremo l'istituto delle fusioni e il progetto di fusione, quale fase "preparatoria" dell'intero iter. Poi vedremo il secondo step: la delibera di fusione e l'atto di fusione, quale passaggio finale per il completamento del procedimento.
Infine, tratteremo l'istituto della scissione e il relativo procedimento.
Nel modulo sarà trattato il contratto del mandato e la distinzione in mandato con e senza rappresentanza.
Saranno affrontate le obbligazioni in capo al mandatario e al mandante e le cause di estinzione del contratto di mandato.
Vedremo due sottotipi di mandato senza rappresentanza: commissione e spedizione.
Oggetto di studio sarà anche il conto corrente ordinario per quanto riguarda la sua funzione, e le cause che portano alla chiusura del conto.
Nel presente modulo andremo a trattare anche i contratti bancari.
Nello specifico vedremo il contratto di deposito bancario, l'apertura del credito e le varie garanzie, nonché il recesso da questo tipo di contratto.
Affronteremo inoltre l'anticipazione bancaria e gli elementi caratterizzanti; il contratto di sconto e la sua funzione; le operazioni in conto corrente e le operazioni bancarie accessorie come i vari depositi.
Concluderemo il modulo con l'attività di intermediazione esercitata dalla banca.
Slides sul modulo di intermediazione finanziaria
Nel presente modulo andremo a trattare i titoli di credito e le varie distinzioni.
Andremo a trattare i principi ,contenuti nella disciplina generale dei titoli di credito.
Vedremo che cosa sono i titoli astratti e i titoli causali, nonché la circolazione dei titoli di credito.
Analizzeremo la girata con tutte le sue caratteristiche e funzioni e i titoli nominativi.
Affronteremo i diritti cartolari e la legittimazione all'esercizio di tale diritto, nonché le eccezioni al loro utilizzo.
Infine, concluderemo il modulo con l'istituto dell'ammortamento.
Nel modulo sulla cambiale, andremo a vedere la cambiale e la sua funzione .
Sarà trattata anche la sua struttura insieme ai requisiti essenziali e naturali, nonché le obbligazioni che tale titolo incorpora e la sua accettazione.
Oggetto di trattazione sarà anche la cambiale in bianco.
Ci soffermeremo brevemente sulla figura dell'avallo.
Proseguiremo la lezione con la circolazione della cambiale e sul pagamento. In merito a quest'ultimo vedremo la differenza tra pagamento parziale e pagamento per intervento.
In più, vedremo le azioni messe in atto da parte del portatore per vedersi pagata la somma a lui spettante in caso di rifiuto del pagamento, nonchè le azioni eztra cambiarie.
Infine, vedremo il processo cambiario, l'ammortamento e le cambiali finanziarie.
Nel presente modulo tratteremo la nozione di assegno bancario, la sua funzione e la distinzione rispetto alla cambiale tratta.
Indicheremo i requisti di regolarità e validità, nonchè la posizione della Banca trattaria.
Analizzeremo il pagamento dell'assegno bancario e le azioni previste lato portatore, in caso di mancato pagamento da parte della banca trattaria.
Vedremo il significato e le caratteristiche dell'assegno sbarrato, da accreditare non trasferibile e dell'assegno turistico.
Brevemente tratteremo la disciplina dell'ammortamento.
Concluderemo il modulo con un altro titolo di credito: l'assegno circolare.
Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Ho conseguito la Laurea in Economia delle imprese e dei Mercati - Amministrazione e Controllo delle Imprese (L28 dm 509/99) presso l'Università degli studi di Roma Tre con un elaborato in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche: “L’evoluzione della nozione di impegno nei sistemi contabili ...
chi è Katia Carcone ?Laureata in Diritto dell'Innovazione per l'Impresa e le Istituzioni presso l'Università di Pisa discutendo una tesi dal titolo "L'arbitrato marittimo" con relatore il Prof. Avv. Claudio Cecchella. Ha, altresì, conseguito un Master in Giurista dell'Economia e Manager Pubblico presso ...
chi è Morena Capja ?In qualità di Direttore, ad oggi, è responsabile delle attività di sviluppo software e gestione del portale Cammino Diritto e Formazione FCD. Si occupa, inoltre, del controllo del centro dati, della ServerFarm e la verifica delle funzionalità per le attività di pubblicazione degli articoli i...
chi è Raffaele Giaquinto ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professori universitari, magistrati, notai, avvocati e dirigenti pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di num...
chi è Formazione Cammino Diritto ?Concorsi pubblici ed esami.