Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
È stato indetto il concorso per l’assunzione di 12 unità di personale non dirigenziale da impiegare presso gli uffici della Giustizia amministrativa nell’ambito del PNRR. I contratti sono a tempo pieno e determinato con scadenza al 30 giugno 2026.
La prova scritta consistente in due quesiti a risposta aperta
Il corso è stato progettato per fornire una preparazione mirata e completa, con percorsi distinti e materiali specializzati per ciascun profilo.
Cosa offre il corso
Videolezioni teoriche e pratiche per la comprensione approfondita degli argomenti richiesti dal bando
Materiali di sintesi e approfondimento in formato scaricabile
Esercitazioni guidate e simulazioni di risposta scritta, con esempi strutturati e tracce commentate
Modelli redazionali e suggerimenti per la gestione del tempo durante la prova scritta
Tutoraggio costante e messaggistica riservata per chiarimenti e supporto individuale
Il corso prevede due percorsi differenziati
Per il profilo di Funzionario amministrativo (GA 100): il percorso si concentra sul diritto amministrativo sostanziale e processuale, con particolare attenzione alla scrittura giuridico-amministrativa e alla costruzione logica della risposta
Per il profilo di Assistente informatico (GA 400): il percorso integra la normativa sull’informatica nella PA con elementi essenziali di diritto amministrativo processuale e include focus su digitalizzazione e dematerializzazione
Perché scegliere questo corso
È mirato al superamento della prova scritta, unica fase selettiva oltre alla valutazione titoli
È pensato per guidare anche chi non ha mai affrontato una prova a risposta aperta
È costruito secondo i criteri di valutazione previsti dal bando ufficiale
È aggiornato alle più recenti prassi redazionali e contenutistiche richieste nella selezione pubblica
Non perdere questa occasione
Iscriviti subito al corso completo per il concorso Ufficio del Processo – PNRR 2025 e preparati a conquistare uno dei 12 posti disponibili. Un metodo chiaro, un approccio concreto e un supporto costante ti accompagneranno fino alla prova.
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Le ordinanze sindacali (aggiornate alle recenti modifiche al T.U.E.L.) Le disposizioni contenute nel Testo unico degli enti locali – D. Lgs. n. 267 del 2000 – attribuiscono al Sindaco, tra l’altro, il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti.
Cosa si intende per pubblico impiego e come è disciplinato. La privatizzazione e gli aspetti che ne sono rimasti esclusi
Altre ipotesi patologiche dell'atto amministrativo. Altre tipologie di vizi, già conosciute al diritto civile, quali la nullità, l’inesistenza e la irregolarità.
Il ricorso gerarchico è una istanza interna stragiudiziale rivolta contro la pubblica amministrazione per gli atti amministrativi.
Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.Come si redige un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale? A cosa fare attenzione?
Nell'ordinamento giuridico italiano il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un peculiare ricorso amministrativo, disciplinato dal Decreto del presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n.1199.
Ha carattere alternativo rispetto ai ricorsi giurisdizionali, e può essere esperito nelle sole materie devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo, da chi intenda tutelare un proprio diritto (nelle sole materie di giurisdizione esclusiva) o interesse legittimo, contro atti della pubblica amministrazione.
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Dall'ottemperanza al rito elettorale, vediamo le peculiarità di alcuni riti speciali del processo amministrativo.
Avvocato del Foro di Milano, Giacomo Conti opera da diversi anni nel campo della compliance privacy e GDPR e del diritto delle nuove tecnologie, con particolare focus sul diritto delle piattaforme online e del rapporto platoform2business e relativo ai profili di tutela dell’utente commerciale. L’avvocato Conti &egrav...
chi è Giacomo Conti ?Alessio Giaquinto è Avvocato, fondatore e direttore responsabile della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto. È iscritto nell'Elenco speciale dell'Ordine dei Giornalisti della Campania. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processual...
chi è Alessio Giaquinto ?Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Concorsi pubblici ed esami.