Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il concorso pubblico per 200 Assistenti amministrativi, contabili e consolari è un’opportunità unica per entrare a far parte dell’organizzazione del MAECI, contribuendo alle attività diplomatiche, amministrative e consolari dell’Italia nel mondo. Il nostro corso di preparazione è strutturato per fornire una preparazione completa e mirata, permettendoti di affrontare con sicurezza tutte le prove concorsuali, dalla prova scritta alla prova orale.
Cosa offre il nostro corso?
Preparazione teorica approfondita sulle materie concorsuali
Il corso fornisce materiale didattico dettagliato, sempre aggiornato e conforme al programma del bando, coprendo tutte le materie richieste:
Elementi di diritto consolare
Elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego
Elementi di contabilità di Stato
Lingua inglese (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue - QCER)
Videolezioni e materiali di studio aggiornati
Docenti esperti e professionisti del settore ti guideranno con videolezioni chiare e strutturate, accompagnate da dispense e materiali di approfondimento che ti permetteranno di consolidare la tua preparazione.
Simulazioni della prova scritta
Test con quesiti a risposta multipla, suddivisi tra materie giuridiche, contabili, linguistiche e logico-deduttive.
Esercitazioni su quesiti situazionali, per sviluppare le capacità di giudizio richieste in contesti organizzativi e gestionali.
Strategie per la gestione del tempo e per affrontare con efficacia la prova selettiva.
Preparazione alla prova orale
Il corso include approfondimenti teorici e metodologici per affrontare il colloquio interdisciplinare, con particolare attenzione a:
Le materie giuridiche e contabili
Le competenze linguistiche
Il corso fornisce un supporto strutturato per consolidare la preparazione teorica, garantendo la piena padronanza degli argomenti richiesti.
Supporto costante e tutoraggio personalizzato
Un team di esperti sarà a tua disposizione per rispondere a domande e chiarire eventuali dubbi, accompagnandoti nella preparazione fino al giorno della prova.
Perché scegliere il nostro corso?
✅ Approccio completo e mirato: copriamo tutte le fasi del concorso, con un focus sulle competenze richieste.
✅ Materiali sempre aggiornati: in linea con le ultime normative e le richieste del bando ufficiale.
✅ Metodologia pratica ed efficace: esercitazioni mirate, simulazioni e approfondimenti teorici per ottimizzare la preparazione.
✅ Adatto a ogni esigenza: il corso è pensato per garantire flessibilità e accessibilità, ideale anche per chi lavora o ha poco tempo a disposizione.
Affronta il concorso con sicurezza e preparati a entrare nel MAECI!
Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso una carriera nel Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale!
Seconda parte
Sul corretto uso delle risorse finanziarie pubbliche (controlli di gestione e responsabilità amministrativo-contabile), nonché l'attività principale con la quale la P.A. provvede ad impegnare le spese previste in bilancio, ossia la stipulazione di contratti passivi...
Present simple, present continuous, past simple, past continuous, present perfect, future, will, be going to, may, might, will, have to, be allowed to, must/mustn’t.
Present simple, present continuous, past simple, past continuous, present perfect, future, will, be going to, may, might, will, have to, be allowed to, must/mustn’t.
Present simple, present continuous, past simple, past continuous, present perfect, future, will, be going to, may, might, will, have to, be allowed to, must/mustn’t.
Connettivi tra frasi, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, relative clauses (where, which, who, which, whose, that). Passive form: present simple, past simple, interrogative form. Should, ought to, have better to, should/shouldn’t have to.
Connettivi tra frasi, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, relative clauses (where, which, who, which, whose, that). Passive form: present simple, past simple, interrogative form. Should, ought to, have better to, should/shouldn’t have to.
Connettivi tra frasi, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, relative clauses (where, which, who, which, whose, that). Passive form: present simple, past simple, interrogative form. Should, ought to, have better to, should/shouldn’t have to.
Present perfect continuous, used to, get/be used to, first conditional, second conditional, Wish + past simple, could, was/were able to, managed to, third conditional, wish + past perfect, mixed conditionals.
Present perfect continuous, used to, get/be used to, first conditional, second conditional, Wish + past simple, could, was/were able to, managed to, third conditional, wish + past perfect, mixed conditionals.
Present perfect continuous, used to, get/be used to, first conditional, second conditional, Wish + past simple, could, was/were able to, managed to, third conditional, wish + past perfect, mixed conditionals.
Past perfect. Before, after, when, by the time, because, already, never. Passive: present perfect passive, present continuous passive, past perfect passive, past continuous passive, will passive, be going to passive. Use of the -ing form. Phrasal verbs (get, make, do).
Past perfect. Before, after, when, by the time, because, already, never. Passive: present perfect passive, present continuous passive, past perfect passive, past continuous passive, will passive, be going to passive. Use of the -ing form. Phrasal verbs (get, make, do).
Past perfect. Before, after, when, by the time, because, already, never. Passive: present perfect passive, present continuous passive, past perfect passive, past continuous passive, will passive, be going to passive. Use of the -ing form. Phrasal verbs (get, make, do).
Parole di uso quotidiano (famiglia, emozioni, oggetti, contesti giuridici ed economici, cibo, vestiti, ambiente, parti del corpo)
Parole di uso quotidiano (famiglia, emozioni, oggetti, contesti giuridici ed economici, cibo, vestiti, ambiente, parti del corpo)
Brevissimi cenni sul sistema giuridico e amministrativo britannico.
Le fonti del diritto consolare; stabilimento, vicende ed estinzione delle relazioni consolari; il personale dell’ufficio consolare; il console onorario; le funzioni consolari.
Le fonti del diritto consolare; stabilimento, vicende ed estinzione delle relazioni consolari; il personale dell’ufficio consolare; il console onorario; le funzioni consolari.
Le fonti del diritto consolare; stabilimento, vicende ed estinzione delle relazioni consolari; il personale dell’ufficio consolare; il console onorario; le funzioni consolari.
Ottenimento della cittadinanza e vicende legate alla cittadinanza. Protezione consolare ai cittadini dell’Unione europea in territorio di Paesi terzi; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nel territorio dei Paesi terzi. La natura del diritto alla tutela diplomatico-consolare e la responsabilità degli agenti diplomatico-consolari degli Stati membri; condizioni per l’ottenimento della tutela diplomatico-consolare e situazioni di applicabilità; rapporto tra protezione civile e assistenza consolare.
Ottenimento della cittadinanza e vicende legate alla cittadinanza. Protezione consolare ai cittadini dell’Unione europea in territorio di Paesi terzi; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nel territorio dei Paesi terzi. La natura del diritto alla tutela diplomatico-consolare e la responsabilità degli agenti diplomatico-consolari degli Stati membri; condizioni per l’ottenimento della tutela diplomatico-consolare e situazioni di applicabilità; rapporto tra protezione civile e assistenza consolare.
Ottenimento della cittadinanza e vicende legate alla cittadinanza. Protezione consolare ai cittadini dell’Unione europea in territorio di Paesi terzi; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nel territorio dei Paesi terzi. La natura del diritto alla tutela diplomatico-consolare e la responsabilità degli agenti diplomatico-consolari degli Stati membri; condizioni per l’ottenimento della tutela diplomatico-consolare e situazioni di applicabilità; rapporto tra protezione civile e assistenza consolare.
Ottenimento della cittadinanza e vicende legate alla cittadinanza. Protezione consolare ai cittadini dell’Unione europea in territorio di Paesi terzi; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nel territorio dei Paesi terzi. La natura del diritto alla tutela diplomatico-consolare e la responsabilità degli agenti diplomatico-consolari degli Stati membri; condizioni per l’ottenimento della tutela diplomatico-consolare e situazioni di applicabilità; rapporto tra protezione civile e assistenza consolare.
parte prima
Per pubbliche amministrazioni si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, le Città metropolitane, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale.
parte seconda
Il Governo è a capo della Pubblica Amministrazione e risponde dell'operato di questa di fronte al Parlamento.
prima parte
Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico.
Seconda parte
I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge [95 c.3], in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione.
Cosa si intende per pubblico impiego e come è disciplinato. La privatizzazione e gli aspetti che ne sono rimasti esclusi
Le SERIE ALFANUMERICHE sono esercizi di logica in cui bisogna ricercare le lettere e i numeri che completano, secondo precisi criteri logico-matematici, ...
Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche - Parte 2
Il Massimo Comun Divisore tra due o più numeri è il più grande tra i divisori che quei numeri hanno in comune. Il minimo comune multiplo, invece, è il più piccolo tra i multipli che due o più numeri hanno in comune...
Divisibilità, MCM e MCD - Parte 2
Per capacità di calcolo intendiamo l'insieme dei processi che permettono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche.
Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubb...
chi è Roberto Bin ?Linda Brancaleone è dottoressa magistrale in giurisprudenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell'Università "Magna Græcia" di Catanzaro, dove si è laureata con una tesi in diritti umani (settore disciplinare IUS/20). Collabora con le cattedre di Filosofi...
chi è Linda Brancaleone ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professori universitari, magistrati, notai, avvocati e dirigenti pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di num...
chi è Formazione Cammino Diritto ?Dott. Gianluca Dente è Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze è attualmente direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Pesaro-Urbino. Servizio affari generali, contenzioso, antiriciclaggio Servizio riscontro e vigilanza su enti, uffici e altre g...
chi è Gianluca Dente ?Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Concorsi pubblici ed esami.