Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Quali sono le fonti dell'ordinamento giudiziario? Come è regolata la vita professionale dei magistrati?
Questo ciclo di lezioni verte sugli elementi dell'ordinamento giudiziario e si propone l’obiettivo di fornire un’ampia panoramica sugli argomenti di maggior rilievo, affrontanto la normativa di settore e le principali questioni problematiche.
Il corso si articola in sei lezioni, modellate sulla base delle reali esigenze dei concorsisti e di chi si approccia per la prima volta a questa materia, facendo intrecciare le tradizionali tematiche normative con i principi costituzionali a garanzia della magistratura.
Il corso è indirizzato tanto agli operatori del diritto tanto ai magistrati e a chi sta preparando il concorso in magistratura.
Oltre alle video lezioni ed ai vari riferimenti normativi e giurisprudenziali, utili sia per l’analisi dottrinale che per l’applicazione pratica, nelle dispense si trovano, in continuo aggiornamento, approfondimenti sulle varie tematiche realizzati da autori della rivista giuridica Cammino Diritto, nonché schemi riepilogativi degli argomenti trattati.
1. Definizione di ordinamento giudiziario 2. Fonti costituzionali: a. Il concetto di giurisdizione: La giurisdizione costituzionale; ordinaria e speciale b. autonomia e indipendenza c. Obbligatorietà dell’azione penale d. Inamovibilità del giudice e. Imparzialità e precostituzione 3. Fonti normative primarie. 4. Fonti normative secondarie
a. Il consiglio superiore della magistratura b. Composizione e struttura c. Funzioni d. Rapporti tra CSM e Ministro della giustizia e. I consigli giudiziari
a. L’accesso in magistratura. Il concorso b. Il tirocinio e l’assegnazione agli uffici giudiziari. c. La formazione dei magistrati e la scuola superiore della Magistratura d. I trasferimenti e. Le incompatibilità f. La carriera: le valutazioni di professionalità e i parametri g. Il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa. h. Il conferimento degli incarichi direttivi.
a. I singoli uffici giudiziari b. Il funzionamento degli uffici giudiziari. La c.d. doppia dirigenza c. L’organizzazione degli uffici di giurisdizione. Le tabelle degli uffici giudiziari. d. Gli istituti della c.d. mobilità temporanea e. L’ufficio del pubblico ministero: le diverse funzioni del pubblico ministero e la sua posizione nell’ambito dell’ordinamento giudiziario. f. I rapporti fra il Procuratore della repubblica e i singoli sostituti procuratori g. Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria h. I rapporti con gli organi di informazione
a. Gli uffici tradizionali b. Il nuovo statuto unico della magistratura onoraria c. Le altre figure di giudici onorari
a. Cosa si intende per responsabilità b. I diversi tipi di responsabilità: civile; penale e contabile. c. La responsabilità disciplinare - gli illeciti disciplinari - il procedimento disciplinare - le misure cautelari - le sanzioni disciplinari
Abilitata all'esercizio della professione forense. Ha svolto l'attività di Tutor qualificato presso la Scuola di Specializzazione per le professioni Legali "A. Galati" e di Tutor di istituzioni di diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania. Laurea ma...
chi è Federica Speranza ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi