Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
La prova scritta, alla quale accedono coloro che avranno superato quella preselettiva, prevede:
1) la redazione di tre elaborati, consistenti
a) nello svolgimento di una traccia di diritto amministrativo e/o diritto costituzionale;
b) nello svolgimento di una traccia di diritto civile;
c) nello svolgimento di una traccia di storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana;
2) la risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo, al fine di verificare l'attitudine del candidato all'analisi ed alla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali;
3) nella traduzione, con l'uso del vocabolario, di un testo o nella risposta ad un quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato.
STRUTTURA COMPLETA DI QUESTO CORSO:
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Le ordinanze sindacali (aggiornate alle recenti modifiche al T.U.E.L.) Le disposizioni contenute nel Testo unico degli enti locali – D. Lgs. n. 267 del 2000 – attribuiscono al Sindaco, tra l’altro, il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti.
Altre ipotesi patologiche dell'atto amministrativo. Altre tipologie di vizi, già conosciute al diritto civile, quali la nullità, l’inesistenza e la irregolarità.
Cosa si intende per pubblico impiego e come è disciplinato. La privatizzazione e gli aspetti che ne sono rimasti esclusi
Il ricorso gerarchico è una istanza interna stragiudiziale rivolta contro la pubblica amministrazione per gli atti amministrativi.
Nell'ordinamento giuridico italiano il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un peculiare ricorso amministrativo, disciplinato dal Decreto del presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n.1199.
Ha carattere alternativo rispetto ai ricorsi giurisdizionali, e può essere esperito nelle sole materie devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo, da chi intenda tutelare un proprio diritto (nelle sole materie di giurisdizione esclusiva) o interesse legittimo, contro atti della pubblica amministrazione.
Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.Come si redige un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale? A cosa fare attenzione?
Dall'ottemperanza al rito elettorale, vediamo le peculiarità di alcuni riti speciali del processo amministrativo.
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Introduzione, la disciplina positiva, la legge 7 agosto 1990, n. 241, l’oggetto dell’accesso documentale, i presupposti dell'accesso e i soggetti coinvolti, la tutela della riservatezza, il codice della privacy, i limiti all’ostensione documentale.
Il rito processuale per il diritto di accesso, fonti, termini, misure cautelari, il risarcimento, le parti, la legittimazione a stare in giudizio, la giurisprudenza rilevante, profili penali
Dall'attività contrattuale della pubblica amministrazione alle fonti della contrattualistica pubblica.
Ambito di applicazione soggettivo del codice. Stazioni appaltanti. Qualificazione e aggregazione delle stazioni appaltanti.
Appalti, concessioni ed altre figure contrattuali. I contratti esclusi, in tutto o in parte, dall'ambito di applicazione del codice.
Programmazione e progettazione. Modalità di affidamento e principi comuni. Operatori economici.
Le singole procedure e il loro svolgimento. Bandi e avvisi. Modulo aggiornato al Decreto Semplificazioni n. 77/2021, conv. con L. n. 108/21.
Dalla commissione giudicatrice ai motivi di esclusione. Criteri di selezione e soccorso istruttorio. DGUE; mezzi di prova e certificazioni delle qualità. Altro.
Generalità. Collaudo e verifica di conformità. Garanzie. Subappalto. Modifica di contratti durante il periodo di efficacia. Modulo aggiornato al Decreto Semplificazioni n. 77/2021, conv. con L. n. 108/21.
Parte prima
Appalti nei cd. Settori Speciali; Contratti di Concessione; Partenariato Pubblico Privato; Contraente Generale; Infrastrutture ed Insediamenti Prioritari per lo sviluppo del Paese.
Il diritto degli enti locali rappresenta un segmento fondamentale dell’amministrazione pubblica, e, in generale, del diritto amministrativo.
Approcceremo alla materia partendo dai principi e dall’evoluzione normativa, proseguiremo introducendo le caratteristiche principali degli enti locali e concluderemo con le Regioni e gli organi periferici.
In questa lezione tratteremo il sistema elettorale degli enti locali. Approfondiremo lo status degli amministratori locali.
Le peculiarità degli organi di governo dei Comuni e delle Province.
In questa lezione approfondiremo caratteristiche, principi e funzioni di Comuni, Città metropolitane, Roma Capitale e Province ed analizzeremo il fenomeno delle aggregazioni tra enti per l’esercizio associato di determinate funzioni.
In questa lezione comprenderemo gli aspetti e la latitudine caratterizzanti l’autonomia degli enti locali, con particolare riferimento all’autonomia statutaria, regolamentare e amministrativa.
Partendo dalle fonti e dall’evoluzione normativa, ripercorreremo le tematiche e le caratteristiche che contraddistinguono il rapporto di pubblico impiego. Affronteremo il tema della contrattazione collettiva e dell’accesso al pubblico impiego, per poi analizzarne i principali attori, e concluderemo con un cenno alla giurisdizione in materia.
Partendo dalle fonti e dall’evoluzione normativa, ripercorreremo le tematiche e le caratteristiche che contraddistinguono il rapporto di pubblico impiego. Affronteremo il tema della contrattazione collettiva e dell’accesso al pubblico impiego, per poi analizzarne i principali attori, e concluderemo con un cenno alla giurisdizione in materia.
Pur senza pretesa di esaustività, partiremo dalla nozione e dall’inquadramento sistematico, per procedere con le modalità di gestione dei servizi pubblici e le relative modalità di affidamento.
Partiremo dalla funzione del controllo, per poi analizzare il controllo sugli atti e quello sugli organi. Concluderemo con i controlli interni ed esterni sulla gestione.
Partiremo dalla funzione del controllo, per poi analizzare il controllo sugli atti e quello sugli organi. Concluderemo con i controlli interni ed esterni sulla gestione.
Partiremo dalla funzione del controllo, per poi analizzare il controllo sugli atti e quello sugli organi. Concluderemo con i controlli interni ed esterni sulla gestione.
Sempre il TUEL fornisce il sistema normativo complessivo di finanza propria e derivata degli enti locali. Analizzeremo il sistema impositivo e gli investimenti degli enti locali, con un inquadramento analitico, esaustivo ed aggiornato per ogni fattispecie.
Approfondiremo la gestione decentrata dei servizi di competenza statale che, ai sensi dell’art. 14 TUEL, è affidata al Comune, quale organo decentrato dello Stato, con esercizio delle relative funzioni da parte del Sindaco, in veste di Ufficiale del Governo.
In questa lezione vengono introdotti i concetti di polizia e di ordine e sicurezza pubblica. Dopo una ricognizione su basi dottrinali e costituzionali, si passa alla descrizione degli organi deputati alla gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica, analizzando la catena di gestione che si dipana dal Ministro dell’Interno quale Autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza fino ai minimi livelli comunali.
In questa lezione l’attenzione del corsista è indirizzata alle norme inerenti la valutazione della resa professionale del dipendente di Polizia, per poi passare a considerare il regolamento di servizio, che definisce la condotta operativa del dipendente. In seguito si procederà ad analizzare la particolare forma di rapporto intercorrente tra il dipendente ed il sindacato di Polizia, per chiudere con una ricognizione della deontologia professionale dell’operatore di Polizia, un sostrato valoriale integrativo di tutte le disposizioni di servizio.
In questa lezione, l’attenzione è concentrata sulla tutela del servizio di polizia e della disciplina che permea il rapporto di servizio. Oggetto di trattazione sono tutte le risposte sanzionatorie amministrative, sia di tipo conservativo che espulsivo, alle condotte violatrici di obblighi di servizio.
Quindi, dopo una ricognizione sulle sospensioni cautelari dal servizio, il focus si sposterà sulla disciplina dei reati propri dei poliziotti.
In questa lezione è trattato il tema della responsabilità del pubblico dipendente avanti la Corte dei Conti, particolarmente dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della giustizia contabile. La lezione si focalizza sull’aspetto sostanziale dell’illecito erariale indicando, con dovizia di esempi concreti tratti dalla giurisprudenza amministrativa e contabile, tutti i caratteri strutturali di questo particolare danno pubblico.
In questa lezione saranno oggetto di trattazione i profili comuni a tutti i provvedimenti di polizia, ampliativi e restrittivi della sfera soggettiva del destinatario. Saranno trattati anche i profili patologici, le risposte sanzionatorie penali ed amministrative e tutte le possibilità di tutela, sia in via giustiziale che giurisdizionale.
Dopo una analisi dogmatica ed un inquadramento generale, in questa lezione sono oggetto di trattazione tutte le misure di prevenzione personali e patrimoniali disposte dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. Oltre alla disamina di ciascuna di esse, ci si sofferma sul procedimento di adozione, sui mezzi di impugnazione e sull’amministrazione giudiziaria.
Disciplina della vigilanza privata
Qui tratteremo la parte speciale del diritto di pubblica sicurezza, andando a proporre una rassegna delle norme che disciplinano le fattispecie principali e di maggior rilievo in termini di ordine e sicurezza pubblica.
Si tratta, come vedrete di materie che interessano la formazione continua degli avvocati e degli operatori pubblici, ma che si rilevano preziose anche per quanti si stiano preparando ad un concorso pubblico per l’accesso alla qualifica di ufficiale o agente di pubblica sicurezza, sia a livello nazionale che locale.
In questa lezione tratteremo la parte speciale del diritto di pubblica sicurezza, andando a proporre una rassegna delle norme che disciplinano le fattispecie principali e di maggior rilievo in termini di ordine e sicurezza pubblica.
Si tratta, come vedrete di materie che interessano la formazione continua degli avvocati e degli operatori pubblici, ma che si rilevano preziose anche per quanti si stiano preparando ad un concorso pubblico per l’accesso alla qualifica di ufficiale o agente di pubblica sicurezza, sia a livello nazionale che locale.
In questo incontro proseguiamo a restringere la prospettiva dei luoghi e delle attività rilevanti per l’ordine e la sicurezza pubblica.
In questo incontro parliamo di una disciplina molto discussa e che, socialmente e politicamente, pare ormai per alcune parti, ritenersi superata. Varie istanze sociopolitiche, infatti, spingono per una regolamentazione in senso concessivo della prostituzione.
Le armi nel diritto italiano
Legislazione in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope dal punto di vista, ovviamente, dell’ordine e della sicurezza pubblica. Lezione integrata con commento alla sentenza del 19 dicembre 2019 con cui le SS.UU. delle Cassazione hanno ritenuto non costituenti reato le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica.
Definizione, fonti, elementi strutturali e la buona fede. Focus: abuso del diritto. Classificazione dei tipi di obbligazioni.
Modifiche soggettive del rapporto obbligatorio, estinzione dell’obbligazione: l'adempimento.
I modi di estinzione diversi dall’adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I rimedi, l’impossibilità sopravvenuta. La mora. Le clausole.
La responsabilità professionale, in particolare la responsabilità medica. Il danno da perdita di chance. Obbligazioni da fatto lecito, nascenti da atto unilaterale e dalla legge.
Gli elementi del contratto Oltre a definire il contratto (art. 1321), il Codice civile ne elenca gli elementi essenziali all'art. 1325: l'accordo delle parti; la causa; l'oggetto; la forma, quando é prescritta dalla legge perché il contratto sia valido. L'accordo é l'incontro delle volontà delle parti
Gli elementi accidentali. Le parti: la rappresentanza, il contratto per persona da nominare e la cessione del contratto.
La responsabilità precontrattuale o culpa in contrahendo rappresenta una forma di responsabilità derivante dal mancato rispetto degli ...
Nullità, è la forma di invalidità che ha carattere generale, il negozio è inefficace fin dall'inizio; - Annullabilità, è efficace ma precario, può venir meno a seguito dell'annullamento del giudice; - Rescindibilità, è efficace ma precario, può venir meno a seguito della rescissione del giudice.
Le vicende: la risoluzione e il recesso. Le sopravvenienze contrattuali. La tutela del contraente debole. Novità rilevanti in alcune tipologie contrattuali.
Le garanzie. Le garanzie reali e le garanzie personali
La Norma che costituisce il faro in materia di responsabilità da fatto illecito è contenuta nel codice civile che all'art. 2043 recita: "Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno"
I diritti reali. La proprietà, i singoli diritti reali di godimento, comunione, condominio e possesso.
Il regime di comunione legale dei beni. Separazione e divorzio. Filiazione e adozione.
Le persone che ricevono in eredità o in donazione beni immobili e diritti reali immobiliari devono versare l'imposta di successione e donazione
Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professori universitari, magistrati, notai, avvocati e dirigenti pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di num...
chi è Formazione Cammino Diritto ?E' iscritta all'Ordine degli Avvocati del foro di Roma. Svolge attività accademiche, come Cultore della materia, presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per gli insegnamenti di Diritto del Mercato e degli Strumen...
chi è Valeria Lucia ?Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con 110/110, si è diplomata alla Scuola di specializzazione per le professioni legali. Avvocato del Foro di Salerno, è Caporedattore della Rivista Cammino Diritto. ...
chi è Ilaria Ferrara ?Concorsi pubblici ed esami.