Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2024 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Questo Corso è pensato specificatamente per i profili di Funzionario amministrativo, contabile e consolare (Codice 02) e di Funzionario economico, finanziario e commerciale (Codice 03).
Con questo Corso di preparazione gli Allievi di Cammino Diritto seguiranno le lezioni su tutte le materie concorsuali, tenute da professori universitari di grande esperienza o da esperti delle singole materie. Insieme al percorso teorico, gli Allievi potranno simulare le prove del concorso ed esercitarsi simulando le prove d'esame con illimitati quesiti a risposta multipla.
Oltre ai quesiti sulla capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e quelli situazionali, le materie concorsuali sono così suddivise:
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Le ordinanze sindacali (aggiornate alle recenti modifiche al T.U.E.L.) Le disposizioni contenute nel Testo unico degli enti locali – D. Lgs. n. 267 del 2000 – attribuiscono al Sindaco, tra l’altro, il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti.
Cosa si intende per pubblico impiego e come è disciplinato. La privatizzazione e gli aspetti che ne sono rimasti esclusi
Altre ipotesi patologiche dell'atto amministrativo. Altre tipologie di vizi, già conosciute al diritto civile, quali la nullità, l’inesistenza e la irregolarità.
Il ricorso gerarchico è una istanza interna stragiudiziale rivolta contro la pubblica amministrazione per gli atti amministrativi.
Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.Come si redige un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale? A cosa fare attenzione?
Nell'ordinamento giuridico italiano il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un peculiare ricorso amministrativo, disciplinato dal Decreto del presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n.1199.
Ha carattere alternativo rispetto ai ricorsi giurisdizionali, e può essere esperito nelle sole materie devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo, da chi intenda tutelare un proprio diritto (nelle sole materie di giurisdizione esclusiva) o interesse legittimo, contro atti della pubblica amministrazione.
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Dall'ottemperanza al rito elettorale, vediamo le peculiarità di alcuni riti speciali del processo amministrativo.
Seconda parte
Sul corretto uso delle risorse finanziarie pubbliche (controlli di gestione e responsabilità amministrativo-contabile), nonché l'attività principale con la quale la P.A. provvede ad impegnare le spese previste in bilancio, ossia la stipulazione di contratti passivi...
L'integrazione europea è il processo di integrazione industriale, politico, legale, economico (e in alcuni casi anche sociale e culturale) di tutti o alcuni ...
I trattati dell'Unione europea sono l'insieme di trattati internazionali, stipulati tra gli Stati membri, che pongono le basi dell'ordinamento giuridico ...
Le fonti del diritto e i principi generali
Il principio di sussidiarietà e il principio di proporzionalità
Le fonti del diritto dell'Unione Europea
L'interpretazione delle norme e i principi generali del diritto
Il diritto derivato vincolante: i regolamenti e le direttive
Il diritto derivato non vincolante: le raccomandazioni e i pareri
Differenza tra diretta applicazione ed effetti diretti
Le direttive e gli effetti diretti
Principi alla base delle competenze del diritto dell'Unione Europea
La struttura istituzionale dell'Unione Europea: il Consiglio europeo
La struttura istituzionale dell'Unione Europea: il Consiglio
La struttura istituzionale dell'Unione Europea: il Coreper
La struttura istituzionale dell'Unione Europea: la Commissione europea
La struttura istituzionale dell'Unione Europeo: l'Alto rappresentante per gli affari esteri
La struttura istituzionale dell'Unione Europea: il Parlamento Europeo
La struttura istituzionale dell'Unione Europea: la Corte di giustizia
La struttura giurisdizionale dell'Unione Europea
Il ricorso per annullamento e i vizi degli atti comunitari
Il ricorso in carenza: caratteristiche, requisiti ed effetti
Il rinvio pregiudiziale: finalità e particolarità
Il rinvio pregiudiziale e pronuncia della Corte di giustizia
La funzione consultiva della Corte di giustizia
L'adattamento al diritto dell'Unione Europea
Percorsi normativi e legislativi: la legge comunitaria
La legge europea e la legge di delegazione europea
La Corte Costituzionale, la legge comunitaria e l'approccio dualista
La politica estera e di sicurezza comune (PESC) e l'azione estera dell'Unione Europea
La politica estera e di sicurezza comune: caratteristiche specifiche
L'azione esterna dell'Unione Europea
Definizione, fonti, elementi strutturali e la buona fede. Focus: abuso del diritto. Classificazione dei tipi di obbligazioni.
Modifiche soggettive del rapporto obbligatorio, estinzione dell’obbligazione: l'adempimento.
I modi di estinzione diversi dall’adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I rimedi, l’impossibilità sopravvenuta. La mora. Le clausole.
La responsabilità professionale, in particolare la responsabilità medica. Il danno da perdita di chance. Obbligazioni da fatto lecito, nascenti da atto unilaterale e dalla legge.
Gli elementi del contratto Oltre a definire il contratto (art. 1321), il Codice civile ne elenca gli elementi essenziali all'art. 1325: l'accordo delle parti; la causa; l'oggetto; la forma, quando é prescritta dalla legge perché il contratto sia valido. L'accordo é l'incontro delle volontà delle parti
Gli elementi accidentali. Le parti: la rappresentanza, il contratto per persona da nominare e la cessione del contratto.
La responsabilità precontrattuale o culpa in contrahendo rappresenta una forma di responsabilità derivante dal mancato rispetto degli ...
Nullità, è la forma di invalidità che ha carattere generale, il negozio è inefficace fin dall'inizio; - Annullabilità, è efficace ma precario, può venir meno a seguito dell'annullamento del giudice; - Rescindibilità, è efficace ma precario, può venir meno a seguito della rescissione del giudice.
Le vicende: la risoluzione e il recesso. Le sopravvenienze contrattuali. La tutela del contraente debole. Novità rilevanti in alcune tipologie contrattuali.
Le garanzie. Le garanzie reali e le garanzie personali
La Norma che costituisce il faro in materia di responsabilità da fatto illecito è contenuta nel codice civile che all'art. 2043 recita: "Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno"
I diritti reali. La proprietà, i singoli diritti reali di godimento, comunione, condominio e possesso.
Il regime di comunione legale dei beni. Separazione e divorzio. Filiazione e adozione.
Le persone che ricevono in eredità o in donazione beni immobili e diritti reali immobiliari devono versare l'imposta di successione e donazione
Present simple, present continuous, past simple, past continuous, present perfect, future, will, be going to, may, might, will, have to, be allowed to, must/mustn’t.
Present simple, present continuous, past simple, past continuous, present perfect, future, will, be going to, may, might, will, have to, be allowed to, must/mustn’t.
Present simple, present continuous, past simple, past continuous, present perfect, future, will, be going to, may, might, will, have to, be allowed to, must/mustn’t.
Connettivi tra frasi, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, relative clauses (where, which, who, which, whose, that). Passive form: present simple, past simple, interrogative form. Should, ought to, have better to, should/shouldn’t have to.
Connettivi tra frasi, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, relative clauses (where, which, who, which, whose, that). Passive form: present simple, past simple, interrogative form. Should, ought to, have better to, should/shouldn’t have to.
Connettivi tra frasi, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, relative clauses (where, which, who, which, whose, that). Passive form: present simple, past simple, interrogative form. Should, ought to, have better to, should/shouldn’t have to.
Present perfect continuous, used to, get/be used to, first conditional, second conditional, Wish + past simple, could, was/were able to, managed to, third conditional, wish + past perfect, mixed conditionals.
Present perfect continuous, used to, get/be used to, first conditional, second conditional, Wish + past simple, could, was/were able to, managed to, third conditional, wish + past perfect, mixed conditionals.
Present perfect continuous, used to, get/be used to, first conditional, second conditional, Wish + past simple, could, was/were able to, managed to, third conditional, wish + past perfect, mixed conditionals.
Past perfect. Before, after, when, by the time, because, already, never. Passive: present perfect passive, present continuous passive, past perfect passive, past continuous passive, will passive, be going to passive. Use of the -ing form. Phrasal verbs (get, make, do).
Past perfect. Before, after, when, by the time, because, already, never. Passive: present perfect passive, present continuous passive, past perfect passive, past continuous passive, will passive, be going to passive. Use of the -ing form. Phrasal verbs (get, make, do).
Past perfect. Before, after, when, by the time, because, already, never. Passive: present perfect passive, present continuous passive, past perfect passive, past continuous passive, will passive, be going to passive. Use of the -ing form. Phrasal verbs (get, make, do).
Parole di uso quotidiano (famiglia, emozioni, oggetti, contesti giuridici ed economici, cibo, vestiti, ambiente, parti del corpo)
Parole di uso quotidiano (famiglia, emozioni, oggetti, contesti giuridici ed economici, cibo, vestiti, ambiente, parti del corpo)
Brevissimi cenni sul sistema giuridico e amministrativo britannico.
Le fonti del diritto consolare; stabilimento, vicende ed estinzione delle relazioni consolari; il personale dell’ufficio consolare; il console onorario; le funzioni consolari.
Le fonti del diritto consolare; stabilimento, vicende ed estinzione delle relazioni consolari; il personale dell’ufficio consolare; il console onorario; le funzioni consolari.
Le fonti del diritto consolare; stabilimento, vicende ed estinzione delle relazioni consolari; il personale dell’ufficio consolare; il console onorario; le funzioni consolari.
Ottenimento della cittadinanza e vicende legate alla cittadinanza. Protezione consolare ai cittadini dell’Unione europea in territorio di Paesi terzi; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nel territorio dei Paesi terzi. La natura del diritto alla tutela diplomatico-consolare e la responsabilità degli agenti diplomatico-consolari degli Stati membri; condizioni per l’ottenimento della tutela diplomatico-consolare e situazioni di applicabilità; rapporto tra protezione civile e assistenza consolare.
Ottenimento della cittadinanza e vicende legate alla cittadinanza. Protezione consolare ai cittadini dell’Unione europea in territorio di Paesi terzi; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nel territorio dei Paesi terzi. La natura del diritto alla tutela diplomatico-consolare e la responsabilità degli agenti diplomatico-consolari degli Stati membri; condizioni per l’ottenimento della tutela diplomatico-consolare e situazioni di applicabilità; rapporto tra protezione civile e assistenza consolare.
Ottenimento della cittadinanza e vicende legate alla cittadinanza. Protezione consolare ai cittadini dell’Unione europea in territorio di Paesi terzi; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nel territorio dei Paesi terzi. La natura del diritto alla tutela diplomatico-consolare e la responsabilità degli agenti diplomatico-consolari degli Stati membri; condizioni per l’ottenimento della tutela diplomatico-consolare e situazioni di applicabilità; rapporto tra protezione civile e assistenza consolare.
Ottenimento della cittadinanza e vicende legate alla cittadinanza. Protezione consolare ai cittadini dell’Unione europea in territorio di Paesi terzi; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nel territorio dei Paesi terzi. La natura del diritto alla tutela diplomatico-consolare e la responsabilità degli agenti diplomatico-consolari degli Stati membri; condizioni per l’ottenimento della tutela diplomatico-consolare e situazioni di applicabilità; rapporto tra protezione civile e assistenza consolare.
Sistema degli Stati e comunità internazionale: sistema inter- statale, diritto internazionale e valori comuni dell’umanità. Nozioni ed elementi identificativi dello Stato secondo il diritto internazionale; dinamica della statualità. Organizzazioni internazionali; Santa Sede e Ordine di Malta; individui e imprese internazionali.
Sistema degli Stati e comunità internazionale: sistema inter- statale, diritto internazionale e valori comuni dell’umanità. Nozioni ed elementi identificativi dello Stato secondo il diritto internazionale; dinamica della statualità. Organizzazioni internazionali; Santa Sede e Ordine di Malta; individui e imprese internazionali.
Sistema degli Stati e comunità internazionale: sistema inter- statale, diritto internazionale e valori comuni dell’umanità. Nozioni ed elementi identificativi dello Stato secondo il diritto internazionale; dinamica della statualità. Organizzazioni internazionali; Santa Sede e Ordine di Malta; individui e imprese internazionali.
Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali: norme internazionali generali: consuetudine, principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, trattati internazionali e la loro disciplina, atti vincolanti delle Organizzazioni internazionali. Rapporti e dinamica tra fonti internazionali. Applicazione intra-statale delle norme di diritto internazionale: recezione, giustiziabilità.
Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali: norme internazionali generali: consuetudine, principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, trattati internazionali e la loro disciplina, atti vincolanti delle Organizzazioni internazionali. Rapporti e dinamica tra fonti internazionali. Applicazione intra-statale delle norme di diritto internazionale: recezione, giustiziabilità.
Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali: norme internazionali generali: consuetudine, principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, trattati internazionali e la loro disciplina, atti vincolanti delle Organizzazioni internazionali. Rapporti e dinamica tra fonti internazionali. Applicazione intra-statale delle norme di diritto internazionale: recezione, giustiziabilità.
Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali: norme internazionali generali: consuetudine, principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, trattati internazionali e la loro disciplina, atti vincolanti delle Organizzazioni internazionali. Rapporti e dinamica tra fonti internazionali. Applicazione intra-statale delle norme di diritto internazionale: recezione, giustiziabilità.
Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali: norme internazionali generali: consuetudine, principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, trattati internazionali e la loro disciplina, atti vincolanti delle Organizzazioni internazionali. Rapporti e dinamica tra fonti internazionali. Applicazione intra-statale delle norme di diritto internazionale: recezione, giustiziabilità.
Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati e ordine interstatale: allocazione della giurisdizione statale; delimitazione degli spazi di esercizio della giurisprudenza statale. Privilegi e immunità degli organi stranieri; immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione civile; immunità delle organizzazioni internazionali, dei loro funzionari e dei rappresentanti degli Stati.
Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati e ordine interstatale: allocazione della giurisdizione statale; delimitazione degli spazi di esercizio della giurisprudenza statale. Privilegi e immunità degli organi stranieri; immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione civile; immunità delle organizzazioni internazionali, dei loro funzionari e dei rappresentanti degli Stati.
Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati e ordine interstatale: allocazione della giurisdizione statale; delimitazione degli spazi di esercizio della giurisprudenza statale. Privilegi e immunità degli organi stranieri; immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione civile; immunità delle organizzazioni internazionali, dei loro funzionari e dei rappresentanti degli Stati.
Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati e ordine interstatale: allocazione della giurisdizione statale; delimitazione degli spazi di esercizio della giurisprudenza statale. Privilegi e immunità degli organi stranieri; immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione civile; immunità delle organizzazioni internazionali, dei loro funzionari e dei rappresentanti degli Stati.
Persona umana e sicurezza globale: cittadini stranieri; diritti umani; diritto internazionale umanitario; crimini internazionali. Criminalità transnazionale; divieto dell’uso della forza; sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite.
Persona umana e sicurezza globale: cittadini stranieri; diritti umani; diritto internazionale umanitario; crimini internazionali. Criminalità transnazionale; divieto dell’uso della forza; sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite.
Persona umana e sicurezza globale: cittadini stranieri; diritti umani; diritto internazionale umanitario; crimini internazionali. Criminalità transnazionale; divieto dell’uso della forza; sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite.
Responsabilità internazionale: elementi dell’illecito di uno Stato; conseguenze dell’illecito internazionale e responsabilità da fatto lecito. Il diritto in tempo di guerra e la filosofia del diritto internazionale: il pensiero di Hans Kelsen, Jürgen Habermas e Norberto Bobbio.
Responsabilità internazionale: elementi dell’illecito di uno Stato; conseguenze dell’illecito internazionale e responsabilità da fatto lecito. Il diritto in tempo di guerra e la filosofia del diritto internazionale: il pensiero di Hans Kelsen, Jürgen Habermas e Norberto Bobbio.
Responsabilità internazionale: elementi dell’illecito di uno Stato; conseguenze dell’illecito internazionale e responsabilità da fatto lecito. Il diritto in tempo di guerra e la filosofia del diritto internazionale: il pensiero di Hans Kelsen, Jürgen Habermas e Norberto Bobbio.
Linda Brancaleone è dottoressa magistrale in giurisprudenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell'Università "Magna Græcia" di Catanzaro, dove si è laureata con una tesi in diritti umani (settore disciplinare IUS/20). Collabora con le cattedre di Filosofi...
chi è Linda Brancaleone ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professori universitari, magistrati, notai, avvocati e dirigenti pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di num...
chi è Formazione Cammino Diritto ?Dott. Gianluca Dente è Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze è attualmente direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Pesaro-Urbino. Servizio affari generali, contenzioso, antiriciclaggio Servizio riscontro e vigilanza su enti, uffici e altre g...
chi è Gianluca Dente ?Mirko Forti è attualmente ricercatore in Diritto dell'Unione europea presso l'Università degli Studi della Tuscia. Ha conseguito la Laurea Magistrale con lode in Giurisprudenza presso l'Università di Pisa (2014) e il Dottorato di Ricerca in Diritto Internazionale ed Europeo presso l'Universit...
chi è Mirko Forti ?Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Concorsi pubblici ed esami.