Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il Corso mira a preparare i candidati ad affrontare la PROVA SCRITTA per i profili di Funzionario (Cat. D) e Istruttore (Cat. C) amministrativo.
La prova scritta di questo concorso consiste in una prova da remoto costituita da due quesiti a risposta aperta da risolvere in 60 minuti, volta a verificare la conoscenza teorica delle materie oggetto della selezione.
COSA CONTIENE QUESTO CORSO
PER LE ESERCITAZIONI PRATICHE SONO PREVISTI
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Il procedimento amministrativo (Parte 2)
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Introduzione, la disciplina positiva, la legge 7 agosto 1990, n. 241, l’oggetto dell’accesso documentale, i presupposti dell'accesso e i soggetti coinvolti, la tutela della riservatezza, il codice della privacy, i limiti all’ostensione documentale.
Procedura per l'accesso, costi per l'accesso, casi di studio, accesso documentale, Accesso negli enti locali, Accesso in materia ambientale, accesso ai documenti sanitari, Accesso in materia di contratti pubblici, accesso civico, deroghe all'obbligo di trasparenza
I rimedi per la tutela dell’accesso, il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, il riesame dell'istanza di accesso, il ricorso avanti il difensore civico, il ricorso alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
Il rito processuale per il diritto di accesso, fonti, termini, misure cautelari, il risarcimento, le parti, la legittimazione a stare in giudizio, la giurisprudenza rilevante, profili penali
Casi e questioni di Diritto alla privacy
Casi e questioni di Diritto alla privacy
1. Principi ed evoluzione normativa 2. Introduzione agli enti locali 3. Regioni 4. Organi periferici
1. Amministratori locali: requisiti e status 2. Il sistema elettorale
3. Organi del Comune 4. Organi della Provincia
1. Comuni 2. Città metropolitane e Roma Capitale 3. Province 4. Aggregazioni ed esercizio associato di funzioni
1. Funzioni normative 2. Funzioni amministrative
1. Definizioni, evoluzione normativa e fonti 2. Contrattazione collettiva e accesso al pubblico impiego
3. Organizzazione del personale e vicende del rapporto di pubblico impiego
1. Definizioni e inquadramento sistematico 2. Gestione dei servizi pubblici e modalità di affidamento
1. Cos’è e a cosa serve il controllo 2. Controllo sugli atti 3. Controllo sugli organi 4. Controlli interni ed esterni sulla gestione
1. Fonti e principi 2. Bilancio
3. Revisione economico finanziaria 4. Dissesto e risanamento finanziario
1. Nozioni e principi di riferimento 2. Tributi 3. Investimenti 4. Tesoreria
1. Servizi di stato civile 2. Servizi di anagrafe e statistica 3. Servizi elettorali 4. Servizi di leva militare
Dall'attività contrattuale della pubblica amministrazione alle fonti della contrattualistica pubblica.
Ambito di applicazione soggettivo del codice. Stazioni appaltanti. Qualificazione e aggregazione delle stazioni appaltanti.
Appalti, concessioni ed altre figure contrattuali. I contratti esclusi, in tutto o in parte, dall'ambito di applicazione del codice.
Programmazione e progettazione. Modalità di affidamento e principi comuni. Operatori economici.
Procedure di scelta del contraente per i settori ordinari. Procedura aperta. Procedura ristretta. Altro.
Le singole procedure e il loro svolgimento. Bandi e avvisi. Modulo aggiornato al Decreto Semplificazioni n. 77/2021, conv. con L. n. 108/21.
Dalla commissione giudicatrice ai motivi di esclusione. Criteri di selezione e soccorso istruttorio. DGUE; mezzi di prova e certificazioni delle qualità. Altro.
Generalità. Collaudo e verifica di conformità. Garanzie. Subappalto. Modifica di contratti durante il periodo di efficacia. Modulo aggiornato al Decreto Semplificazioni n. 77/2021, conv. con L. n. 108/21.
Appalti nei cd. Settori Speciali; Contratti di Concessione; Partenariato Pubblico Privato; Contraente Generale; Infrastrutture ed Insediamenti Prioritari per lo sviluppo del Paese.
Appalti nei cd. Settori Speciali; Contratti di Concessione; Partenariato Pubblico Privato; Contraente Generale; Infrastrutture ed Insediamenti Prioritari per lo sviluppo del Paese.
Il diritto processuale degli appalti pubblici e i rimedi alternativi al processo.
Traccia sulle materie concorsuali
Traccia sulle materie concorsuali
Traccia sulle materie concorsuali
Traccia sulle materie concorsuali
Traccia sulle materie concorsuali
Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Alessio Giaquinto è Avvocato, fondatore e direttore responsabile della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto. È iscritto nell'Elenco speciale dell'Ordine dei Giornalisti della Campania. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processual...
chi è Alessio Giaquinto ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo d...
chi è Formazione Cammino Diritto ?Valentina PANDOLFI, laureatasi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con voto 110 e lode, ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS G. Carli di Roma. Abilitatasi all...
chi è Valentina Pandolfi ?Francesco BOTTI è avvocato iscritto al Foro di Vallo della Lucania, versato nel diritto amministrativo. Collabora presso studio specializzato nel diritto amministrativo in Salerno. Assiste e difende enti pubblici e soggetti privati innanzi alla giurisdizione amministrativa e ordinaria. Nel settore penale si occupa precipu...
chi è Francesco Botti ?E' iscritta all'Ordine degli Avvocati del foro di Roma. Svolge attività accademiche, come Cultore della materia, presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per gli insegnamenti di Diritto del Mercato e degli Strumen...
chi è Valeria Lucia ?Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubb...
chi è Roberto Bin ?Avvocato del Foro di Milano, Giacomo Conti opera da diversi anni nel campo della compliance privacy e GDPR e del diritto delle nuove tecnologie, con particolare focus sul diritto delle piattaforme online e del rapporto platoform2business e relativo ai profili di tutela dell’utente commerciale. L’avvocato Conti &egrav...
chi è Giacomo Conti ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi