Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA AL CORSO" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il corso è suddiviso in 18 moduli.
I moduli contengono:
Il discente può in qualsiasi momento contattare il Docente/Tutor per approfondire argomenti o istituti giuridici direttamente dalla pagina della lezione, in questo modo coinvolgerà il docente della materia trattata nella lezione stessa.
Il corso si conclude con la fruizione dell'ultimo modulo, quindi, fino ad allora il corso rimane attivo per un tempo indefinito.
La fruizione dell'ultimo modulo e con il completamento del corso, il discente avrà ulteriori 60 giorni per continuare a visionare tutti i moduli
Rimane importante che le lezioni ed i moduli siano seguiti così come da calendario proposto dal Comitato Scientifico che organizza il corso, in alternativa il discente può richiederne lo sblocco (tramite ticket all'assistenza) per una navigazione personalizzata (c.d. random).
Nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un concorso pubblico per 1381 posti per Allievi Agenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo.
La prova d’esame scritta consiste nel rispondere a un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla. Il questionario verte su argomenti di cultura generale, sulle materie previste dai vigenti programmi della scuola media dell’obbligo, nonché sull'accertamento di un sufficiente livello di conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra quelle indicate nel bando e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.
Con questo Corso online potrai approfondire il diritto di polizia, scoprire tutte le dinamiche della vita di un Agente, ed esercitarti su illimitate batterie di quiz tratte dai precedenti concorsi.
Nel dettaglio, gli iscritti avranno a disposizione:
Questo Corso rimarrà interamente fruibile per tutti gli iscritti fino all'effettivo svolgimento delle prove concorsuali e verrà chiuso solo con lo svolgimento della prova scritta oppure, a discrezione del corsista, con il download dell'attestato di completamento del Corso.
Argomenti trattati:
la struttura organizzativa di gestione della sicurezza sportiva il sistema del DASPO i reati da stadio: aspetti sostanziali e processuali
Argomenti trattati:
gli esercizi pubblici e le strutture ricettive le agenzie pubbliche i circoli privati
Argomenti trattati:
gli esercizi pubblici e le strutture ricettive le agenzie pubbliche i circoli privati
Argomenti trattati:
la disciplina della prostituzione tra maggiorenni i reati connessi alla prostituzione la disciplina della prostituzione minorile
Argomenti trattati:
le armi nel diritto italiano dagli strumenti atti ad offendere alle armi improprie le armi comuni da sparo e da guerra la disciplina degli esplosivi e delle munizioni
Argomenti trattati:
Legislazione in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope dal punto di vista, ovviamente, dell’ordine e della sicurezza pubblica. Lezione integrata con commento alla sentenza del 19 dicembre 2019 con cui le SS.UU. delle Cassazione hanno ritenuto non costituenti reato le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica.
Argomenti trattati:
La funzione di polizia L’ordine pubblico e la sicurezza pubblica La gestione della pubblica sicurezza a livello nazione e provinciale
Argomenti trattati:
I compiti della Polizia di Stato L’organizzazione Reclutamento, avanzamento e trattamento economico
Argomenti trattati:
Il termine del rapporto di lavoro e l’idoneità I trasferimenti Riposi, congedi ed aspettative Assistenza e benessere
Argomenti trattati:
La valutazione del personale Il regolamento di servizio Norme di comportamento sindacale L’etica professionale del poliziotto
Argomenti trattati:
Il procedimento disciplinare in Polizia di Stato Le sanzioni disciplinari Le sospensioni cautelari I reati propri degli appartenenti alla Polizia di Stato
Argomenti trattati:
I caratteri strutturali dell’illecito erariale
Argomenti trattati:
La disciplina comune a tutti i provvedimenti di polizia La tutela nei confronti dei provvedimenti di polizia
Argomenti trattati:
Inquadramento dogmatico Le misure di prevenzione adottate dal Questore Le misure di prevenzione adottate dall’Autorità giudiziaria
Argomenti trattati:
La sicurezza complementare Gli istituti di vigilanza e le g.p.g. I “buttafuori” e gli stewards Gli istituti di investigazione privata.
Argomenti trattati:
Quiz di cultura generale
Argomenti trattati:
Quiz di informatica
Argomenti trattati:
Quiz di inglese
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
È Consigliere delle Forze Armate per l'applicazione del Diritto internazionale umanitario nei conflitti armati, qualificato ai sensi delle Convenzioni di Ginevra e relativi Protocolli aggiuntivi.
Idoneo con qualifica apicale al servizio di Stato maggiore, tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume "Lezioni di diritto militare", primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare, per Eurilink, del testo "Lo spionaggio cibernetico: profili di diritto internazionale" e per Cammino diritto del volume di preparazione "Vincere il concorso" e del manuale "Istituzioni di diritto penale militare".
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre, che, nel 2022, lo insignisce del Premio Ciardi, per il miglior contributo in materia di diritto internazionale militare nel quadriennio 2019-2022.
Dal 2021 è iscritto al Foro di Roma ed è cultore di Diritto dei conflitti armati presso la Pontificia Università Antonianum.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.