Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA AL CORSO" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il corso è suddiviso in 14 moduli.
I moduli contengono:
Il discente può in qualsiasi momento contattare il Docente/Tutor per approfondire argomenti o istituti giuridici direttamente dalla pagina della lezione, in questo modo coinvolgerà il docente della materia trattata nella lezione stessa.
Il corso si conclude con la fruizione dell'ultimo modulo, quindi, fino ad allora il corso rimane attivo per un tempo indefinito.
La fruizione dell'ultimo modulo e con il completamento del corso, il discente avrà ulteriori 60 giorni per continuare a visionare tutti i moduli
Rimane importante che le lezioni ed i moduli siano seguiti così come da calendario proposto dal Comitato Scientifico che organizza il corso, in alternativa il discente può richiederne lo sblocco (tramite ticket all'assistenza) per una navigazione personalizzata (c.d. random).
I candidati al concorso per Commissari di Polizia sono chiamati a sostenere prove teoriche molto impegnative: le prove scritte.. In questo Corso è possibile esercitarsi con i nostri esperti qualificati per la redazione dei temi, con tracce di possibile estrazione in sede concorsuale.
Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
a) diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
b) diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
Questo Corso prevede 14 tracce corrette da funzionari esperti, DIVERSE DA QUELLE DEL CORSO COMPLETO, così composte:
Cerchi approfondimenti teorici di pubblica sicurezza, amministrativo e penale? Consulta il programma del Corso completo con oltre 60 videolezioni.
Argomenti trattati:
Prima traccia da svolgere di diritto costituzionale e diritto amministrativo
Argomenti trattati:
PROVA D'ESAME (stress test) - Seconda traccia di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
Argomenti trattati:
Terza traccia da svolgere di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
Argomenti trattati:
Quarta traccia da svolgere di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
Argomenti trattati:
Quinta traccia di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
Argomenti trattati:
PROVA D'ESAME (stress test) - Sesta traccia di diritto costituzionale e/o diritto amministrativo
Argomenti trattati:
Prima traccia di amministrativo con riferimento alla pubblica sicurezza
Argomenti trattati:
PROVA D'ESAME (stress test) - Seconda traccia di amministrativo con riferimento alla pubblica sicurezza
Argomenti trattati:
Prima Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Argomenti trattati:
PROVA D'ESAME (stress test) - Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Argomenti trattati:
Terza Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Argomenti trattati:
PROVA D'ESAME (stress test) - Quarta Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Argomenti trattati:
Quinta traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Argomenti trattati:
PROVA D'ESAME (stress test) - Sesta Traccia di diritto penale con o senza processuale penale
Avvocato.
Maria Avossa è iscritta presso Ordine Avvocati di Salerno, con patrocinio in Corte di Cassazione e altre Magistrature Superiori. Si è laureata in Giurisprudenza nel 1994 presso Università degli Studi di Salerno.
Tra i vari titoli, ha conseguito i seguenti:
- è membro confermato del Consiglio direttivo provinciale di Salerno dell’associazione nazionale A.N.AMM.I.dal 2019 ad oggi
- Ha conseguito idoneità in concorso pubblico, per titoli ed esami, per attività di laboratorio giuridico-amministrativo e medico-legale di igiene e medicina del lavoro, presso UNISA Università degli studi di Salerno -Dipartimento di medicina e chirurgia/Scuola Medica Salernitana-.
Dal 2020 ha conseguito:
- Idoneità REI CINECA -collaboratori Area Economica- per docenza, esercitazioni/ laboratori, didattica presso UNIMIB - Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Idoneità - Collaboratori Alta Formazione triennio 2019 - 2022, Area Giuridica/Higher Education Collaborators, presso UNIMIB - Università degli studi Milano Bicocca.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo del lavoro, della pubblica amministrazione e dell'università, è la nostra chiave per offrire dei Corsi di formazione sempre aggiornati, pratici, facili da fruire e di livello accademico.
Cammino Diritto rappresenta una delle realtà più prestigiose nel panorama della divulgazione e della formazione giuridica. Le ragioni di tale successo sono da rinvenire non solo nell’elevatissimo numero di utenti che seguono i nostri corsi o leggono i nostri articoli, ma anche nella capacità di innovare costantemente e coinvolgere tutti gli operatori del diritto.
Alessio Giaquinto è il fondatore, nonché Direttore responsabile della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto. Avvocato, è iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Salerno. Iscritto nell'Elenco speciale dell'Ordine dei Giornalisti della Campania.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processuale tributario, ha proseguito gli studi perfezionandosi in diritto dell'Unione europea applicato con il massimo dei voti.
Componente del Comitato scientifico di numerosi Corsi di formazione online in materia di diritto amministrativo e diritto civile.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
È Consigliere delle Forze Armate per l'applicazione del Diritto internazionale umanitario nei conflitti armati, qualificato ai sensi delle Convenzioni di Ginevra e relativi Protocolli aggiuntivi.
Idoneo con qualifica apicale al servizio di Stato maggiore, tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume "Lezioni di diritto militare", primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare, per Eurilink, del testo "Lo spionaggio cibernetico: profili di diritto internazionale" e per Cammino diritto del volume di preparazione "Vincere il concorso" e del manuale "Istituzioni di diritto penale militare".
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre, che, nel 2022, lo insignisce del Premio Ciardi, per il miglior contributo in materia di diritto internazionale militare nel quadriennio 2019-2022.
Dal 2021 è iscritto al Foro di Roma ed è cultore di Diritto dei conflitti armati presso la Pontificia Università Antonianum.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Avvocato del Foro di Ragusa e specialista in Professioni Legali.
Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l´Universitá degli studi di Catania con tesi in Diritto Penitenziario avente ad oggetto l´imputato detenuto.
Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali conseguito presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali ”A. Galati” di Catania.
Autore di varie pubblicazioni, Componente del Comitato dei revisori della Rivista scientifica Cammino Diritto e tutor dell´ Accademia giuridica di Formazione Cammino Diritto.
Idoneo vincitore del concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi bandito dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca con D.M. 863 del 18 dicembre 2018.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.