Sconti per Gruppi!
Registrazione utente
Accesso utenti
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Questo Corso di preparazione è aggiornato alle ultime novità del concorso per 140 commissari indetto con decreto del 16 febbraio 2023 e si articola in numerosi moduli tra teoria ed esercitazioni.
Il percorso formativo si concentra su tutte materie della prova preselettiva del concorso per l'accesso al ruolo di Commissario della Polizia di Stato (penale, processuale penale, civile, costituzionale, amministrativo), permettendo ai candidati di studiare le materie previste e di esercitarsi con simulazioni aggiornate.
CONTENUTI INCLUSI: TEORIA
CONTENUTI INCLUSI: ESERCITAZIONI
ALTRI CONTENUTI INCLUSI
Se sei uno studioso del diritto e hai ottenuto una o più pubblicazioni scientifiche ti ricordiamo che nel concorso per Commissari di Polizia le tue pubblicazioni possono valere 0,5 punti aggiuntivi in graduatoria. Iscrivendoti anche al Corso per le prove scritte, i tutor di Cammino Diritto possono guidarti per redigere e pubblicare un articolo su Cammino Diritto. L'iscrizione ai Corsi non garantisce la pubblicazione di un articolo su Cammino Diritto, che viene comunque sottoposto a revisione e valutazione in base al Regolamento della Rivista.
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.Come si redige un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale? A cosa fare attenzione?
Il ricorso gerarchico è una istanza interna stragiudiziale rivolta contro la pubblica amministrazione per gli atti amministrativi.
Nell'ordinamento giuridico italiano il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un peculiare ricorso amministrativo, disciplinato dal Decreto del presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n.1199.
Ha carattere alternativo rispetto ai ricorsi giurisdizionali, e può essere esperito nelle sole materie devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo, da chi intenda tutelare un proprio diritto (nelle sole materie di giurisdizione esclusiva) o interesse legittimo, contro atti della pubblica amministrazione.
Altre ipotesi patologiche dell'atto amministrativo. Altre tipologie di vizi, già conosciute al diritto civile, quali la nullità, l’inesistenza e la irregolarità.
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Le ordinanze sindacali (aggiornate alle recenti modifiche al T.U.E.L.) Le disposizioni contenute nel Testo unico degli enti locali – D. Lgs. n. 267 del 2000 – attribuiscono al Sindaco, tra l’altro, il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti.
Dall'ottemperanza al rito elettorale, vediamo le peculiarità di alcuni riti speciali del processo amministrativo.
Cosa si intende per pubblico impiego e come è disciplinato. La privatizzazione e gli aspetti che ne sono rimasti esclusi
Antigiuridicità: teoria generale del diritto
Analisi dell'art. 116 c.p. Rapporto tra il concorso di persone nel reato e reati associativi.
Il dolo: nozione. Struttura. Oggetto. Accertamento. Intesità. Errore sul fatto.
La colpa e la preterintenzione.
Analisi dell'art. 110 c.p.
La dottrina sul concorso formale e concorso materiale di reati. Concorso omogeneo e concorso eterogeneo.
L'art. 56 del codice penale e il tentativo punibile.
Il reato: nozione formale e sostanziale. Teorie e classificazioni.
La colpevolezza e l'imputabilità in generale
Alcune fattispecie di scusanti; aberratio causae, ictus e delicti.
Il reato circostanziato.
Dalla legittima difesa all'uso legittimo delle armi, tutte le singole cause di giustificazione.
Il regime di comunione legale dei beni. Separazione e divorzio. Filiazione e adozione.
Gli elementi accidentali. Le parti: la rappresentanza, il contratto per persona da nominare e la cessione del contratto.
I diritti reali. La proprietà, i singoli diritti reali di godimento, comunione, condominio e possesso.
I modi di estinzione diversi dall’adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I rimedi, l’impossibilità sopravvenuta. La mora. Le clausole.
Gli elementi del contratto Oltre a definire il contratto (art. 1321), il Codice civile ne elenca gli elementi essenziali all'art. 1325: l'accordo delle parti; la causa; l'oggetto; la forma, quando é prescritta dalla legge perché il contratto sia valido. L'accordo é l'incontro delle volontà delle parti
Nullità, è la forma di invalidità che ha carattere generale, il negozio è inefficace fin dall'inizio; - Annullabilità, è efficace ma precario, può venir meno a seguito dell'annullamento del giudice; - Rescindibilità, è efficace ma precario, può venir meno a seguito della rescissione del giudice.
Le persone che ricevono in eredità o in donazione beni immobili e diritti reali immobiliari devono versare l'imposta di successione e donazione
La Norma che costituisce il faro in materia di responsabilità da fatto illecito è contenuta nel codice civile che all'art. 2043 recita: "Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno"
La responsabilità professionale, in particolare la responsabilità medica. Il danno da perdita di chance. Obbligazioni da fatto lecito, nascenti da atto unilaterale e dalla legge.
Le garanzie. Le garanzie reali e le garanzie personali
Definizione, fonti, elementi strutturali e la buona fede. Focus: abuso del diritto. Classificazione dei tipi di obbligazioni.
Le vicende: la risoluzione e il recesso. Le sopravvenienze contrattuali. La tutela del contraente debole. Novità rilevanti in alcune tipologie contrattuali.
Modifiche soggettive del rapporto obbligatorio, estinzione dell’obbligazione: l'adempimento.
La responsabilità precontrattuale o culpa in contrahendo rappresenta una forma di responsabilità derivante dal mancato rispetto degli ...
In questa lezione viene dedicata attenzione ai soggetti del procedimento : il giudice, il pubblico ministero, la polizia giudiziaria, l’imputato, la parte civile, il responsabile civile, il civilmente obbligato per la pena pecuniaria la persona offesa del reato, il difensore.
Saranno esplicate le loro attribuzioni, competenze e funzioni, poteri e facoltà.
Prima parte
Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio di separazione dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita invece il potere giudiziario; il presidente della repubblica è la massima carica dello Stato e ne rappresenta l'unità.
Seconda parte
La legge fondamentale della Repubblica è la Costituzione, ossia il codice che indica i principi fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini e ne fissa l'ordinamento. Il potere legislativo statale spetta al Parlamento ai sensi dell'art. 70 della Costituzione, suddiviso in due camere: il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati.
Il Presidente della Repubblica, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale. Il Presidente della Repubblica si configura come un potere «neutro», ovvero posto al di fuori della tripartizione dei poteri (legislativo, esecutivo o giudiziario). Svolge una funzione di sorveglianza e coordinamento, secondo le norme stabilite dalla Costituzione italiana, di cui è garante.
Introduzione al Diritto costituzionale
parte prima
La magistatura è l'organo dello Stato che verifica se le norme giuridiche siano state violate e applica le sanzioni previste attraverso una decisione finale chiamata sentenza. La magistratura è composta da magistrati o giudici. La magistratura è chiamata ad amministare la giustizia in nome del popolo.
Seconda parte
Il Ministro della giustizia ha facoltà di promuovere l'azione disciplinare. I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni. Il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
parte prima
Per pubbliche amministrazioni si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, le Città metropolitane, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale.
parte seconda
Il Governo è a capo della Pubblica Amministrazione e risponde dell'operato di questa di fronte al Parlamento.
prima parte
Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico.
Seconda parte
I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge [95 c.3], in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione.
In questo incontro proseguiamo a restringere la prospettiva dei luoghi e delle attività rilevanti per l’ordine e la sicurezza pubblica.
In questo incontro parliamo di una disciplina molto discussa e che, socialmente e politicamente, pare ormai per alcune parti, ritenersi superata. Varie istanze sociopolitiche, infatti, spingono per una regolamentazione in senso concessivo della prostituzione.
In questa lezione inizia l’analisi della legge 121 del 1981 e, conseguentemente, delle disposizioni inerenti il personale della Polizia di Stato. Ne saranno presi in considerazione i compiti, la suddivisione logistica e operativa e l’ordinamento del personale. Nello specifico, sono oggetto di trattazione le operazioni di reclutamento e di avanzamento, oltre ad una analisi delle ricompense e del trattamento economico.
In questa lezione prosegue l’analisi della normativa di diritto del lavoro che disciplina il rapporto di servizio della Polizia di Stato. Dopo una analisi delle ragioni poste alla base del provvedimento di termine del servizio, si vedranno i trasferimenti (sia a domanda che d’autorità), tutte le tipologie di astensione dal servizio, sia ordinarie che straordinarie, per poi chiudere con le norme inerenti l’assistenza, sanitaria e patrimoniale, ed il benessere dirette a migliorare la posizione individuale degli appartenenti alla Polizia.
In questa lezione vengono introdotti i concetti di polizia e di ordine e sicurezza pubblica. Dopo una ricognizione su basi dottrinali e costituzionali, si passa alla descrizione degli organi deputati alla gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica, analizzando la catena di gestione che si dipana dal Ministro dell’Interno quale Autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza fino ai minimi livelli comunali.
In questa lezione saranno oggetto di trattazione i profili comuni a tutti i provvedimenti di polizia, ampliativi e restrittivi della sfera soggettiva del destinatario. Saranno trattati anche i profili patologici, le risposte sanzionatorie penali ed amministrative e tutte le possibilità di tutela, sia in via giustiziale che giurisdizionale.
In questa lezione è trattato il tema della responsabilità del pubblico dipendente avanti la Corte dei Conti, particolarmente dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della giustizia contabile. La lezione si focalizza sull’aspetto sostanziale dell’illecito erariale indicando, con dovizia di esempi concreti tratti dalla giurisprudenza amministrativa e contabile, tutti i caratteri strutturali di questo particolare danno pubblico.
In questa lezione l’attenzione del corsista è indirizzata alle norme inerenti la valutazione della resa professionale del dipendente di Polizia, per poi passare a considerare il regolamento di servizio, che definisce la condotta operativa del dipendente. In seguito si procederà ad analizzare la particolare forma di rapporto intercorrente tra il dipendente ed il sindacato di Polizia, per chiudere con una ricognizione della deontologia professionale dell’operatore di Polizia, un sostrato valoriale integrativo di tutte le disposizioni di servizio.
Qui tratteremo la parte speciale del diritto di pubblica sicurezza, andando a proporre una rassegna delle norme che disciplinano le fattispecie principali e di maggior rilievo in termini di ordine e sicurezza pubblica.
Si tratta, come vedrete di materie che interessano la formazione continua degli avvocati e degli operatori pubblici, ma che si rilevano preziose anche per quanti si stiano preparando ad un concorso pubblico per l’accesso alla qualifica di ufficiale o agente di pubblica sicurezza, sia a livello nazionale che locale.
Dopo una analisi dogmatica ed un inquadramento generale, in questa lezione sono oggetto di trattazione tutte le misure di prevenzione personali e patrimoniali disposte dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. Oltre alla disamina di ciascuna di esse, ci si sofferma sul procedimento di adozione, sui mezzi di impugnazione e sull’amministrazione giudiziaria.
In questo incontro vediamo i profili che disciplinano due importanti fattispecie inerenti l’ordine e la sicurezza pubblica: parleremo prima delle riunioni pubbliche e quindi degli spettacoli e dei trattenimenti pubblici.
parte prima
Legislazione in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope dal punto di vista, ovviamente, dell’ordine e della sicurezza pubblica. Lezione integrata con commento alla sentenza del 19 dicembre 2019 con cui le SS.UU. delle Cassazione hanno ritenuto non costituenti reato le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica.
parte seconda
Lezione aggiornata con commento audio alla sentenza del 19 dicembre 2019 con cui le Sezioni Unite Penali delle Cassazione hanno ritenuto non costituenti reato le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica.
In questa lezione, l’attenzione è concentrata sulla tutela del servizio di polizia e della disciplina che permea il rapporto di servizio. Oggetto di trattazione sono tutte le risposte sanzionatorie amministrative, sia di tipo conservativo che espulsivo, alle condotte violatrici di obblighi di servizio.
Quindi, dopo una ricognizione sulle sospensioni cautelari dal servizio, il focus si sposterà sulla disciplina dei reati propri dei poliziotti.
Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubb...
chi è Roberto Bin ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professori universitari, magistrati, notai, avvocati e dirigenti pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di num...
chi è Formazione Cammino Diritto ?Avvocato penalista iscritto all´Ordine degli Avvocati di Salerno. Laureato in Giurisprudenza presso l´Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto del Lavoro ” Le evoluzioni del diritto del lavoro”. Impegnato in ambito associativo, coltiva la personale passione per filosofia, musica, cin...
chi è Giuseppe Ferlisi ?Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con 110/110, si è diplomata alla Scuola di specializzazione per le professioni legali. Avvocato del Foro di Salerno, è Caporedattore della Rivista Cammino Diritto. ...
chi è Ilaria Ferrara ?Avvocato penalista del Foro di Salerno. Esercita la professione forense in tutti gli ambiti del diritto penale. Ha partecipato a processi di grande complessità molti, anche di ampia risonanza mediatica. Premio 'Toga D'Oro' all'esame di abilitazione nell'anno 2009 dal C.O.A. di Salerno Dal 2008 &e...
chi è Marco Nigro ?Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi
Concorsi pubblici ed esami.