Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Questo Corso di preparazione è aggiornato alle ultime novità del concorso per 140 commissari indetto con decreto del 16 febbraio 2023 e si articola in numerosi moduli tra teoria ed esercitazioni.
Il percorso formativo si concentra su tutte materie della prova preselettiva del concorso per l'accesso al ruolo di Commissario della Polizia di Stato (penale, processuale penale, civile, costituzionale, amministrativo), permettendo ai candidati di studiare le materie previste e di esercitarsi con simulazioni aggiornate.
CONTENUTI INCLUSI: TEORIA
CONTENUTI INCLUSI: ESERCITAZIONI
ALTRI CONTENUTI INCLUSI
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Il procedimento amministrativo (Parte 2)
Il reato: nozione formale e sostanziale. Teorie e classificazioni.
Antigiuridicità: teoria generale del diritto
Dalla legittima difesa all'uso legittimo delle armi, tutte le singole cause di giustificazione.
La colpevolezza e l'imputabilità in generale
Il dolo: nozione. Struttura. Oggetto. Accertamento. Intesità. Errore sul fatto.
La colpa e la preterintenzione.
Alcune fattispecie di scusanti; aberratio causae, ictus e delicti.
Il reato circostanziato.
L'art. 56 del codice penale e il tentativo punibile.
La dottrina sul concorso formale e concorso materiale di reati. Concorso omogeneo e concorso eterogeneo.
Analisi dell'art. 110 c.p.
Analisi dell'art. 116 c.p. Rapporto tra il concorso di persone nel reato e reati associativi.
Il concorso dell'extraneus nel reato proprio.
Definizione, fonti, elementi strutturali e la buona fede. Focus: abuso del diritto. Classificazione dei tipi di obbligazioni.
Modifiche soggettive del rapporto obbligatorio, estinzione dell’obbligazione: l'adempimento.
I modi di estinzione diversi dall’adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I rimedi, l’impossibilità sopravve
La responsabilità professionale, in particolare la responsabilità medica.
Definizione di contratto e i suoi elementi essenziali: accordo, causa, oggetto e forma
Trattative e responsabilità precontrattuale. I vincoli precontrattuali.
Le garanzie. Le garanzie reali e le garanzie personali
In questa lezione saranno affrontati i principi generali del procedimento penale, cosa si intende per sistema accusatorio e la posizione di parità processuale fra le parti pubbliche e quelle private.
In questa lezione viene dedicata attenzione ai soggetti del procedimento : il giudice, il pubblico ministero, la polizia giudiziaria, l’imputato, la parte civile, il responsabile civile, il civilmente obbligato per la pena pecuniaria la persona offesa del reato, il difensore.
Saranno esplicate le loro attribuzioni, competenze e funzioni, poteri e facoltà.
Nel diritto la parola procedura indica proprio una successione di atti di più soggetti e di diversa natura.
Per questo, nella lezione ci si sofferma sulle varie tipologie di atti che compongono il procedimento penale, analizzandone natura, patologia (nullità e annullabilità) e la modalità con il quale questi devono essere notificati.
La Costituzione definisce il ruolo del giudice naturale, quello precostituto per legge.
Ebbene, se la carta fondamentale definisce il principio, è proprio la procedura a darne un quadro concreto, tratteggiando le regole della competenza, e quindi del Tribunale che giudicherà il potenziale reo nel caso di fatto-reato.
Ovviamente, possono sorgere anche dubbi rispetto alla competenza di questo o quel giudice, chiamati conflitti di competenza e di attribuzione, tutti analizzati nella lezione che segue.
La comunicazione di una notizia di reato determina la nascita della prima fase del procedimento penale, ossia quello delle indagini preliminari.
Questa fase vede un ruolo primario da parte del pubblico ministero, il quale in questo lasso di tempo provvederà a svolgere le cd. indagini e raccogliere il materiale probatorio per l'eventuale accusa in giudizio.
Tuttavia sul modello anglosassone, anche nel nostro ordinamento sono stati introdotti modalità di indagine da parte del difensore, che prendono il nome di indagini difensive.
Questa fase termina con l'avviso di conclusione indagini.
La regola principe del sistema penalistico è quella per cui un soggetto può essere privato della libertà unicamente con una sentenza definitiva.
Tuttavia, può accadere, per alcuni requisiti particolari, che l'indagato/imputato (quindi ancora non condannato) possa essere privato della libertà attraverso lo strumento delle misure cautelari, che hanno un proprio giudice dell'impugnazione (il riesame) e delle proprie regole.
Allo stesso modo queste misure dette cautelari possono investire beni mobili o immobili, ad esempio attraverso il sequestro preventivo o conservativo.
Il mezzo di prova è il meccanismo attraverso cui si acquisiscono informazioni utili ai fini della decisione emessa dal giudice come ad es. la testimonianza, documenti, perizie, esperimenti giudiziali. Tutti tali elementi, esaminati alla luce dei criteri relativi all'attendibilità e alla credibilità della prova ex art. 192 c.p.p. determinano il risultato probatorio.
I mezzi di ricerca della prova permettono di far entrare nel procedimento un elemento probatorio che preesiste allo svolgersi del mezzo stesso.
Il codice definisce mezzi di ricerca della prova :
Il codice di procedura penale prevede generalmente una udienza intermedia fra la fase delle indagini ed il dibattimento vero e proprio, l'udienza preliminare.
Questa, per determinate categorie di reato, può non avere luogo allorquando si procede per la citazione diretta a giudizio.
Allo stesso modo, il normale corso del procedimento formato dal dibattimento e dalle prove in contraddittorio può trovare eccezione nei cd. riti speciali, ossia rito abbreviato, rito immediato o patteggiamento (nel codice "pena concordata").
Il dibattimento è la fase centrale del processo penale in quanto durante il dibattimento si procede alla raccolta ed acquisizione delle prove nel rispetto del contraddittorio delle parti.
L'istruzione dibattimentale, vero momento centrale del processo penale, ha inizio con l'assunzione delle prove richieste dal PM e prosegue con l'assunzione di quelle richieste da altre parti, sempre secondo l'ordine di cui all'art. 493 c.p.p..
E' in questa fase che si realizzano concretamente i principi dell'ordinamento di parità delle parti processuali e del contraddittorio, ad esempio con la famosa cross examination.
Legislazione in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope dal punto di vista, ovviamente, dell’ordine e della sicurezza pubblica. Lezione integrata con commento alla sentenza del 19 dicembre 2019 con cui le SS.UU. delle Cassazione hanno ritenuto non costituenti reato le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica.
Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con 110/110, si è diplomata alla Scuola di specializzazione per le professioni legali. Avvocato del Foro di Salerno, è Caporedattore della Rivista Cammino Diritto. ...
chi è Ilaria Ferrara ?Avvocato penalista del Foro di Salerno. Esercita la professione forense in tutti gli ambiti del diritto penale. Ha partecipato a processi di grande complessità molti, anche di ampia risonanza mediatica. Premio 'Toga D'Oro' all'esame di abilitazione nell'anno 2009 dal C.O.A. di Salerno Dal 2008 &e...
chi è Marco Nigro ?Avvocato penalista iscritto all´Ordine degli Avvocati di Salerno. Laureato in Giurisprudenza presso l´Università degli Studi di Salerno con tesi in Diritto del Lavoro ” Le evoluzioni del diritto del lavoro”. Impegnato in ambito associativo, coltiva la personale passione per filosofia, musica, cin...
chi è Giuseppe Ferlisi ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo d...
chi è Formazione Cammino Diritto ?Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubb...
chi è Roberto Bin ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi