È stato pubblicato il calendario delle prove selettive per alcuni dei profili concorsuali. L’elenco è in continuo aggiornamento ed è consultabile sul sito ufficiale dell'ASMEL.
Sono stati resi noti due avvisi del concorso ASMEL 2023 per gli Enti locali. Un avviso riguarda l’aggiornamento degli elenchi di idonei alle assunzioni di 15 profili professionali e l’altro si riferisce alla creazione di nuovi elenchi di idonei alle assunzioni di 16 ulteriori profili. I due avvisi di selezione saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2023 ma i testi sono già disponibili.
È possibile partecipare al nuovo Concorso ASMEL Enti locali 2023 dal fino al 6 aprile 2023 (fino alle ore 18:00).
Il concorso ASMEL 2023 è una selezione unica, in forma aggregata, finalizzata a formare un elenco di idonei alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato per vari profili professionali in esecuzione dello specifico Accordo aggregato tra enti locali.
Dopo la formazione della graduatoria e della scelta dei nominativi da parte degli Enti Locali, si apre la fase dell’interpello:
L’elenco di idonei Asmel ha una validità di 3 anni.
I profili sono i seguenti:
I profili sono i seguenti:
I candidati risultati già idonei non devono rispondere al presente Avviso di aggiornamento degli elenchi in essere.
A seconda del profilo d’interesse è richiesta la laurea, il diploma o la licenza media.
Gli elenchi di idonei possono essere creati mediante lo svolgimento della prova scritta ai fini del conseguimento dell’idoneità e lo svolgimento della prova orale attraverso la procedura di interpello.
I candidati ammessi svolgono le prove selettive in modalità telematica mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla. Chi supera le prove è inserito nell’elenco di idonei relativo al proprio profilo professionale.
I quiz sono cosi ripartiti:
La prova orale relativa all’interpello potrà essere preceduta da una ulteriore prova preliminare mediante quiz a risposta multipla limitata alle materie specifiche di settore.
Per quanto concerne le procedure di interpello, ciascun Ente potrà eventualmente prevedere anche la valutazione dei titoli in misura non superiore a 1/3 del punteggio finale, quindi in un massimo di punti 5, oltre che disporre lo svolgimento di eventuali prove pratiche proprie delle mansioni dello specifico profilo e, per i di categoria B3, anche di una prova fisica volta ad accertare l’idoneità alle specifiche mansioni.
Le materie comuni sono le seguenti:
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso l'apposita piattaforma digitale già operativa e raggiungibile dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ossia dal 7 marzo 2023. Per poter partecipare è necessario lo SPID e una PEC intestata al candidato.
Si, per partecipare è necessario effettuare il versamento di una quota d’iscrizione di 10,33€.
Formazione Cammino Diritto
Aggiornato: lunedì 24 aprile 2023