Concorsi per laureati dell'Agenzia delle Entrate: in arrivo 8044 posti

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.

Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto

CD RC

CONCORSI PER LAUREATI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE: IN ARRIVO 8044 POSTI

Condividi questa pagina
Inserito: lunedì 30 gennaio 2023
Aggiornato: mercoledì 15 febbraio 2023
L’Agenzia delle Entrate bandirà un nuovo concorso per 8044 funzionari laureati.

L’Agenzia delle Entrate pubblicherà nei prossimi mesi nuovi Concorsi per 8044 Funzionari laureati, come dichiarato prima nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2022-2024 e nella recente Legge di Bilancio.

In un primo momento l’Agenzia aveva annunciato che i primi 4144 posti sarebbero stati divisi in due bandi di concorso:

  • il primo bando da 2500 posti era atteso entro la fine del 2022, probabilmente slittato alla prima metà del 2023;
  • il secondo bando da 1644 posti è probabilmente slittato dal primo al secondo semestre 2023.

In più, con la recente Legge di Bilancio sono state approvate altre 3900 assunzioni, i cui posti saranno aggiunti ai due bandi precedentemente descritti.

Tutti i posti banditi sono a tempo pieno ed indeterminato e non vi sono limiti di età per partecipare al concorso.

Quali sono i posti previsti?

Sono molteplici i profili previsti per il nuovo Concorso per Funzionari Agenzia delle Entrate.

Per il primo bando da 2500 posti (a cui aggiungere quelli della Legge di Bilancio) sono previsti i seguenti profili:

  • funzionario tributario;
  • funzionario servizi di pubblicità immobiliare;
  • funzionario in attività legale;
  • funzionario logistica e approvvigionamenti

Per il secondo bando da 1644 (a cui aggiungere quelli della Legge di Bilancio) posti sono previsti i seguenti profili:

  • funzionario tributario;
  • funzionario in fiscalità internazionale;
  • funzionario audit – protezione dei dati personali;
  • funzionario in controllo di gestione.

Quale titolo di studio è necessario per accedere ai differenti profili?

Per il profilo tributario è richiesta una laurea in:

  • L-14 Scienze dei servizi giuridici;
  • L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
  • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
  • L-33 Scienze economiche;
  • L-18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale.

Inoltre, sarà possibile partecipare anche con un diploma di laurea, una laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio.

Per accedere al profilo di Funzionario dei servizi di pubblicità immobiliare e di Funzionario in attività legale è necessario una laurea di tipo giuridico.

In quante e in quali prove sarà articolato il concorso?

Le procedure di selezione possono prevedere le seguenti fasi:

  • prova oggettiva attitudinale volta a misurare alcune competenze trasversali attraverso la somministrazione di un test;
  • prova oggettiva tecnico-professionale, volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati nelle materie previste dai relativi bandi di concorso attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla;
  • tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.

    Continua a seguirci per aggiornamenti relativi alla pubblicazione del bando di concorso.

Formazione Cammino Diritto