Concorso Agenzia delle Entrate 2023: 4500 funzionari

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 2023: 4500 FUNZIONARI

Condividi questa pagina
Inserito: lunedì 30 gennaio 2023
Aggiornato: martedì 19 settembre 2023

Si terranno dal 13 al 17 Novembre 2023 le prove scritte dei due bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate 2023 per 4500 funzionari

AGGIORNAMENTI

Si terranno dal 13 al 17 Novembre 2023 le prove scritte dei due bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate 2023 per 4500 funzionari.

Sono pervenute oltre 188.000 domande per i due bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate, per il reclutamento di funzionari a tempo indeterminato.

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato così che le prove dei due concorsi pubblici si terranno a inizio novembre 2023.


L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i bandi di concorso per il reclutamento di 4.500 funzionari. Le procedure concorsuali in arrivo sono per titoli ed esami e sono rivolte a laureati.

I 4500 posti sono così suddivisi:

  • 3970 posti di funzionario per attività tributaria (codice TRIB);
  • 530 posti di funzionario per servizi di pubblicità immobiliare (codice SPI).

È possibile presentare la domanda di ammissione entro le ore 23.59 del 28 agosto 2023.

Quali sono i profili ?

I nuovi bandi di concorso dell'Agenzia Entrate sono rivolti alle seguenti figure professionali:

a. FUNZIONARIO PER ATTIVITÀ TRIBUTARIA (codice TRIB)
Si occupa di attività in materia fiscale, assistenza e consulenza all’utenza su adempimenti contabili e fiscali, attività di gestione ed erogazione dei servizi fiscali e di analisi ed elaborazione della modulistica fiscale. Svolge anche attività di analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, attività esterne di verifica e accesso mirato, attività di controllo sostanziale e di accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione.

b. FUNZIONARIO PER SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE (codice SPI)
Si occupa di servizi di pubblicità immobiliare, assistenza e consulenza agli utenti, attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare, procedimenti di volontaria giurisdizione, attività di monitoraggio in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.

Quale titolo di studio è necessario per accedere ai differenti profili?

Per il profilo funzionario per attività tributaria è richiesta una laurea in:

  • L-14 Scienze dei servizi giuridici;
  • L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
  • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
  • L-33 Scienze economiche;
  • L-18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale.
  • diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio.

Per il profilo funzionario per servizi di pubblicità immobiliare è richiesta una laurea in:

  • L-14 Scienze dei servizi giuridici;
  • diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Quali sono i requisiti generali per partecipare al concorso?

Per quanto riguarda i requisiti generali necessari per la partecipazione al bando, questi sono:

  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

Sono esclusi coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici, nonché coloro che sono stati destituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.

In quante e in quali prove sarà articolato il concorso?

La selezione prevede, per entrambi i bandi, un’unica prova scritta, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle materie d’esame, diverse per ogni profilo. La prova si intenderà superata con un punteggio di almeno 21/30.

Su cosa vertono le prove d'esame?

Le prove scritte relative ai concorsi per 4.500 funzionari verteranno sulle seguenti materie:

Profilo funzionario per attività tributaria

  • Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • Diritto civile e commerciale;
  • Diritto amministrativo;
  • Contabilità aziendale;
  • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati con la pubblica amministrazione e i reati tributari.

Profilo funzionario per servizi di pubblicità immobiliare

  • Diritto civile;
  • Diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto processuale civile;
  • Elementi di diritto tributario;
  • Elementi di diritto penale.

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente online attraverso il Portale Inpa, raggiungibile all’indirizzo inpa.gov.it accedendo con credenziali SPIC, CIE, CNS o eIDAS. Per la partecipazione occorre anche il possesso di un indirizzo PEC personale o di un domicilio digitale.


Formazione Cammino Diritto