Concorso città metropolitana di Torino: 50 istruttori amministrativi o contabili a tempo determinato

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2024 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO: 50 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI O CONTABILI A TEMPO DETERMINATO

Condividi questa pagina

Aggiornato: sabato 6 agosto 2022

Prova preselettiva il giorno 12/07/2022 ore 9,30 e prova scritta il giorno 14/07/2022 ore 9,30.

AGGIORNAMENTO: Indicazioni per lo svolgimento della prova preselettiva (il giorno 12/07/2022 ore 9,30) e della prova scritta (il giorno 14/07/2022 ore 9,30)

È stato pubblicato un avviso di selezione pubblica per esami per l’assunzione a tempo determinato e pieno tramite Contratto di Formazione Lavoro della durata di 12 mesi di n. 50 unità di personale con il profilo professionale di Istruttore amministrativo o contabile (cat. C – posizione economica C1) presso la città metropolitana di Torino.

Quando scade il termine per presentare la domanda?

Le domande devono essere inviate entro le ore 12.00 del giorno 23 giugno 2022.

Come deve essere presentata la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta, a pena di esclusione, utilizzando esclusivamente l'apposita piattaforma accessibile dal sito dell'ente all'indirizzo concorsi@cittametropolitana.torino.it www.cittametropolitana.torino.it http://trasparenza.cittametropolitana.torino.it/bandi-di-concorso entro il termine indicato.

Quali sono i requisiti per partecipare?

Per partecipare alla selezione è necessario il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale ed età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 32.

Sarà effettuata la prova preselettiva?

I candidati possono essere sottoposti ad una preselezione, al fine di garantire l'economicità e la celerità delle procedure concorsuali, qualora il numero delle domande di partecipazione sia superiore a 300.

La preselezione consiste in una prova preselettiva a contenuto psico-attitudinale e/o tecnicoprofessionale e/o di cultura generale.

Sono ammessi/e alla prova scritta i/le primi/e 300 candidati/e utilmente collocati/e nella graduatoria di preselezione a cui si aggiungono gli/le eventuali candidati/e ex aequo all’ultima posizione ammessa.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta, a contenuto teorico è diretta ad accertare la conoscenza delle materie previste dal bando e le capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o a casi problematici.

La prova scritta a contenuto teorico consiste in domande a risposta aperta.

La Commissione stabilisce la durata della prova che non può comunque essere superiore alle 4 ore.

Sono ammessi al colloquio i/le candidati/e che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio finalizzato ad accertare:

- la conoscenza delle materie previste dal bando e la capacità di elaborazione di soluzioni;

- le capacità, le attitudini e le motivazioni individuali.

Verrà inoltre accertata per i soggetti appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione Europea, la conoscenza della lingua italiana.

Quali sono le materie di esame?

Materie d’esame Prova scritta:

- elementi di diritto amministrativo (con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo, all'attività contrattuale ed alla responsabilità della Pubblica Amministrazione);

- elementi di ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali;

- elementi di ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali;

- elementi di normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, di trasparenza, di diritto di accesso e di privacy.

Prova orale: verterà, in aggiunta alle materie previste per la prova scritta, sulle seguenti:

- elementi della normativa inerente il rapporto di lavoro pubblico con particolare riferimento agli Enti Locali;

- nozioni di ordinamento dell’Unione Europea;

- elementi del Codice dell’Amministrazione Digitale;

- nozioni di diritto penale (limitatamente al Libro II, Titoli II e VII del Codice Penale);

- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

- conoscenza della lingua inglese.