Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il Corso mira a preparare i candidati ad affrontare ENTRAMBE LE PROVE SCRITTE e quella ORALE per il concorso indetto dalla Regione Sardegna per 40 dirigenti.
La prima prova scritta consisterà nella risoluzione di 10 quesiti a risposta sintetica sulle materie oggetto del bando; la seconda prova scritta è volta a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nell’ambito delle specifiche attribuzioni della Regione Sardegna e la capacità dei candidati di formulare valutazioni e proposte argomentate e ad accertare l’attitudine al ragionamento; la prova orale prevede la discussione di una serie di quesiti sulle materie oggetto delle prove scritte.
COSA CONTIENE IL CORSO: LA TEORIA
COSA CONTIENE IL CORSO: PER ESERCITARSI
COSA CONTIENE IL CORSO: EXTRA
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Il procedimento amministrativo (Parte 2)
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Introduzione, la disciplina positiva, la legge 7 agosto 1990, n. 241, l’oggetto dell’accesso documentale, i presupposti dell'accesso e i soggetti coinvolti, la tutela della riservatezza, il codice della privacy, i limiti all’ostensione documentale.
Procedura per l'accesso, costi per l'accesso, casi di studio, accesso documentale, Accesso negli enti locali, Accesso in materia ambientale, accesso ai documenti sanitari, Accesso in materia di contratti pubblici, accesso civico, deroghe all'obbligo di trasparenza
I rimedi per la tutela dell’accesso, il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, il riesame dell'istanza di accesso, il ricorso avanti il difensore civico, il ricorso alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
Il rito processuale per il diritto di accesso, fonti, termini, misure cautelari, il risarcimento, le parti, la legittimazione a stare in giudizio, la giurisprudenza rilevante, profili penali
Il lavoro subordinato concede in capo al datore di lavoro il potere direttivo, di controllo e disciplinare. Con riferimento al primo, si analizzerà il c.d. ius variandi e il fenomeno del distacco nonché l’orario di lavoro e il luogo in cui deve essere prestata l’attività lavorativa.
Il lavoro subordinato concede in capo al datore di lavoro il potere direttivo, di controllo e disciplinare. Con riferimento al primo, si analizzerà il c.d. ius variandi e il fenomeno del distacco nonché l’orario di lavoro e il luogo in cui deve essere prestata l’attività lavorativa.
Il lavoro subordinato concede in capo al datore di lavoro il potere direttivo, di controllo e disciplinare. Con riferimento al primo, si analizzerà il c.d. ius variandi e il fenomeno del distacco nonché l’orario di lavoro e il luogo in cui deve essere prestata l’attività lavorativa.
L’analisi del potere di controllo sarà incentrata sui limiti imposti al controllo datoriale dallo Statuto dei lavoratori. L’ultimo potere in capo al datore di lavoro è quello disciplinare, azionabile nel momento in cui si inclini o si interrompa definitivamente il rapporto fiduciario tra lavoratore e datore di lavoro. Si passerà pertanto alla disamina delle sanzioni conservative, con accenno al fenomeno del licenziamento.
L’analisi del potere di controllo sarà incentrata sui limiti imposti al controllo datoriale dallo Statuto dei lavoratori. L’ultimo potere in capo al datore di lavoro è quello disciplinare, azionabile nel momento in cui si inclini o si interrompa definitivamente il rapporto fiduciario tra lavoratore e datore di lavoro. Si passerà pertanto alla disamina delle sanzioni conservative, con accenno al fenomeno del licenziamento.
Il fenomeno del recesso può essere compiuto da entrambe le parti: nel caso del lavoratore si parlerà di dimissioni (che possono essere volontarie o per giusta causa) mentre, nel caso del datore di lavoro, si parlerà di licenziamento.
Il fenomeno del recesso può essere compiuto da entrambe le parti: nel caso del lavoratore si parlerà di dimissioni (che possono essere volontarie o per giusta causa) mentre, nel caso del datore di lavoro, si parlerà di licenziamento.
Il fenomeno del recesso può essere compiuto da entrambe le parti: nel caso del lavoratore si parlerà di dimissioni (che possono essere volontarie o per giusta causa) mentre, nel caso del datore di lavoro, si parlerà di licenziamento.
Analizzato il rapporto di lavoro subordinato nelle sue direttive principali, in questa lezione si esporranno le principali tipologie di contratto subordinato (a tempo determinato, di somministrazione lavoro, part time, apprendistato) e i loro aspetti più rilevanti.
Analizzato il rapporto di lavoro subordinato nelle sue direttive principali, in questa lezione si esporranno le principali tipologie di contratto subordinato (a tempo determinato, di somministrazione lavoro, part time, apprendistato) e i loro aspetti più rilevanti.
Analizzato il rapporto di lavoro subordinato nelle sue direttive principali, in questa lezione si esporranno le principali tipologie di contratto subordinato (a tempo determinato, di somministrazione lavoro, part time, apprendistato) e i loro aspetti più rilevanti.
Analizzato il rapporto di lavoro subordinato nelle sue direttive principali, in questa lezione si esporranno le principali tipologie di contratto subordinato (a tempo determinato, di somministrazione lavoro, part time, apprendistato) e i loro aspetti più rilevanti.
L’impiego pubblico viene disciplinato da D.Lgs. n. 165 del 2001 che recepisce i principi costituzionali in materia, tra cui il pubblico concorso per l’accesso al lavoro. Insieme a questa, la norma prevede una serie di peculiarità date dal fatto che il datore di lavoro sia una Pubblica Amministrazione.
L’impiego pubblico viene disciplinato da D.Lgs. n. 165 del 2001 che recepisce i principi costituzionali in materia, tra cui il pubblico concorso per l’accesso al lavoro. Insieme a questa, la norma prevede una serie di peculiarità date dal fatto che il datore di lavoro sia una Pubblica Amministrazione.
Le politiche attive del lavoro attengono all’incontro tra domanda e offerta del lavoro mentre le politiche passive riguardano i principali ammortizzatori sociali, che si dividono in sussidi forniti in costanza del rapporto di lavoro o alla cessazione del rapporto.
Le politiche attive del lavoro attengono all’incontro tra domanda e offerta del lavoro mentre le politiche passive riguardano i principali ammortizzatori sociali, che si dividono in sussidi forniti in costanza del rapporto di lavoro o alla cessazione del rapporto.
Casi e questioni di Diritto alla privacy
Casi e questioni di Diritto alla privacy
Concetti generali
I Ministeri
Le Agenzie
Le Autorità Indipendenti
Il management delle risorse umane: dalla burocrazia al New Public Management
Il management delle risorse umane: la gestione delle risorse umane nella P.A.
Il management delle risorse umane: la separazione tra attività politica e attività di gestione
Il management delle risorse umane: la nuova disciplina della dirigenza della P.A.
Nozioni economico-aziendali: economicità ed efficienza
Nozioni economico-aziendali: Efficacia e rendimento
Nozioni economico-aziendali: Il Performance Management
Nozioni economico-aziendali: Il Sistema dei Controlli
Quesito 1 a risposta sintetica sulle materie oggetto del bando
Quesito 2 a risposta sintetica sulle materie oggetto del bando
Quesito 3 a risposta sintetica sulle materie oggetto del bando
Quesito 4 a risposta sintetica sulle materie oggetto del bando
Traccia 1 per la seconda prova scritta
Traccia 2 per la seconda prova scritta
Traccia 3 per la seconda prova scritta
Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Alessio Giaquinto è Avvocato, fondatore e direttore responsabile della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto. È iscritto nell'Elenco speciale dell'Ordine dei Giornalisti della Campania. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processual...
chi è Alessio Giaquinto ?Dott. Gianluca Dente è Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze è attualmente direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Pesaro-Urbino. Servizio affari generali, contenzioso, antiriciclaggio Servizio riscontro e vigilanza su enti, uffici e altre g...
chi è Gianluca Dente ?Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubb...
chi è Roberto Bin ?Avvocato del Foro di Milano, Giacomo Conti opera da diversi anni nel campo della compliance privacy e GDPR e del diritto delle nuove tecnologie, con particolare focus sul diritto delle piattaforme online e del rapporto platoform2business e relativo ai profili di tutela dell’utente commerciale. L’avvocato Conti &egrav...
chi è Giacomo Conti ?Laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino Iscritto al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, collabora con lo studio legale “Angeleri e Bossi” dal 2020 Dal 2022 è docente di Diritto del Lavoro per Cammino Diritto e membro del Comitato Scientifico di Camm...
chi è Mattia Angeleri ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi