Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2023 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Questo Corso di preparazione è organizzato per far acquisire agli iscritti una grande padronanza delle materie concorsuali in vista della prova preselettiva. Gli allievi si prepararanno con un programma completo, sia attraverso la frequenza di videolezioni teoriche, sia con la disponibilità di illimitate batterie di quiz per esercitarsi sulle materie della prova.
COSA CONTIENE IL CORSO
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Il procedimento amministrativo (Parte 2)
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Introduzione, la disciplina positiva, la legge 7 agosto 1990, n. 241, l’oggetto dell’accesso documentale, i presupposti dell'accesso e i soggetti coinvolti, la tutela della riservatezza, il codice della privacy, i limiti all’ostensione documentale.
Procedura per l'accesso, costi per l'accesso, casi di studio, accesso documentale, Accesso negli enti locali, Accesso in materia ambientale, accesso ai documenti sanitari, Accesso in materia di contratti pubblici, accesso civico, deroghe all'obbligo di trasparenza
Il lavoro subordinato concede in capo al datore di lavoro il potere direttivo, di controllo e disciplinare. Con riferimento al primo, si analizzerà il c.d. ius variandi e il fenomeno del distacco nonché l’orario di lavoro e il luogo in cui deve essere prestata l’attività lavorativa.
Il lavoro subordinato concede in capo al datore di lavoro il potere direttivo, di controllo e disciplinare. Con riferimento al primo, si analizzerà il c.d. ius variandi e il fenomeno del distacco nonché l’orario di lavoro e il luogo in cui deve essere prestata l’attività lavorativa.
Il lavoro subordinato concede in capo al datore di lavoro il potere direttivo, di controllo e disciplinare. Con riferimento al primo, si analizzerà il c.d. ius variandi e il fenomeno del distacco nonché l’orario di lavoro e il luogo in cui deve essere prestata l’attività lavorativa.
L’analisi del potere di controllo sarà incentrata sui limiti imposti al controllo datoriale dallo Statuto dei lavoratori. L’ultimo potere in capo al datore di lavoro è quello disciplinare, azionabile nel momento in cui si inclini o si interrompa definitivamente il rapporto fiduciario tra lavoratore e datore di lavoro. Si passerà pertanto alla disamina delle sanzioni conservative, con accenno al fenomeno del licenziamento.
L’analisi del potere di controllo sarà incentrata sui limiti imposti al controllo datoriale dallo Statuto dei lavoratori. L’ultimo potere in capo al datore di lavoro è quello disciplinare, azionabile nel momento in cui si inclini o si interrompa definitivamente il rapporto fiduciario tra lavoratore e datore di lavoro. Si passerà pertanto alla disamina delle sanzioni conservative, con accenno al fenomeno del licenziamento.
L’impiego pubblico viene disciplinato da D.Lgs. n. 165 del 2001 che recepisce i principi costituzionali in materia, tra cui il pubblico concorso per l’accesso al lavoro. Insieme a questa, la norma prevede una serie di peculiarità date dal fatto che il datore di lavoro sia una Pubblica Amministrazione.
L’impiego pubblico viene disciplinato da D.Lgs. n. 165 del 2001 che recepisce i principi costituzionali in materia, tra cui il pubblico concorso per l’accesso al lavoro. Insieme a questa, la norma prevede una serie di peculiarità date dal fatto che il datore di lavoro sia una Pubblica Amministrazione.
Contabilità finanziaria, contabilità economica e contabilità analitica - Parte 1
il ciclo delle entrate e il ciclo delle spese - Parte 1
Il bilancio dello Stato e il rendiconto
Dall'attività contrattuale della pubblica amministrazione alle fonti della contrattualistica pubblica.
Ambito di applicazione soggettivo del codice. Stazioni appaltanti. Qualificazione e aggregazione delle stazioni appaltanti.
Appalti, concessioni ed altre figure contrattuali. I contratti esclusi, in tutto o in parte, dall'ambito di applicazione del codice.
Programmazione e progettazione. Modalità di affidamento e principi comuni. Operatori economici.
Procedure di scelta del contraente per i settori ordinari. Procedura aperta. Procedura ristretta. Altro.
Le singole procedure e il loro svolgimento. Bandi e avvisi. Modulo aggiornato al Decreto Semplificazioni n. 77/2021, conv. con L. n. 108/21.
Dalla commissione giudicatrice ai motivi di esclusione. Criteri di selezione e soccorso istruttorio. DGUE; mezzi di prova e certificazioni delle qualità. Altro.
Generalità. Collaudo e verifica di conformità. Garanzie. Subappalto. Modifica di contratti durante il periodo di efficacia. Modulo aggiornato al Decreto Semplificazioni n. 77/2021, conv. con L. n. 108/21.
Concetti generali
I Ministeri
Le Agenzie
Le Autorità Indipendenti
Il management delle risorse umane: dalla burocrazia al New Public Management
Il management delle risorse umane: la gestione delle risorse umane nella P.A.
Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche - Parte 1
Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche - Parte 2
Divisibilità, MCM e MCD
Divisibilità, MCM e MCD - Parte 2
Abilità di calcolo
Abilità di calcolo - Parte 2
Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubb...
chi è Roberto Bin ?Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino Iscritto al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, collabora con lo studio legale “Angeleri e Bossi” dal 2020 Dal 2022 è docente di Diritto del Lavoro per Cammino Diritto e membro del Comitato Scientifico di Camm...
chi è Mattia Angeleri ?Dott. Gianluca Dente è Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze è attualmente direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Pesaro-Urbino. Servizio affari generali, contenzioso, antiriciclaggio Servizio riscontro e vigilanza su enti, uffici e altre g...
chi è Gianluca Dente ?Valentina PANDOLFI, laureatasi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con voto 110 e lode, ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS G. Carli di Roma. Abilitatasi all...
chi è Valentina Pandolfi ?Francesco BOTTI è avvocato iscritto al Foro di Vallo della Lucania, versato nel diritto amministrativo. Collabora presso studio specializzato nel diritto amministrativo in Salerno. Assiste e difende enti pubblici e soggetti privati innanzi alla giurisdizione amministrativa e ordinaria. Nel settore penale si occupa precipu...
chi è Francesco Botti ?Avvocato del Foro di Milano, Giacomo Conti opera da diversi anni nel campo della compliance privacy e GDPR e del diritto delle nuove tecnologie, con particolare focus sul diritto delle piattaforme online e del rapporto platoform2business e relativo ai profili di tutela dell’utente commerciale. L’avvocato Conti &egrav...
chi è Giacomo Conti ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo d...
chi è Formazione Cammino Diritto ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi