Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Il Ministero della Difesa ha pubblicato un bando per il reclutamento di 15 unità di personale dirigenziale a tempo indeterminato, di cui 13 per dirigente amministrativo (codice concorso MD/DA) e 2 per dirigente tecnico (codice concorso MD/DT). E' un concorso fondamentale per tutti gli impiegati pubblici che vogliano passare ai ruoli dei Dirigenti. Sono previste una eventuale prova preselettiva, due prove scritte e una orale.
La prima prova scritta consiste, per entrambi i profili, nella redazione di un elaborato anche nella forma di risposta sintetica a una pluralità di quesiti di carattere teorico su materie in parte comuni e in parte diverse in base al profilo scelto. La seconda prova scritta, a contenuto pratico applicativo, è diretta ad accertare le specifiche conoscenze del profilo professionale oggetto di selezione in relazione alle materie previste dal bando, nonché le capacità organizzative, gestionali e l'attitudine manageriale. Il candidato dovrà indicare la soluzione gestionale ritenuta corretta sotto il profilo della legittimità, della convenienza, della efficienza ed economicità organizzativa, motivandola con un sintetico commento.
Questo corso di preparazione online è costruito appositamente per le prove scritte del Profilo A.
Per il Profilo B sono comunque presenti numerose materie comuni che, dopo l'iscrizione, possono essere integrate con libri specifici.
COSA PREVEDE QUESTO CORSO
PER ESERCITARSI
PER STUDIARE
IN PIÙ HAI
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Il procedimento amministrativo (Parte 2)
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Introduzione, la disciplina positiva, la legge 7 agosto 1990, n. 241, l’oggetto dell’accesso documentale, i presupposti dell'accesso e i soggetti coinvolti, la tutela della riservatezza, il codice della privacy, i limiti all’ostensione documentale.
Procedura per l'accesso, costi per l'accesso, casi di studio, accesso documentale, Accesso negli enti locali, Accesso in materia ambientale, accesso ai documenti sanitari, Accesso in materia di contratti pubblici, accesso civico, deroghe all'obbligo di trasparenza
I rimedi per la tutela dell’accesso, il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, il riesame dell'istanza di accesso, il ricorso avanti il difensore civico, il ricorso alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
Il rito processuale per il diritto di accesso, fonti, termini, misure cautelari, il risarcimento, le parti, la legittimazione a stare in giudizio, la giurisprudenza rilevante, profili penali
Definizione, fonti, elementi strutturali e la buona fede. Focus: abuso del diritto. Classificazione dei tipi di obbligazioni.
Modifiche soggettive del rapporto obbligatorio, estinzione dell’obbligazione: l'adempimento.
I modi di estinzione diversi dall’adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I rimedi, l’impossibilità sopravve
La responsabilità professionale, in particolare la responsabilità medica.
Definizione di contratto e i suoi elementi essenziali: accordo, causa, oggetto e forma
Trattative e responsabilità precontrattuale. I vincoli precontrattuali.
Le garanzie. Le garanzie reali e le garanzie personali
Contabilità finanziaria, contabilità economica e contabilità analitica - Parte 1
il ciclo delle entrate e il ciclo delle spese - Parte 1
I saldi di finanza pubblica - Parte 1
Il bilancio dello Stato e il rendiconto
I controlli e il ruolo della Corte dei Conti - Parte 1
La responsabilità contabile - Parte 1
Il nuovo codice di giustizia contabile (D. Lgs. n. 174/2016) - Parte 1
Violazione di legge, eccesso di potere e violazione dell’obbligo di astensione nella prospettiva dell’abuso d’ufficio (Parte 1) – Dott. Andrea Merlo
Esercitazione - 2
Esercitazione - 3
Esercitazione - 4
Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche - Parte 1
Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche - Parte 2
Divisibilità, MCM e MCD
Divisibilità, MCM e MCD - Parte 2
Abilità di calcolo
Abilità di calcolo - Parte 2
1. Definizioni, evoluzione normativa e fonti 2. Contrattazione collettiva e accesso al pubblico impiego
3. Organizzazione del personale e vicende del rapporto di pubblico impiego
Saverio Setti è Dirigente presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione e professore a contratto di diritto militare presso l'Università Link Campus di ...
chi è Saverio Setti ?Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con 110/110, si è diplomata alla Scuola di specializzazione per le professioni legali. Avvocato del Foro di Salerno, è Caporedattore della Rivista Cammino Diritto. ...
chi è Ilaria Ferrara ?Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale. Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo d...
chi è Formazione Cammino Diritto ?Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubb...
chi è Roberto Bin ?Dott. Gianluca Dente è Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze è attualmente direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Pesaro-Urbino. Servizio affari generali, contenzioso, antiriciclaggio Servizio riscontro e vigilanza su enti, uffici e altre g...
chi è Gianluca Dente ?Già Professore ordinario di Diritto penale presso l'Università degli Studi di Foggia, è Avvocato cassazionista. ...
chi è Adelmo Manna ?Penalista patrocinante in cassazione, titolare dell’omonimo Studio legale in Torino, fondato nel 2001, esperto in Diritto penale della P.A., reati contro l’impresa e nel settore privacy compliance, membro del COA di Torino ...
chi è Claudio Strata ?Professore associato di Diritto penale presso l’Università di Cagliari, avvocato penalista patrocinante in Cassazione ...
chi è Giovanni Manca ?Penalista patrocinante in cassazione, Professore Straordinario di Diritto penale presso UNIMARCONI, membro della Commissione Studi – Settore Diritto penale sostanziale istituita presso il COA di Roma ...
chi è Pietro Pomanti ?Penalista patrocinante in cassazione, docente di Diritto penale, autore di numerose pubblicazioni, tra le quali la monografia dal titolo L’abuso d’ufficio, edita da Giuffrè-FL, giunta nel 2021 alla sua quarta edizione ...
chi è Antonio D’Avirro ?Ricercatore “tipo A” presso l’Università di Palermo, abilitato alla seconda fascia nel settore Diritto penale ...
chi è Andrea Merlo ?Avvocato patrocinante in Cassazione e davanti alle Magistrature superiori, Dottore di Ricerca in Diritto e Processo penale presso l´Università degli Studi di Macerata. Docente di Diritto penale presso l'Università di Brescia ed altri atenei. Abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel sett...
chi è Andrea De Lia ?Penalista patrocinante in cassazione, membro della Redazione di Cammino Diritto – settore Diritto penale ...
chi è Gaia Gandolfi ?Avvocato del Foro di Modena, Ricercatore “tipo A” in Diritto penale presso l’Università del Salento ...
chi è Ludovico Bin ?Professore ordinario di diritto penale presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo. È stato eletto dal parlamento in seduta comune componente del Consiglio superiore della magistratura per il quadriennio 2010-2014 ...
chi è Bartolomeo Romano ?E' iscritta all'Ordine degli Avvocati del foro di Roma. Svolge attività accademiche, come Cultore della materia, presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per gli insegnamenti di Diritto del Mercato e degli Strumen...
chi è Valeria Lucia ?Dipartimenti e settori d'interesse dai corsi ai concorsi