Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Nel concorso per 140 funzionari contabili da assumere, a tempo indeterminato, al DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), i candidati al concorso dovranno presto affrontare l'ultima prova concorsuale, quell orale.
PERCHÈ ISCRIVERSI A QUESTO CORSO
Iscrivendosi a questo corso, i candidati potranno prepararsi alla prova ora con un percorso d'eccellenza che include:
PERCHÈ ISCRIVERSI SUBITO
Argomenti trattati:
I fallimenti di mercato (parte 1): Le esternalitá
Argomenti trattati:
I fallimenti di mercato (parte 2): Le esternalità (prosieguo)
Argomenti trattati:
I fallimenti del mercato (parte 4): il monopolio naturale.
Argomenti trattati:
L'economia del benessere
Argomenti trattati:
I fallimenti di mercato (parte 3): i beni pubblici
Argomenti trattati:
I fallimenti di mercato (parte 5). Asimmetrie informative e comportamenti opportunistici
Argomenti trattati:
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Argomenti trattati:
Il rapporto di pubblico impiego, regime e responsabilità.
Argomenti trattati:
Introduzione, la disciplina positiva, la legge 7 agosto 1990, n. 241, l’oggetto dell’accesso documentale, i presupposti dell'accesso e i soggetti coinvolti, la tutela della riservatezza, il codice della privacy, i limiti all’ostensione documentale.
Argomenti trattati:
Procedura per l'accesso, costi per l'accesso, casi di studio, accesso documentale, Accesso negli enti locali, Accesso in materia ambientale, accesso ai documenti sanitari, Accesso in materia di contratti pubblici, accesso civico, deroghe all'obbligo di trasparenza
Argomenti trattati:
I rimedi per la tutela dell’accesso, il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, il riesame dell'istanza di accesso, il ricorso avanti il difensore civico, il ricorso alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
Argomenti trattati:
Il rito processuale per il diritto di accesso, fonti, termini, misure cautelari, il risarcimento, le parti, la legittimazione a stare in giudizio, la giurisprudenza rilevante, profili penali
Argomenti trattati:
Accesso agli atti e applicazione concreta delle L. 241/1990.
Argomenti trattati:
Le ordinanze sindacali (aggiornate alle recenti modifiche al T.U.E.L.)
Argomenti trattati:
L'inesistenza e la nullità dell'atto amministrativo.
Argomenti trattati:
Altre ipotesi patologiche dell'atto amministrativo.
Argomenti trattati:
Il ricorso gerarchico
Argomenti trattati:
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Argomenti trattati:
Lezione esclusiva sul PAT
Argomenti trattati:
Come si redige un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale? A cosa fare attenzione?
Argomenti trattati:
Dall'ottemperanza al rito elettorale, vediamo le peculiarità di alcuni riti speciali del processo amministrativo.
Argomenti trattati:
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Argomenti trattati:
Adelmo Manna è Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia e Componente del Comitato scientifico della Rivista Cammino Diritto. Già autore del Corso di "Diritto penale dell'economia", è co-direttore dell'omonimo trattato per Utet Giuridica.
Argomenti trattati:
Andrea De Lia è Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Abilitato a Professore Associato di Diritto Penale. Professore di diritto penale presso vari Atenei italiani.
Argomenti trattati:
Andrea De Lia è Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Abilitato a Professore Associato di Diritto Penale. Professore di diritto penale presso vari Atenei italiani.
Argomenti trattati:
Andrea De Lia è Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Abilitato a Professore Associato di Diritto Penale. Professore di diritto penale presso vari Atenei italiani.
Argomenti trattati:
Andrea De Lia è Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Abilitato a Professore Associato di Diritto Penale. Professore di diritto penale presso vari Atenei italiani.
Argomenti trattati:
Andrea De Lia è Avvocato cassazionista del Foro di Roma. Abilitato a Professore Associato di Diritto Penale. Professore di diritto penale presso vari Atenei italiani.
Argomenti trattati:
Pierluigi Zarra è Cultore della materia di diritto penale presso l'Università degli studi di Foggia
Argomenti trattati:
Pierluigi Zarra è Cultore della materia di diritto penale presso l'Università degli studi di Foggia
Argomenti trattati:
Luca Della Ragione è Magistrato, Giudice Sezione G.I.P. - G.U.P. presso il Tribunale di Napoli.
Argomenti trattati:
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Argomenti trattati:
Il procedimento amministrativo (Parte 2)
Argomenti trattati:
Luca Della Ragione è Magistrato, Giudice Sezione G.I.P. - G.U.P. presso il Tribunale di Napoli.
Argomenti trattati:
Bruna Brunetti è stata Responsabile del reparto sanità penitenziaria della direzione generale dei detenuti e del trattamento del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria nonchè Provveditore Regionale DAP per l’Abruzzo ed il Molise.
Argomenti trattati:
Bruna Brunetti è stata Responsabile del reparto sanità penitenziaria della direzione generale dei detenuti e del trattamento del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria nonchè Provveditore Regionale DAP per l’Abruzzo ed il Molise.
Argomenti trattati:
Atto e provvedimento amministrativo (Parte 1)
Argomenti trattati:
Atto e provvedimento amministrativo (Parte 2)
Argomenti trattati:
Tatiana Pallante è Avvocato del Foro di Roma
Argomenti trattati:
Valentina Pallante è Avvocato del Foro di Roma
Argomenti trattati:
Gaia Gandolfi è Avvocato Cassazionista del Foro di Roma
Argomenti trattati:
Gaia Gandolfi è Avvocato Cassazionista del Foro di Roma
Argomenti trattati:
Francesca Florio è Cultore della materia di diritto penale
Argomenti trattati:
Francesca Florio è Cultore della materia di diritto penale
Argomenti trattati:
Irma Conti è Avvocato Cassazionista, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Argomenti trattati:
Irma Conti è Avvocato Cassazionista, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Argomenti trattati:
Adelmo Manna è Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia e Componente del Comitato scientifico della Rivista Cammino Diritto. Già autore del Corso di "Diritto penale dell'economia", è co-direttore dell'omonimo trattato per Utet Giuridica.
Argomenti trattati:
Adelmo Manna è Professore ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia e Componente del Comitato scientifico della Rivista Cammino Diritto. Già autore del Corso di "Diritto penale dell'economia", è co-direttore dell'omonimo trattato per Utet Giuridica.
Argomenti trattati:
Contabilità finanziaria, contabilità economica e contabilità analitica - Parte 1
Argomenti trattati:
Contabilità finanziaria, contabilità economica e contabilità analitica - Parte 2
Argomenti trattati:
Fonti, soggetti e campo di applicazione della contabilità pubblica - Parte 1
Argomenti trattati:
Fonti, soggetti e campo di applicazione della contabilità pubblica - Parte 2
Argomenti trattati:
il ciclo delle entrate e il ciclo delle spese - Parte 1
Argomenti trattati:
Il ciclo delle entrate e il ciclo delle spese - Parte 2
Argomenti trattati:
I saldi di finanza pubblica - Parte 1
Argomenti trattati:
I saldi di finanza pubblica - Parte 2
Argomenti trattati:
Il bilancio dello Stato e il rendiconto
Argomenti trattati:
Il bilancio dello Stato e il rendiconto - Parte 2
Argomenti trattati:
Il bilancio dello Stato e il rendiconto - Parte 3
Argomenti trattati:
Il rendiconto generale dello Stato - Parte 2
Argomenti trattati:
Il bilancio delle Regioni - Parte 1
Argomenti trattati:
Il bilancio delle Regioni - Parte 2
Argomenti trattati:
Il bilancio degli Enti Locali - Parte 1
Argomenti trattati:
Il bilancio degli Enti Locali - Parte 2
Argomenti trattati:
Il bilancio della UE - Parte 1
Argomenti trattati:
Il bilancio della UE - Parte 2
Argomenti trattati:
Le varie tipologie di controllo - Parte 1
Argomenti trattati:
Le varie tipologie di controllo - Parte 2
Argomenti trattati:
I controlli e il ruolo della Corte dei Conti - Parte 1
Argomenti trattati:
I controlli e il ruolo della Corte dei Conti - Parte 2
Argomenti trattati:
I beni e il patrimonio - Parte 1
Argomenti trattati:
I beni e il patrimonio - Parte 2
Argomenti trattati:
La responsabilità contabile - Parte 1
Argomenti trattati:
La responsabilità contabile - Parte 2
Argomenti trattati:
Il nuovo codice di giustizia contabile (D. Lgs. n. 174/2016) - Parte 1
Argomenti trattati:
Il nuovo codice di giustizia contabile (D. Lgs. n. 174/2016) - Parte 2
Argomenti trattati:
Il PNRR - Parte 1
Argomenti trattati:
Il PNRR - Parte 2
Argomenti trattati:
1. Introduzione; 2. Nozione di Stato; 3. Stato assoluto; 4. Polizei Staat e illuminismo; 5. Stato di diritto; 6. Stato democratico – Stato sociale; 7. Federale vs centralizzato; 8. Forme di governo: gli ordinamenti democratici costituzionali; 9. L’indirizzo politico: rapporti; 10. Governo presidenziale
Argomenti trattati:
Governo e Parlamento (Parte 1)
Argomenti trattati:
Governo e Parlamento (Parte 2)
Argomenti trattati:
Il Presidente della Repubblica
Argomenti trattati:
Le fonti del diritto: nozione e sistema (Parte 1)
Argomenti trattati:
Le fonti del diritto: nozione e sistema (Parte 2)
Argomenti trattati:
[COST.] Le fonti europee
Argomenti trattati:
L’impugnazione degli atti normativi
Argomenti trattati:
Principio di eguaglianza e ragionevolezza
Argomenti trattati:
Diritti e doveri dei cittadini: i principi costituzionali (Parte 1)
Argomenti trattati:
Diritti e doveri dei cittadini: i principi costituzionali (Parte 2)
Argomenti trattati:
Strumenti di tutela dei diritti costituzionali (Parte 1)
Argomenti trattati:
Strumenti di tutela dei diritti costituzionali (Parte 2)
Argomenti trattati:
I rapporti politici (Parte 1)
Argomenti trattati:
I rapporti politici (Parte 2)
Argomenti trattati:
La Pubblica Amministrazione (Parte 1)
Argomenti trattati:
La Pubblica Amministrazione (Parte 2)
Argomenti trattati:
[COST.] La Magistratura (Parte 1)
Argomenti trattati:
[COST.] La Magistratura (Parte 2)
Argomenti trattati:
[COST.] Le Regioni: autonomia e poteri (Parte 1)
Argomenti trattati:
[COST.] Le Regioni: autonomia e poteri (Parte 2)
Argomenti trattati:
[COST.] Le Regioni: autonomia e poteri (Parte 3)
Argomenti trattati:
Il sistema di governo regionale
Argomenti trattati:
Comuni, Province e Città metropolitane (Parte 1)
Argomenti trattati:
Comuni, Province e Città metropolitane (Parte 2)
Argomenti trattati:
I rapporti fra i diversi livelli di Governo (Parte 1)
Argomenti trattati:
I rapporti fra i diversi livelli di Governo (Parte 2)
Argomenti trattati:
La riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione
Argomenti trattati:
La libertà di espressione
Argomenti trattati:
La corte costituzionale
Argomenti trattati:
La corte costituzionale
Argomenti trattati:
Il diritto alla salute
Argomenti trattati:
Il procedimento di approvazione delle leggi (Parte 1)
Argomenti trattati:
Il procedimento di approvazione delle leggi (Parte 2)
Argomenti trattati:
La responsabilità dei funzionari dello Stato
Argomenti trattati:
La responsabilità dei funzionari dello Stato
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Penalista patrocinante in cassazione, membro della Redazione di Cammino Diritto – settore Diritto penale
Penalista patrocinante in cassazione, abilitato alla seconda fascia nel settore Diritto penale, membro della Commissione Studi – Settore Diritto penale sostanziale istituita presso il COA di Roma
Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubblico, di Diritto regionale, sui Profili costituzionali dell’Unione Europea, sulle Fonti del diritto, nonché di Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali. È autore di diverse monografie. È Direttore della rivista Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale e codirettore di Le Regioni nonché codirettore della collana scientifica Scritti di diritto pubblico. Ha fondato il Forum di Quaderni costituzionali ed è fondatore e direttore del giornale on-line laCostituzione.info. Ha collaborato con Cammino Diritto per la realizzazione di un Corso di Diritto costituzionale.
Già Professore ordinario di Diritto penale presso l'Università degli Studi di Foggia, è Avvocato cassazionista.
Professore associato di Diritto penale presso l’Università di Cagliari, avvocato penalista patrocinante in Cassazione
Dott. Gianluca Dente è Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze
è attualmente direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Pesaro-Urbino.
Ha conseguito due lauree, in Giurisprudenza ed Economia e Commercio ed un Master di II livello in Economia pubblica.
Ha svolto numerosi incarichi direttivi presso vari Enti e Istituzioni pubbliche.
Corso di formazione dirigenziale
Scuola superiore della pubblica amministrazione - sede di bologna
Corso di economics of european integration
London school of economics • londra
Corso di formazione per funzionari di nuova nomina dei. ministero dell'economia e finanze, di approfondimento di discipline economiche, con presentazione di un elaborato finale dal titolo "analisi dei costi nelle amministrazioni centrali dello stato"
Scuola superiore della pubblica amministrazione - sede di roma
Pubblicazioni:
è coautore del libro "I documenti programmatici. ruolo, strutture, processi e strumenti del mef" (con prefazione del prof. vittorio grilli, direttore generale del tesoro), presentato al forum della p.a. il giorno 8 maggio 2006
è coautore del libro "I documenti di programmazione. una lettura della politica economica in italia dal piano marshall al dpef 2008--2011", edito dalla luiss university press nel 2007
è coautore della ia relazione annuale della direzione sistema informativo della fiscalità. tale pubblicazione è disponibile sul slto internet del ministero dei.l'economia e finanze
Penalista patrocinante in cassazione, membro del COA di Roma e presidente della Commissione Studi – Settore Diritto penale sostanziale istituita presso il Consiglio
Avvocato patrocinante in Cassazione e davanti alle Magistrature superiori, Dottore di Ricerca in Diritto e Processo penale presso l´Università degli Studi di Macerata. Docente di Diritto penale presso l'Università di Brescia ed altri atenei. Abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore IUS/17 - Diritto penale. Direttore scientifico della Rivista ANVUR Cammino Diritto.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo del lavoro, della pubblica amministrazione e dell'università, è la nostra chiave per offrire dei Corsi di formazione sempre aggiornati, pratici, facili da fruire e di livello accademico.
Cammino Diritto rappresenta una delle realtà più prestigiose nel panorama della divulgazione e della formazione giuridica. Le ragioni di tale successo sono da rinvenire non solo nell’elevatissimo numero di utenti che seguono i nostri corsi o leggono i nostri articoli, ma anche nella capacità di innovare costantemente e coinvolgere tutti gli operatori del diritto.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.