Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
È stato indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 27 vice direttori logistico–gestionale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Laprova preselettiva consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove di esame.
Questo Corso prepara specificatamente per la prova preselettiva. Chi supererà questa fase, potrà proseguire la preparazione con un diverso corso dedicato alla prova scritta.
COSA CONTIENE QUESTO CORSO IN SINTESI:
PERCHÈ ISCRIVERSI AL CORSO
Argomenti trattati:
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Argomenti trattati:
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Argomenti trattati:
Il procedimento amministrativo (Parte 2)
Argomenti trattati:
Atto e provvedimento amministrativo (Parte 1)
Argomenti trattati:
Atto e provvedimento amministrativo (Parte 2)
Argomenti trattati:
Fonti, soggetti e campo di applicazione della contabilità pubblica - Parte 1
Argomenti trattati:
Fonti, soggetti e campo di applicazione della contabilità pubblica - Parte 2
Argomenti trattati:
Contabilità finanziaria, contabilità economica e contabilità analitica - Parte 1
Argomenti trattati:
Contabilità finanziaria, contabilità economica e contabilità analitica - Parte 2
Argomenti trattati:
il ciclo delle entrate e il ciclo delle spese - Parte 1
Argomenti trattati:
Il ciclo delle entrate e il ciclo delle spese - Parte 2
Argomenti trattati:
1. Introduzione; 2. Nozione di Stato; 3. Stato assoluto; 4. Polizei Staat e illuminismo; 5. Stato di diritto; 6. Stato democratico – Stato sociale; 7. Federale vs centralizzato; 8. Forme di governo: gli ordinamenti democratici costituzionali; 9. L’indirizzo politico: rapporti; 10. Governo presidenziale
Argomenti trattati:
Governo e Parlamento (Parte 1)
Argomenti trattati:
Governo e Parlamento (Parte 2)
Argomenti trattati:
Le fonti del diritto: nozione e sistema (Parte 1)
Argomenti trattati:
Le fonti del diritto: nozione e sistema (Parte 2)
Argomenti trattati:
Illimitate possibilità di ripetere le batterie! Ogni volta che termina il gruppo di 100domande, puoi iniziare nuovamente con diversi quesiti.
Argomenti trattati:
Illimitate possibilità di ripetere le batterie! Ogni volta che termina il gruppo di 100domande, puoi iniziare nuovamente con diversi quesiti.
Argomenti trattati:
Illimitate possibilità di ripetere le batterie! Ogni volta che termina il gruppo di 100domande, puoi iniziare nuovamente con diversi quesiti.
Argomenti trattati:
Illimitate possibilità di ripetere le batterie! Ogni volta che termina il gruppo di 100domande, puoi iniziare nuovamente con diversi quesiti.
Argomenti trattati:
Illimitate possibilità di ripetere le batterie! Ogni volta che termina il gruppo di 40domande, puoi iniziare nuovamente con diversi quesiti.
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Alessio Giaquinto è Avvocato, fondatore e direttore responsabile della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto. È iscritto nell'Elenco speciale dell'Ordine dei Giornalisti della Campania.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processuale tributario, ha proseguito gli studi perfezionandosi in diritto dell'Unione europea applicato con il massimo dei voti.
Componente del Comitato scientifico di numerosi Corsi di formazione online in materia di diritto amministrativo e diritto civile.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
È Consigliere delle Forze Armate per l'applicazione del Diritto internazionale umanitario nei conflitti armati, qualificato ai sensi delle Convenzioni di Ginevra e relativi Protocolli aggiuntivi.
Idoneo con qualifica apicale al servizio di Stato maggiore, tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume "Lezioni di diritto militare", primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare, per Eurilink, del testo "Lo spionaggio cibernetico: profili di diritto internazionale" e per Cammino diritto del volume di preparazione "Vincere il concorso" e del manuale "Istituzioni di diritto penale militare".
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre, che, nel 2022, lo insignisce del Premio Ciardi, per il miglior contributo in materia di diritto internazionale militare nel quadriennio 2019-2022.
Dal 2021 è iscritto al Foro di Roma ed è cultore di Diritto dei conflitti armati presso la Pontificia Università Antonianum.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Roberto Bin è stato Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l´Università di Ferrara. Formatosi nell’Università di Trieste, è stato anche professore di Diritto costituzionale a Macerata. È co-autore di alcuni fortunati manuali di Diritto costituzionale e di Diritto pubblico, di Diritto regionale, sui Profili costituzionali dell’Unione Europea, sulle Fonti del diritto, nonché di Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali. È autore di diverse monografie. È Direttore della rivista Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale e codirettore di Le Regioni nonché codirettore della collana scientifica Scritti di diritto pubblico. Ha fondato il Forum di Quaderni costituzionali ed è fondatore e direttore del giornale on-line laCostituzione.info. Ha collaborato con Cammino Diritto per la realizzazione di un Corso di Diritto costituzionale.
Fortuna Giovarelli è Avvocato, iscritta presso l'Ordine degli Avvocati di Salerno.
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Napoli "Suor Orsola Benincasa" con una tesi in diritto penale, si è specializzata in professioni legali presso il medesimo Ateneo. Ha conseguito il Diploma di Mediatore Civile e Commerciale presso l'Associazione Italiana Mediazione Arbitrato Conciliazione.
Autrice di pubblicazioni in materia di diritto penale e diritto penale internazionale, è docente del Corso di Diritto Sanitario su Formazione Cammino Diritto.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.