Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Accesso utenti
Se sei gia iscritto, inserisci qui i tuoi dati di accesso.
Accedi/Registrati con le tue credenziali social
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
1 Clicca su "ISCRIVITI ORA AL CORSO" e segui le indicazioni che ti verranno proposte.
2 Dopo il pagamento il sistema indicherà che "SEI ISCRITTO" accedi quindi al "CALENDARIO"
3 Le lezioni saranno immediatamente disponibili e si attiveranno in progressione.
info Leggi la descrizione ed i contenuti del corso, il programma e il CV del docente/tutor.
Se cerchi un aiuto puoi contattare l'assistenza.
Il corso è suddiviso in 32 moduli.
I moduli contengono:
Il discente può in qualsiasi momento contattare il Docente/Tutor per approfondire argomenti o istituti giuridici direttamente dalla pagina della lezione, in questo modo coinvolgerà il docente della materia trattata nella lezione stessa.
Il corso si conclude con la fruizione dell'ultimo modulo, quindi, fino ad allora il corso rimane attivo per un tempo indefinito.
La fruizione dell'ultimo modulo e con il completamento del corso, il discente avrà ulteriori 60 giorni per continuare a visionare tutti i moduli
Rimane importante che le lezioni ed i moduli siano seguiti così come da calendario proposto dal Comitato Scientifico che organizza il corso, in alternativa il discente può richiederne lo sblocco (tramite ticket all'assistenza) per una navigazione personalizzata (c.d. random).
Sono stati riaperti i termini per il concorso ACI per n. 63 posti personale Area B, livello economico B1 da assumere con contratto a tempo pieno e indeterminato da assegnare alle sedi periferiche e centrali dell’Ente. Il bando è stato oggetto di rettifica.
Con questo percorso di formazione interamente online, ogni iscritto accederà ad una serie di contenuti esclusivi, tra cui:
Argomenti trattati:
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
Argomenti trattati:
Il procedimento amministrativo (Parte 1)
Argomenti trattati:
Il procedimento amministrativo (Parte 2)
Argomenti trattati:
Accesso agli atti e applicazione concreta delle L. 241/1990.
Argomenti trattati:
Le ordinanze sindacali (aggiornate alle recenti modifiche al T.U.E.L.)
Argomenti trattati:
L'inesistenza e la nullità dell'atto amministrativo.
Argomenti trattati:
Altre ipotesi patologiche dell'atto amministrativo.
Argomenti trattati:
Il rapporto di pubblico impiego, regime e responsabilità.
Argomenti trattati:
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Argomenti trattati:
Introduzione, la disciplina positiva, la legge 7 agosto 1990, n. 241, l’oggetto dell’accesso documentale, i presupposti dell'accesso e i soggetti coinvolti, la tutela della riservatezza, il codice della privacy, i limiti all’ostensione documentale.
Argomenti trattati:
Procedura per l'accesso, costi per l'accesso, casi di studio, accesso documentale, Accesso negli enti locali, Accesso in materia ambientale, accesso ai documenti sanitari, Accesso in materia di contratti pubblici, accesso civico, deroghe all'obbligo di trasparenza
Argomenti trattati:
I rimedi per la tutela dell’accesso, il responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, il riesame dell'istanza di accesso, il ricorso avanti il difensore civico, il ricorso alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
Argomenti trattati:
Il rito processuale per il diritto di accesso, fonti, termini, misure cautelari, il risarcimento, le parti, la legittimazione a stare in giudizio, la giurisprudenza rilevante, profili penali
Argomenti trattati:
Definizione, fonti, elementi strutturali e la buona fede. Focus: abuso del diritto. Classificazione dei tipi di obbligazioni.
Argomenti trattati:
Modifiche soggettive del rapporto obbligatorio, estinzione dell’obbligazione: l'adempimento.
Argomenti trattati:
I modi di estinzione diversi dall’adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I rimedi, l’impossibilità sopravve
Argomenti trattati:
Definizione di contratto e i suoi elementi essenziali: accordo, causa, oggetto e forma
Argomenti trattati:
Gli elementi accidentali. Le parti: la rappresentanza, il contratto per persona da nominare e la cessione del contratto.
Argomenti trattati:
Trattative e responsabilità precontrattuale. I vincoli precontrattuali.
Argomenti trattati:
La formazione e la conclusione del contratto. Sua interpretazione e integrazione.
Argomenti trattati:
Ancora sugli effetti. L’invalidità del contratto e le sue forme.
Argomenti trattati:
Le vicende: la risoluzione e il recesso. Le sopravvenienze contrattuali. La tutela del contraente debole. Novità.
Argomenti trattati:
Le garanzie. Le garanzie reali e le garanzie personali
Argomenti trattati:
I diritti reali. La proprietà, i singoli diritti reali di godimento, comunione, condominio e possesso.
Argomenti trattati:
Quiz di diritto civile
Argomenti trattati:
Quiz di informatica
Argomenti trattati:
Quiz di cultura generale
Argomenti trattati:
Quiz di lingua inglese
Argomenti trattati:
Quiz di carattere attitudinale
Argomenti trattati:
Quiz di diritto amministrativo
Argomenti trattati:
1. Definizioni, evoluzione normativa e fonti 2. Contrattazione collettiva e accesso al pubblico impiego
Argomenti trattati:
3. Organizzazione del personale e vicende del rapporto di pubblico impiego
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Valentina PANDOLFI, laureatasi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con voto 110 e lode, ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS G. Carli di Roma.
Abilitatasi all'esercizio della professione forense è stata iscritta all'Albo degli avvocati – Foro di Salerno negli anni 2012 – 2018 ed ha collaborato con svariati studi professionali.
Risultata vincitrice di una borsa di studio, ha altresì collaborato con l'Ufficio Legale – Avvocatura del Comune di Eboli negli anni 2016 – 2017.
In tal maniera formatasi quale avvocato, nelle materie del diritto civile e amministrativo, la sua esperienza professionale si è ulteriormente arricchita, anche nella materia dei contratti pubblici, presso il Piano di Zona S3, ex S5 – Comune di Eboli capofila ove è stata funzionario amministrativo negli anni 2018 – 2019.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il I Reparto Reclutamento, Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
È Consigliere delle Forze Armate per l'applicazione del Diritto internazionale umanitario nei conflitti armati, qualificato ai sensi delle Convenzioni di Ginevra e relativi Protocolli aggiuntivi.
Idoneo con qualifica apicale al servizio di Stato maggiore, tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume "Lezioni di diritto militare", primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare, per Eurilink, del testo "Lo spionaggio cibernetico: profili di diritto internazionale" e per Cammino diritto del volume di preparazione "Vincere il concorso" e del manuale "Istituzioni di diritto penale militare".
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre, che, nel 2022, lo insignisce del Premio Ciardi, per il miglior contributo in materia di diritto internazionale militare nel quadriennio 2019-2022.
Dal 2021 è iscritto al Foro di Roma ed è cultore di Diritto dei conflitti armati presso la Pontificia Università Antonianum.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
Il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo del lavoro, della pubblica amministrazione e dell'università, è la nostra chiave per offrire dei Corsi di formazione sempre aggiornati, pratici, facili da fruire e di livello accademico.
Cammino Diritto rappresenta una delle realtà più prestigiose nel panorama della divulgazione e della formazione giuridica. Le ragioni di tale successo sono da rinvenire non solo nell’elevatissimo numero di utenti che seguono i nostri corsi o leggono i nostri articoli, ma anche nella capacità di innovare costantemente e coinvolgere tutti gli operatori del diritto.
E' iscritta all'Ordine degli Avvocati del foro di Roma. Svolge attività accademiche, come Cultore della materia, presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per gli insegnamenti di Diritto del Mercato e degli Strumenti Finanziari e di Diritto dei Mercati Regolamentati. Opera, prevalentemente, nell’ambito del diritto immobiliare, per i profili amministrativistici urbanistico-edilizi, contrattualistica e due diligence legale immobiliare; appalti e concessioni di lavori, forniture e servizi pubblici (procedure di gara, qualificazioni, affidamenti, aggiudicazioni, esecuzioni); diritto delle energie (con particolare riferimento alle procedure di riconoscimento di incentivi per l’utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili). Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali (a.a. 2011/2012) presso l’Università degli Studi di Siena - Laurea Magistrale in Giurisprudenza (a.a. 2009/2010) presso Università degli Studi di Siena, facoltà di Giurisprudenza, 110 cum laude.
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con 110/110, si è diplomata alla Scuola di specializzazione per le professioni legali. Avvocato del Foro di Salerno, è Caporedattore della Rivista Cammino Diritto.
Francesco BOTTI è avvocato iscritto al Foro di Vallo della Lucania, versato nel diritto amministrativo. Collabora presso studio specializzato nel diritto amministrativo in Salerno. Assiste e difende enti pubblici e soggetti privati innanzi alla giurisdizione amministrativa e ordinaria. Nel settore penale si occupa precipuamente di reati contro la pubblica amministrazione, nonché reati edilizi, paesaggistici ed ambientali.
Nel 2003 è stato documentarista esterno presso l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del C.N.R. di Firenze, nell'ambito del progetto nazionale “Norme in Rete” promosso dal Ministero della Giustizia e dall'A.I.P.A.-
Laureatosi nel 2004, si è iscritto all'Albo degli Avvocati nel 2007 ed è Cassazionista dal 2020.
Nel 2009 ha conseguito il Diploma nell'ambito del Corso Annuale di Perfezionamento (ed aggiornamento professionale) in “Amministrazione Locale” presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Generale e Teoria delle Istituzioni dell'Università degli Studi di Salerno.
Nel 2017 ha conseguito il Diploma di perfezionamento post-lauream in “Anticorruzione e appalti nella pubblica amministrazione” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza – dell'Università degli Studi di Salerno.
E' socio della S.A.A.S.A. - Società degli Avvocati Amministrativisti delle Province di Salerno ed Avellino – ed ha fatto parte del Comitato Organizzatore del Convegno di studi promosso dalla predetta Società dal titolo “Il Codice dei Contratti Pubblici: attualità e prospettive”, tenutosi presso il Comune di Salerno in data 1.3.2019.
Se non sei registrato non puoi iscriverti al corso. La registrazione al portale non comporta alcun impegno di acquisto, ma permette di essere aggiornato su concorsi ed eventi.