Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Con determina del Direttore generale dell'Agenzia delle Dogane è stato indetto un importante concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di complessive 460 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nella seconda area, fascia retributiva F3, con il profilo professionale di assistente doganale, presso gli uffici centrali e periferici dell’Agenzia delle
dogane e dei monopoli.
COSA PREVEDE QUESTO CORSO ONLINE
Ad ogni correzione i tutor attribuiranno una valutazione numerica ed una motivazione che indicherà al corsista gli errori fatti, come migliorare e su cosa concentrarsi. La prova scritta si intende superata se il candidato avrà raggiunto una valutazione di sufficienza pari a 21/30, pertanto ogni correzione avrà una valutazione in 30esimi (come al concorso).
Il Corso si svolge interamente sulla piattaforma informatica di FCD, con avvisi via email quando gli elaborati vengono corretti o in caso di aggiornamenti sul concorso.
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso mentre le lezione sono corredate di test (sempre equamente ripartiti) per le verifiche.
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con 110/110, si è diplomata alla Scuola di specializzazione per le professioni legali. Avvocato del Foro di Salerno, è Caporedattore della Rivista Cammino Diritto.
Avvocato del Foro di Pisa;
Ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza presso l'università di Pisa nel dicembre 2013 con una tesi in diritto processuale civile ” la competenza e il rito nel giudizio minorile dopo la legge 219 del 2012”;
Si è specializzata in professioni legali presso la Scuola di specializzazione dell'Università di Pisa con la tesi in diritto penale "Il delitto di concussione: un'evoluzione legislativa";
Ha conseguito l'abilitazione alla professione forense nel dicembre 2018;
Collabora con la Redazione di Cammino Diritto come V. Caporedattore da maggio 2020, mentre ha svolto le funzioni di Revisore da ottobre 2018 fino a maggio 2020;
Frequenta da febbraio 2016 il corso di alta formazione per la preparazione al concorso in magistratura di Rocco Galli presso la sede di Roma e attualmente online a causa dell'emergenza epidemiologica;
Ha svolto il servizio civile presso il Tribunale di Pisa cancelleria sezione dibattimento, occupandosi in particolare di notifiche di atti giudiziari, intestazione di sentenze, appelli e assistenza alle udienze penali;
Ha svolto il tirocinio presso la Procura della Repubblica di Livorno da settembre 2015 a luglio 2016 occupandosi di diritto penale dell'economia, reati contro la pubblica amministrazione e reati contro la persona;
Ha svolto la pratica forense presso uno studio legale di Pisa occupandosi di diritto della famiglia e di risarcimento da sinistri stradali;
Ha conseguito la certificazione internazionale di lingua inglese IELTS con punteggio 6.5 ad aprile 2016;
Avendo ricoperto la carica di Tesoriere di ELSA Pisa da Luglio 2015 a Gennaio 2017 ha partecipato a numerose conferenze anche all'estero come alla IBA- ELSA Law students' Conference 2015, Banking, Finance and Career presso la Queen Mary University of London, e alla summer school "ELSA Ireland Summer Law school Corporate Finance and Law" 10-16 agosto 2014 a Dublino presso il Trinity College.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
Formazione:
Esperienze lavorative:
Pubblicazioni su Cammino Diritto:
Avvocato penalista del Foro di Salerno. Esercita la professione forense in tutti gli ambiti del diritto penale.
Ha partecipato a processi di grande complessità molti, anche di ampia risonanza mediatica.
Premio 'Toga D'Oro' all'esame di abilitazione nell'anno 2009 dal C.O.A. di Salerno Dal 2008 è consulente giuridico dell'A.N.P ( Associazione Nazionale Presidi ) quale responsabile dell'area penale.
Autore del "Formulario del Processo Penale" edito dalla G. Giappichelli Editore, anno 2017.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il Ministero della Difesa, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
Tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume Lezioni di diritto militare, primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare.
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Alessio Giaquinto è Direttore Scientifico della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto e del suo ramo Formazione. Avvocato, è iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Salerno.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processuale tributario, ha proseguito gli studi perfezionandosi in diritto dell'Unione europea applicato con il massimo dei voti.
Componente del Comitato scientifico di numerosi Corsi di formazione online in materia di diritto amministrativo e diritto civile.