Sconto per Gruppi di Persone!
Per ottenere uno sconto di gruppo devi essere iscritto a Formazione.
Registrazione utente
La registrazione prevede l'invio di una e-mail di conferma per abilitare il nuovo account.
Nella stessa sarà contenuta la password di accesso.
Leggi la pagina sulle norme che regolano la privacy, i termini e le condizioni per
l'utilizzo delle applicazioni presenti su questo portale.
L'iscrizione è gratuita e non
attiva nessun obbligo per l'utente. Un'eventuale e successiva cancellazione, da parte tua, seguirà l'iter dettato dalle norme vigenti sulla privacy e può essere effettuata in autonomia
senza alcun preavviso o comunicazione.
Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività o le loro DEMO iscriviti senza impegno.
Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2019 IPWeb Tutti i diritti riservati.
WebMaster Raffaele Giaquinto
Richiesto abilitazione
Corsi Online
Stai per richiedere l'autorizzazione a FCD per poter creare un corso online.
Questa procedura consente di avere un primo contatto con lo staff di FCD.
Prima di tale richiesta ti invitiamo a inserire il tuo curriculum accademico all'interno dell'anagrafica. In seguito potrebbero essere richiesta documentazione attestante i titoli vantati e la relativa idoneità a produrre corsi idonei per FCD.
Nella Gazzetta Ufficiale 07 agosto 2020, n. 61 (Concorsi ed Esami) è stato pubblicato il bando di Concorso pubblico, per esami per il reclutamento di complessive 52 unità di personale amministrativo Area III – Fascia retributiva F1, caratterizzate da specifiche professionalità con orientamento giuridico-finanziario - economico, da inquadrare nei ruoli del personale della Corte dei conti e dell'Avvocatura dello Stato.
La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato con due risposte sui seguenti argomenti: a) diritto civile/diritto societario; b) diritto amministrativo/diritto dell'Unione europea. La seconda prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità pubblica.
STRUTTURA DEL CORSO
Durante il corso verranno assegnate 14 tracce accompagnate da oltre 20 dispense (10 dispense complessive di diritto privato, 11 dispense di diritto amministrativo sostanziale e processuale, 1 sull'illecito erariale). Le tracce saranno così composte:
Dopo il successo del nostro Corso di preparazione per il concorso per 159 Funzionari Amministrativi TAR, Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato, con questo Corso il Comitato scientifico di Formazione Cammino Diritto si concentra nella preparazione degli aspiranti Funzionari Corte dei Conti e dell'Avvocatura dello Stato. Tutte le tracce sono redatte (e gli elaborati saranno corretti) da specialisti del settore.
Dall'attività contrattuale della pubblica amministrazione alle fonti della contrattualistica pubblica.
Ambito di applicazione soggettivo del codice. Stazioni appaltanti. Qualificazione e aggregazione delle stazioni appaltanti.
Appalti, concessioni ed altre figure contrattuali. I contratti esclusi, in tutto o in parte, dall'ambito di applicazione del codice.
Programmazione e progettazione. Modalità di affidamento e principi comuni. Operatori economici.
Procedure di scelta del contraente per i settori ordinari. Procedura aperta. Procedura ristretta. Altro.
I principi del diritto amministrativo: dall'organizzazione della P.A. all'azione amministrativa.
I caratteri strutturali dell’illecito erariale.
Definizione, fonti, elementi strutturali e la buona fede. Focus: abuso del diritto. Classificazione dei tipi di obbligazioni.
Modifiche soggettive del rapporto obbligatorio, estinzione dell’obbligazione: l'adempimento.
I modi di estinzione diversi dall’adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I rimedi, l’impossibilità sopravvenuta. La mora. Le clausole.
La responsabilità professionale, in particolare la responsabilità medica.
Definizione di contratto e i suoi elementi essenziali: accordo, causa, oggetto e forma
Trattative e responsabilità precontrattuale. I vincoli precontrattuali.
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto privato e/o societario
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto privato e/o societario
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto privato e/o societario
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto privato e/o societario
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto privato e/o societario
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto amministrativo e/o dell'Unione europea
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto amministrativo e/o dell'Unione europea
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto amministrativo e/o dell'Unione europea
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto amministrativo e/o dell'Unione europea
Traccia di elaborati con due risposte obbligatorie in materia di diritto amministrativo e/o dell'Unione europea
Traccia di contabilità pubblica per la seconda prova scritta
Tutte le attività sono equamente ripartite durante l'intera durata del corso .
Sono inclusi i TEST di verifica, a risposta multipla che accompagneranno il corsista con consigli e specifiche.
Saverio Setti è Vice Dirigente (con grado di Capitano) presso il Ministero della Difesa, oltre ad essere consulente esterno per la Procura Generale militare presso la Suprema Corte di cassazione.
Formatosi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo la laurea magistrale in Scienze strategiche ha proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali per poi completare la formazione con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona, cui sono seguite le specializzazioni presso l'Università di Ferrara ed il Comando Operazioni Aeree in diritto internazionale, penale militare e dei conflitti armati, oltre a vari master e corsi in materia amministrativa e militare, nazionali ed internazionali.
Tra i vari impegni internazionali spiccano la partecipazione alla missione in Afghanistan e l'impiego come analista intelligence in Kuwait. In Italia ha ricoperto molteplici incarichi di comando e di staff, oltre all'impiego nella Capitale nel contesto delle operazioni per il mantenimento dell'ordine pubblico.
Autore di saggi scientifici di diritto amministrativo, diritto militare e diritto dell'intelligence per varie testate, presso Cammino Diritto è membro del Comitato Scientifico e docente di diritto amministrativo e di diritto militare.
È autore, per CEDAM, del volume "Lezioni di diritto militare", primo manuale istituzionale in Italia di diritto militare e, per Eurilink, del testo "Lo spionaggio cibernetico: profili di diritto internazionale".
Dal 2019 è membro, su invito, della Société Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre.
È decorato, tra le altre, della Joint Service Commendation Medal, conferita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.
Per contatti inerenti i corsi utilizzare il campo informazioni in basso. Per contatti di natura professionale: info.dirittomilitare@libero.it.
Alessio Giaquinto è Direttore Scientifico della Rivista scientifica ANVUR Cammino Diritto e del suo ramo Formazione. Avvocato, è iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Salerno.
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto processuale tributario, ha proseguito gli studi perfezionandosi in diritto dell'Unione europea applicato con il massimo dei voti.
Componente del Comitato scientifico di numerosi Corsi di formazione online in materia di diritto amministrativo e diritto civile.
Avvocato con patrocinio in Corte di Cassazione e altre Magistrature Superiori.
Laureata in Giurisprudenza nel 1994 con tesi in diritto e legislazione sociale dal titolo ” I servizi sociali dei Comuni”.
L´Avv. Maria Avossa ha conseguito, presso UNISA - Università degli studi di Salerno, specializzazione in professioni legali, con voto 70 su 70 e Lode, tesi in diritto civile dal Titolo: ”La responsabilità civile tra contratto e contatto”.
Tra le varie altre specializzazioni per titoli, si annoverano:
- Master universitario in E-Government e Management della Pubblica Amministrazione;
- Master universitario in diritto amministrativo;
- Esperto in legalità agro-alimentare titolo at UNISA - Università degli Studi di Salerno
- Alta formazione specialistica Jean Monnet Module Asilum-Seekers Protection Under Evolution;
- certificazione universitaria Alta Formazione specialistica Jean Monnet Module-EU Western Balkans Cooperation on Justice an home affairs at UNISA.
- Certificazioni linguistiche ( inglese ) livello B2 e C1 rilasciate da enti certificatori abilitati nazionali e esteri.
- Idoneità Collaboratori Alta Formazione -2019 - 2022 - Area Giuridica ed Economica - incarichi docenza, esercitazioni/laboratori, supporto didattica per master universitari, corsi di alta formazione presso UNIMIB - Università degli studi di Milano Bicocca.
- Titolo: mediatore professionale civile e commerciale rilasciato da enti certificati ex art. 4 del d. m. 18 ottobre 2010 n.180 .
- Titolo complementare per inserimento in elenchi ministeriali nazionali dei mediatori professionali.
- Alta formazione specialistica in tema di antiriciclaggio in D.lgs. 231/07, leggi di recepimento V Dir. UE Antiriciclaggio 2018-843 , IV Dir. UE 2015-849 ; Privacy Specialistica, normativa tecnico-applicativa Reg. Europeo Privacy UE/2016/679
In fase di completamento:
Percorso professionale specializzante in mediazione civile e commerciale.
Il Comitato Scientifico di Formazione Cammino Diritto è composto da professionisti e funzionari pubblici di consolidata preparazione ed esperienza, capaci di accompagnare gli iscritti ai Corsi online in un percorso innovativo ed unico nel panorama nazionale.
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con 110/110, si è diplomata alla Scuola di specializzazione per le professioni legali. Avvocato del Foro di Salerno, è Caporedattore della Rivista Cammino Diritto.
Avvocato del Foro di Ragusa e specialista in Professioni Legali.
Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l´Universitá degli studi di Catania con tesi in Diritto Penitenziario avente ad oggetto l´imputato detenuto.
Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali conseguito presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali ”A. Galati” di Catania.
Autore di varie pubblicazioni, Componente del Comitato dei revisori della Rivista scientifica Cammino Diritto e tutor dell´ Accademia giuridica di Formazione Cammino Diritto.
Idoneo vincitore del concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi bandito dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca con D.M. 863 del 18 dicembre 2018.
Valentina PANDOLFI, laureatasi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con voto 110 e lode, ha conseguito il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS G. Carli di Roma.
Abilitatasi all'esercizio della professione forense è stata iscritta all'Albo degli avvocati – Foro di Salerno negli anni 2012 – 2018 ed ha collaborato con svariati studi professionali.
Risultata vincitrice di una borsa di studio, ha altresì collaborato con l'Ufficio Legale – Avvocatura del Comune di Eboli negli anni 2016 – 2017.
In tal maniera formatasi quale avvocato, nelle materie del diritto civile e amministrativo, la sua esperienza professionale si è ulteriormente arricchita, anche nella materia dei contratti pubblici, presso il Piano di Zona S3, ex S5 – Comune di Eboli capofila ove è stata funzionario amministrativo negli anni 2018 – 2019.
Matteo T.
Corso ben strutturato e ben concepito. Bene anche l´aggiunta in corsa di lezioni specifiche e la parte di test e correzione elaborati. Unica annotazione: per le lezioni sui contratti pubblici e un paio di Civile mancavano le trascrizioni.
martedì 13 aprile 2021