Concorso MIT per 105 posti

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO MIT PER 105 POSTI

Condividi questa pagina

Aggiornato: martedì 27 maggio 2025

Il MIT ha indetto un nuovo concorso finalizzato alla copertura di 105 posti di lavoro.

Documenti ufficiali
CONCORSO-MIT-2025-BANDO.PDF

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha indetto un nuovo concorso nel 2025, finalizzato alla copertura di 105 posti di lavoro per specialisti in diverse materie.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 7 giugno 2025.

Come si suddividono i 105 posti?

Il MIT necessita di 105 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area delle elevate professionalità del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, secondo la seguente ripartizione:

  • 23 POSTI – SPECIALISTA GIURIDICO LEGALE
  • 7 POSTI – SPECIALISTA ECONOMICO FINANZIARIO
  • 2 POSTI – SPECIALISTA DELLA COMUNICAZIONE
  • 7 POSTI – SPECIALISTA INFORMATICO
  • 63 POSTI – SPECIALISTA INGEGNERE
  • 3 POSTI – SPECIALISTA INTERNAL AUDITOR E ISPETTORE SOCIETARIO

Quali sono i requisiti per partecipare?

Possono partecipare al concorso MIT 2025 le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • avere un’età non inferiore a diciotto anni;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.

Per poter partecipare a tutte le selezioni (per ogni singolo codice concorso) il requisito minimo di accesso è la Laurea, della tipologia e nelle materie indicate nel bando.

A seconda del profilo professionale per il quale ci si candida, inoltre, sono richiesti ulteriori requisiti specifici (si rimanda al bando allegato).

Come si articola la procedura concorsuale?

  • una prova scritta;
  • una prova orale;
  • la valutazione dei titoli.

La prova scritta, distinta per ciascuno dei codici concorso, consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 70 minuti, volti ad accertare le competenze e le attitudini dei candidati in relazione alle specificità del profilo per cui si concorre.

EPAGL-01: n. 10 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto amministrativo e contrattualistica pubblica, posizione di lavoro
Specialista giuridico-legale:

  • Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
  • Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
  • Diritto costituzionale
  • Diritto amministrativo
  • Diritto processuale amministrativo
  • Normativa nazionale ed europea in materia di appalti di lavori, servizi e forniture
  • Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche

EPAGL-02: n. 4 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto civile e diritto societario, posizione di lavoro
Specialista giuridico-legale:

  • Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
  • Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
  • Diritto privato
  • Diritto commerciale, industriale e societario
  • Principi contabili e di bilancio

EPAGL-03: n. 4 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto dell’Unione europea e diritto della concorrenza, posizione di lavoro
Specialista giuridico-legale
:

  • Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
  • Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
  • Diritto dell’Unione europea
  • Regolazione europea in materia di infrastrutture e trasporti
  • Normativa europea e nazionale in materia di aiuti di Stato
  • Normativa europea e nazionale in materia di antitrust
  • Azioni risarcitorie per violazioni della normativa antitrust e sugli aiuti di Stato

EPAGL-04: n. 2 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto dell’urbanistica ed edilizia, posizione di lavoro
Specialista giuridico-legale
:

  • Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
  • Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
  • Normativa nazionale ed europea in materia di edilizia
  • Normativa in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica
  • Normativa in materia di espropri per pubblica utilità

EPAGL-05: n. 2 posti per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto dell’ambiente, posizione di lavoro
Specialista giuridico-legale:

  • Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
  • Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
  • Normativa nazionale ed europea in materia di ambiente, difesa del suolo e tutela delle acque
  • Normativa nazionale ed europea in materia di rifiuti e di recupero materiali
  • Normativa nazionale ed europea in materia di tutela e valorizzazioni del paesaggio e del patrimonio culturale
  • Innovazione e sostenibilità

EPAGL-06: n. 1 posto per la famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto del lavoro, relazioni sindacali e pubblico impiego, posizione di lavoro
Specialista giuridico-legale.

  • Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
  • Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
  • Diritto del lavoro
  • Diritto sindacale e contrattazione collettiva
  • Diritto della previdenza
  • Normativa in materia di pubblico impiego
  • Contenzioso del lavoro
  • Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche

Per gli altri codici di concorso, si rimanda al bando.

La prova orale, distinta per codici concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta. In sede di prova orale per tutti i codici di concorso, si procede altresì all’accertamento:

  • della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le relative competenze linguistiche;
  • della conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso MIT 2025 deve essere presentata entro il 7 giugno 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina. Inoltre, deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.


Formazione Cammino Diritto