Concorso Camera dei Deputati per 65 Segretari Parlamentari

Non sei ancora iscritto o non hai effettuato l'accesso.
Per seguire tutte le attività iscriviti senza impegno.




Versione 1.1.23 (Build ufficiale) (a 64 bit)
Copyright 2025 Cammino Diritto Srl Tutti i diritti riservati.

WebMaster Raffaele Giaquinto





CONCORSO CAMERA DEI DEPUTATI PER 65 SEGRETARI PARLAMENTARI

Condividi questa pagina

Aggiornato: sabato 24 maggio 2025

La Camera dei Deputati ha indetto il concorso per 65 Segretari Parlamentari.

La Camera dei Deputati ha indetto il concorso per 65 Segretari parlamentari.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 5 giugno 2025.

Quali sono i requisiti per partecipare?

Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 45 (tale requisito non è richiesto al personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati);
  • idoneità fisica all’impiego valutata in relazione alle mansioni professionali;
  • godimento dei diritti politici;
  • assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, per reati che comportino la destituzione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

Si segnala che è riservato un numero di posti pari a un decimo delle assunzioni a favore del personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati (per coloro che risultino idonei e riportino un punteggio finale almeno pari alla media dei punteggi finali conseguiti dagli idonei).

Come si articola la procedura concorsuale e su cosa vertono le prove?

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:

  • prova preliminare
  • prove scritte
  • prove orali
  • prova tecnica.

La prova selettiva consiste in 80 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata, così distribuiti:

  • n. 25 quesiti concernenti la Costituzione della Repubblica italiana e il testo del Regolamento della Camera dei deputati (con l’eccezione dei Capi XIII, XIV, XIX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVII, XXVIII, XXXIV, XXXV e XXXVI);
  • n. 30 quesiti concernenti le seguenti competenze informatiche:
    • uso di computer e dispositivi collegati;
    • creazione e gestione di file; elaborazione di testi;
    • utilizzo di fogli di calcolo;
    • concetti di base della navigazione in rete, della ricerca delle informazioni, della comunicazione online e dell’uso della posta elettronica;
    • strumenti diretti a identificare e affrontare le minacce digitali associate all’uso delle tecnologie informatiche;
    • presentazioni professionali mediante utilizzo di strumenti avanzati;
  • n. 25 quesiti concernenti la conoscenza della lingua inglese.

La prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 8 quesiti a risposta aperta, di cui:

  • n. 2 quesiti concernenti Elementi di diritto costituzionale;
  • n. 2 quesiti concernenti Elementi di diritto parlamentare;
  • n. 2 quesiti concernenti la Storia d’Italia dal 1861 a oggi;
  • n. 2 quesiti concernenti Elementi di gestione documentale e archivistica.

La prova pratica, che si svolge con l’utilizzo di personal computer, consiste:

  • nell’acquisizione di testi, tramite copiatura;
  • nell’elaborazione di testi mediante l’uso del programma Word (versione 2021);
  • nell’elaborazione di dati mediante l’uso di funzioni avanzate del programma Excel (versione 2021).

La prova orale consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle seguenti materie:

  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Elementi di diritto parlamentare;
  • Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
  • Elementi di contabilità di Stato;
  • Elementi di gestione documentale e archivistica, elementi essenziali in materia di intelligenza artificiale;
  • Lingua inglese.

La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.

Come si inoltra la domanda di partecipazione?

La domanda di partecipazione al concorso per Segretari parlamentari indetto dalla Camera dei Deputati deve essere presentata entro il 5 giugno 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina. Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE. Inoltre, è richiesto il versamento di un contributo di segreteria pari a euro 15,00.


Formazione Cammino Diritto